Punto informatico Network
Info

The Doctor

 
Audio CD, CD audio, nota, musica, musicale, canzone, canzoni

Rippare i CD Audio alla velocità della luce da terminale con RipIt

a cura di The Doctor
15/06/2011 - articolo
Linux & Open Source - La tua collezione musicale di CD Audio sta diventando ingombrante? Convertiamola facilmente e rapidamente in MP3 utilizzando il terminale! [continua...]
1 Commenti 96.218 Visite
20080829210944

Recensione: BackBox Linux 1 RC

a cura di The Doctor
23/09/2010 - articolo
Linux & Open Source - BackBox Linux è una distribuzione che mette a disposizione potenti tool di "Penetration Testing", ed allo stesso tempo fornisce all'utente un sistema completo, leggero e performante grazie al Desktop Manager XFCE. [continua...]
6 Commenti 94.256 Visite
20091011195959_536691528_20091011195943_1980265020_sl_open.png

Aggiungere manualmente i repository alle sorgenti software di Ubuntu

a cura di The Doctor
30/08/2010 - articolo
Linux & Open Source - I repository sono archivi di pacchetti che consentono l'installazione di software costantemente aggiornato. Vediamo come aggiungerli manualmente alle sorgenti software di Ubuntu. [continua...]
2 Commenti 90.340 Visite
20090908100435_709309299_20090908100416_625505557_keyboard.png

Le "Hotkey" di GNOME: scorciatoie da tastiera per il popolare ambiente desktop

a cura di Al3x, The Doctor
09/06/2010 - articolo
Linux & Open Source - Presentiamo una panoramica delle hotkey per l'ambiente desktop GNOME, che possono tornare utili per velocizzare le operazioni svolte quotidianamente con il nostro PC. [continua...]
6 Commenti 88.809 Visite
20090720184116_1935425890_20090720184049_902393233_multi_picutre.png

Con PosteRazor trasformiamo in poster giganti i nostri momenti più belli

a cura di The Doctor
01/06/2011 - articolo
Software Applicativo - Creare in pochi instanti gigantografie delle nostre foto è un'operazione alla portata di tutti, grazie a questo interessante software gratuito. I risultati sono di livello professionale e la semplicità estrema. [continua...]
2 Commenti 86.767 Visite
20090526085111_1868787705_20090526085038_2020432594_Untitled.png

Creare uno screencast con RecordMyDesktop, Avidemux e Mencoder

a cura di The Doctor
17/06/2010 - articolo
Linux & Open Source - RecordMyDesktop, Avidemux e Mencoder sono ottimi programmi open source che ci permettono di creare screencast da pubblicare poi sul web. Vediamo come usarli al meglio. [continua...]
2 Commenti 85.597 Visite
20110203113418_276418805_20110203113415_913281417_banshee.png

Banshee è il player multimediale di nuova generazione per Ubuntu

a cura di The Doctor
16/02/2011 - articolo
Linux & Open Source - Rhythmbox, storico player audio predefinito di Ubuntu, verrà presto rimpiazzato dall'ottimo Banshee: un programma estremamente comodo e che si integra perfettamente con il desktop di GNOME. Vediamo dunque come utilizzarlo per gestire la nostra collezione musicale. [continua...]
5 Commenti 80.280 Visite
20090303121615_905646625_20090303121522_1918992836_spotlight_screensaver.png

Caffeine: un'applet per Ubuntu e Mac OS X che impedisce allo screensaver di avviarsi inopportunamente

a cura di The Doctor, Xero
07/10/2010 - articolo
Linux & Open Source - A volte l'avvio dello screensaver del PC può essere fastidioso, specie se stiamo leggendo una pagina web molto lunga o se stiamo guardando un video. Vediamo come intervenire. [continua...]
3 Commenti 78.824 Visite
61528009420110315165307_34105.jpg

