Ultime news
Ultimi articoli
Le ultime dal Forum |
Internet Explorer 9 verrà rilasciato il 14 marzo
La versione finale di IE9 arriva via Windows Update
Internet Explorer 9 finale presenta accelerazione hardware e HTML516/03/2011 - A cura di
Correlati
TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
internet explorer 9 (7)
, internet explorer (2)
, beta (2)
, internet explorer 9 rc (2)
, internet (1)
, internet explorer 9 rtw (1)
, internet explorer 9 release candidate (1)
, internet explorer 9 beta (1)
, css 3 (1)
, html 5 (1)
, windows internet explorer (1)
, explorer (1)
, release candidate (1)
, browser (1)
, internet explorer 9 rtm (1)
.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
La trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
Questo contenuto ha ricevuto un numero significativo di commenti. Una volta conclusa la lettura, assicurati di condividere con tutti anche le tue impressioni! La funzionalità è accessibile subito in coda, ai piedi dell'ultima pagina.
Tenendo fede a quanto annunciato qualche giorno fa, tramite un comunicato pubblicato sul blog ufficiale del team di sviluppo, nella serata di lunedì (ad esattamente un anno di distanza dalla presentazione della prima versione di anteprima) Microsoft ha reso disponibile la release finale di Internet Explorer 9. Questa versione del browser avrà l'arduo compito di riabilitare agli occhi degli utenti il marchio "Internet Explorer", collegato ormai sempre più spesso all'immagine di programma lento e insicuro, e porre un freno al crollo verticale del numero di utenti, sempre più attratti da navigatori alternativi come Firefox, Chrome, Opera e Safari. Internet Explorer 9 RTW (Release To Web, progressivo 9.0.8112.16421) arriva dopo una versione Beta, una RC e ben otto Platform Preview e capitalizza su quanto queste compilazioni preliminari hanno fatto trasparire nell'ultimo anno. Andiamo ora a vedere nel dettaglio quali novità e miglioramenti questa nuova iterazione maggiore del navigatore Microsoft porta con sé. Interfaccia grafica rinnovata e migliore integrazione con Windows 7La prima innovazione che salta all'occhio è la nuova veste grafica del browser, caratterizzata da uno stile molto semplice e pulito, piuttosto simile a quello delle più recenti incarnazioni di Chrome, Opera e Firefox. In particolare possiamo notare come, per aumentare l'area dedicata alla visualizzazione dei contenuti, i controlli visualizzati di default siano stati ridotti al minimo, raggruppando quelli non essenziali all'interno di tre menu. A tal proposito, in occasione del rilascio della Beta, avevo lamentato alcuni difetti nell'implementazione proposta da Microsoft, in particolare per quanto concerne la scelta di posizionare le schede a destra della barra degli indirizzi. La società sembra aver dato ascolto a queste critiche (perarltro condivise da molti altri utenti), infatti è ora possibile spostare le schede al di sotto della barra degli indirizzi, mediante un'apposita opzione. Tra le altre novità troviamo inoltre la possibilità di pinnare i siti preferiti sulla SuperBar di Windows 7, in modo da potervi accedere velocemente e gestirli in modo migliore. Per esempio, i siti possono personalizzare le voci da visualizzare nella jump list, in modo da consentire un'integrazione più profonda con il sistema operativo. Per procedere all'aggiunta di uno specifico sito è sufficiente trascinare l'icona visualizzata a sinistra della barra degli indirizzi direttamente sulla SuperBar (la stessa operazione è fattibile anche trascinando una scheda). Anche la gestione delle schede è stata oggetto di miglioramenti. In particolare merita menzione la possibilità di "staccare" una scheda da una finestra per inserirla in un'altra. Altra funzionalità perfezionata è la pagina "Nuova Scheda", completamente rivista e ora ispirata alle analoghe funzioni di Chrome e Opera. Sebbene l'idea sia sicuramente buona, a mio avviso la pagina risulta troppo basilare e poco configurabile rispetto a quanto presentato dai concorrenti. Miglioramenti di secondo piano interessano anche i seguenti componenti:
Pagina successiva
Sicurezza, Privacy e Stabilità Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005