Canali
Ultime news
Ultimi articoli
Le ultime dal Forum |
CorrelatiTagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
La trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
Questo contenuto ha ricevuto un numero significativo di commenti. Una volta conclusa la lettura, assicurati di condividere con tutti anche le tue impressioni! La funzionalità è accessibile subito in coda, ai piedi dell'ultima pagina.
In quest'articolo confronteremo i più famosi antivirus in circolazione, valutandone pregi e difetti e assegnando un voto finale complessivo. Il test sarà effettuato su un PC con questa configurazione: Windows 7 Home Premium, Intel Core 2 Duo 2 GHz, 4 GB di RAM, rartizione dedicata da 20 GB. Affinché il test sia il più preciso possibile, di ogni antivirus analizzeremo i seguenti parametri:
Dettagli del sistema infettoPer la prova su sistema infetto utilizzerò una variante di Bagle, un rootkit e un rogue software. La variante di Bagle è riconosciuta dagli antivirus come TR/Dldr.Bagle.blj Il rootkit è riconosciuto come Rkit/Agent.ajn Il rogue software è riconosciuto come TR/Dldr.FakeSca.KLI Ecco come si presenta il Gestione Risorse, con le infezioni in atto ecco l'infezione portata da Bagle Ripeterò questo test con tutti gli antivirus per verificarne le capacità su un sistema già pesantemente infetto. Superarlo significa ovviamente una maggiore valutazione finale. Gli antivirus testati sono i seguenti:
NOTA BENE: Molti produttori offrivano l'antivirus in pacchetti completi per la sicurezza: noi analizzeremo SOLO le capacità dell'antivirus, tralasciando le componenti Firewall, Antispyware, Parental Control ecc. Un ringraziamento particolare a crazy.cat per avermi fornito i malware necessari alla prova. NOTA BENE2: Sebbene ogni cura si stata profusa nella realizzazione di questo articolo, il MegaTest degli antivirus 2010 (come ogni edizione già proposta negli anni precedenti da questo sito) non ha alcuna pretesa di scientificità. Ogni affermazione deve essere interpretata come un'opinione strettamente soggettiva dell'autore ed una serie di impressioni raccolte in uno scenario di test ben preciso, e non come lo stato dei fatti.
Pagina successiva
Avira AntiVir PE 10 Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005