Impostare uno sfondo con le scorciatoie di Unity su Ubuntu 11.04

a cura di The Doctor
18/05/2011 - articolo
Linux & Open Source - Vuoi sfruttare al massimo Unity, la nuova interfaccia grafica di "Natty Narwhal"? Per farlo è necessario almeno conoscere le scorciatoie da tastiera. Ma come fare per ricordarsele tutte? Niente paura: basta un semplice sfondo del desktop! [continua...]
3 Commenti 75.532 Visite
Ingranaggi, opzioni, gears

GNOME Do: un tool per Ubuntu di grande utilità

a cura di The Doctor
30/07/2010 - articolo
Linux & Open Source - GNOME Do è un tool open source che ci permette di cercare rapidamente molti elementi presenti sul PC o sul web, e di eseguire azioni utili su tali elementi. Vediamo come funziona. [continua...]
2 Commenti 75.256 Visite
Cartella di rete, shared, condivisione, condiviso, Internet, shared folder, remote folder

Un File Server a portata di mano grazie a Python e GNU/Linux

a cura di The Doctor
16/06/2011 - articolo
Linux & Open Source - Condividere i file del nostro sistema GNU/Linux senza ricorrere a configurazioni estenuanti è un'operazione rapida e semplice grazie a Python. Vediamo come. [continua...]
2 Commenti 73.021 Visite
Informazione

HardInfo: un programma per ricercare informazioni sulle periferiche del nostro PC con Ubuntu

a cura di The Doctor
07/07/2010 - articolo
Linux & Open Source - HardInfo ci permette di visualizzare in una semplice interfaccia tutte le informazioni di cui possiamo aver bisogno inerenti il nostro PC. Ma non solo: HardInfo ci offre anche la possibilità di effettuare una serie di benchmark sulla CPU e, se collegati a Internet, confrontare i risultati dei test con altre macchine dalle prestazioni simili. [continua...]
70.149 Visite
20100302180314_1839844981_20100302180245_695993566_TerminalMLI_spotlight.png

Con Nautilus Terminal aggiungiamo un terminale nel cuore di GNOME

a cura di The Doctor
15/04/2011 - articolo
Linux & Open Source - C'è chi lo ama e c'è chi lo odia ma il Terminale è indispensabile per qualsiasi utente GNU/Linux. Averne uno sempre a disposizione, magari proprio all'interno del file manager Nautilus, oltre che d'effetto risulta indubbiamente pratico. Vediamo come installarlo e come configurarlo con pochi e semplici passi. [continua...]
8 Commenti 69.005 Visite
20081003000214_1376592800_20081003000137_164072889_Intel_Core_2_Duo.png

Con CPU-G conosciamo meglio alcune componenti fondamentali del nostro PC

a cura di The Doctor
31/08/2011 - articolo
Linux & Open Source - Un pratico e semplice tool scritto in Python ci consente di avere informazioni complete sul nostro hardware all'interno di una gradevole interfaccia grafica. [continua...]
4 Commenti 68.223 Visite
20080829220934

Indicator Keylock, un'applet per lo stato dei tasti "Bloc Maiusc, Num e Scorr" su Ubuntu

a cura di The Doctor
30/09/2010 - articolo
Linux & Open Source - La tua tastiera o notebook non hanno un indicatore luminoso per visualizzare lo stato dei tasti "Bloc Maiusc", "Bloc Num" e "Bloc Scorr"? Vediamo come risolvere il problema con Indicator Keylock. [continua...]
4 Commenti 56.430 Visite
Immagine di default per i nuovi utenti
  • Contatto
  • Fiumicino (Roma)
  • Contenuti: 104
  • Messaggi Forum: 5.553
  • Occupazione: Altro
  • Interessi: Informatica (hardware & Software) GNU/Linux
  • ID utente: 44196

Nuvola tag

© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

  • Gen. pagina: 0.7 sec.
  •  | Utenti conn.: 52
  •  | Revisione 2.0.1
  •  | Numero query: 42
  •  | Tempo totale query: 0.09