Punto informatico Network
Canali
20080829210944

Recensione: BackBox Linux 1 RC

23/09/2010
- A cura di
Linux & Open Source - BackBox Linux è una distribuzione che mette a disposizione potenti tool di "Penetration Testing", ed allo stesso tempo fornisce all'utente un sistema completo, leggero e performante grazie al Desktop Manager XFCE.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

sicurezza (1) , shell (1) , pulizia (1) , cronologia (1) , terminale (1) , gnu/linux (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 9 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Il vasto panorama delle distribuzioni GNU/Linux si arricchisce ulteriormente con BackBox Linux

Backbox-005.png

Basata su Ubuntu 10.04 "Lucid Lynx", da cui eredita stabilità e robustezza, questa giovane distribuzione offre dei potenti strumenti per il "Penetration Testing", ed allo stesso tempo un Desktop Manager leggero e performante come XFCE, che lo rende adatto per l'uso quotidiano anche su PC meno recenti e con poche risorse hardware.

Benché sia una "Release Candidate", BackBox Linux si presenta già molto stabile e può essere scaricata sia per sistemi a 32 bit sia a 64 bit (download), ed utilizzata anche in modalità LiveCD.

A testimonianza dell'ottimo lavoro di personalizzazione effettuato dal team, ho potuto constatare personalmente una netta superiorità in termini di velocità e reattività di BackBox Linux rispetto a Xubuntu, ovvero Ubuntu con l'analogo DE XFCE, su un PC con processore PIII 1000, 512MB di RAM e scheda video NVIDIA TNT2 64MB.

Prime impressioni

Facendo boot dal CD il sistema si avvia automaticamente dopo un countdown di alcuni secondi. ma se vogliamo visualizzare il menu è sufficiente premere un tasto qualsiasi.

Backbox-001.png

Il classico logo di Ubuntu è stato ovviamente sostituito con uno personalizzato interamente testuale. A mio parere, per rendere l'avvio ancora più accattivante, la scritta BackBox Linux andrebbe supportata dal logo della distribuzione.

Backbox-002.png

Per poterne valutare appieno le performance di utilizzo ho preferito, ovviamente, procedere all'installazione del sistema su hard disk. L'installer ricalca pienamente quello già visto su Ubuntu 10.04. Ecco la finestra di login al termine del caricamento. Si nota subito l'originale sfondo utilizzato anche per il desktop.

Backbox-003.png

Il desktop si presenta minimale e pulito. Rispetto al classico XFCE troviamo solo una barra posizionata in basso dove sono stati messi alcuni utili lanciatori come il terminale e Firefox, oltre ovviamente al classico calendario/datario, il cambio area di lavoro ed il cestino.

Backbox-004.png

Cliccando sulla scritta BlackBox in basso a sinistra si accede al vasto parco dei programmi preinstallati, tra cui spicca sicuramente la sezione Hacking. Qui sono stati raggruppati i principali strumenti per il "Penetration Testing", tra cui i conosciutissimi Zenmap, Aircrack-NG, Kismet, Ettercap e Wireshark.

La dotazione software base di XFCE è stata ulteriormente perfezionata con l'aggiunta di Thunderbird, il firewall Gufw, Remastersys backup, Java 6 web start e molte altre utility.

Conclusioni

La grafica risulta molto curata e nonostante la sua giovane età e la concorrenza di distribuzioni già affermate nel campo del "Penetration Testing" come BackTrack, questa BackBox Linux presenta tutte le caratteristiche per avere successo anche per un uso cosiddetto "Desktop".

La scelta di XFCE è stata sicuramente azzeccata, il numero di programmi preinstallati è davvero notevole e può sempre essere incrementato grazie al gestore pacchetti Synaptic. Inoltre avere alle spalle Ubuntu non è cosa da sottovalutare.

Diamo il benvenuto, quindi, a questa distribuzione augurandoci che venga sviluppata e mantenuta costantemente. Da provare.

Backbox-005.png

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.93 sec.
    •  | Utenti conn.: 101
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.21