Punto informatico Network
Info

The Doctor

 
20091006115951_2088280113_20091006115928_568290820_Wireless Workgroup 2.png

Cambiare le impostazioni di rete facilmente con NetSetMan

a cura di Al3x, The Doctor
21/09/2010 - articolo
Internet - Ufficio, casa e punti d'accesso vari, ognuno con una configurazione di rete differente: grazie ad un utilissimo software gratuito, modificare le impostazioni del computer durante i vostri spostamenti è una questione di pochi clic. [continua...]
4 Commenti 159.549 Visite
Cartella, folder, directory, bandiera, flag, Windows

ShellFolderFix: un'utility gratuita per arricchire le funzionalità di Windows 7

a cura di The Doctor
12/07/2010 - articolo
Soluzioni - Windows 7 non memorizza la posizione e la dimensione delle cartelle aperte sullo schermo? L'utility gratuita ShellFolderFix risolve l'inconveniente. [continua...]
157.499 Visite
20100302180314_1839844981_20100302180245_695993566_TerminalMLI_spotlight.png

Tecniche avanzate con Ubuntu: compilare un kernel "vanilla"

a cura di The Doctor
16/07/2010 - articolo
Linux & Open Source - Compilare un kernel "vanilla" ci consente di adattarlo all'hardware del nostro PC, rendendo il sistema più veloce e stabile, nonché risolvere eventuali bug e problemi di compatibilità con alcune periferiche. Vediamo come. [continua...]
11 Commenti 153.510 Visite
20081102221826_1015560490_20081102221802_1493236173_Maintenance.png

Imparare l'arte del partizionamento con VirtualBox e Gparted

a cura di The Doctor
28/04/2011 - articolo
Tecniche Avanzate - Se vogliamo fare pratica con le partizioni del disco senza rischiare di compromettere irrimediabilmente i sistemi operativi installati sul nostro PC, GParted e VirtualBox fanno al caso nostro. Vediamo in che modo. [continua...]
2 Commenti 143.561 Visite
20091003141624_1370698139_20091003141513_236955635_audio_spotlight.png

Ripristinare il suono di avvio su Ubuntu 12.04 LTS "Precise Pangolin"

a cura di The Doctor
21/05/2012 - articolo
Linux & Open Source - La nuova release di Ubuntu porta con sé molte novità: una di queste è la mancanza del caratteristico suono d'avvio. Vediamo come ripristinarlo ed eventualmente sostituirlo con un altro a piacere. [continua...]
136.531 Visite
20090303121615_905646625_20090303121522_1918992836_spotlight_screensaver.png

Ripristinare lo screensaver su Ubuntu 12.04 LTS "Precise Pangolin"

a cura di The Doctor
16/05/2012 - articolo
Linux & Open Source - Vediamo come sostituire lo screensaver predefinito di Ubuntu 12.04, ovvero un freddo schermo nero, in pochi e semplici passi. [continua...]
1 Commenti 131.763 Visite
20090824102418_1143233553_20090824102317_1842626330_121451423.png

Guida: le differenti modalità di installazione dei programmi su Ubuntu

a cura di The Doctor
06/05/2011 - articolo
Linux & Open Source - Installare un nuovo software su una distribuzione GNU/Linux come Ubuntu non rappresenta certo un problema. I metodi per farlo sono numerosi e, forse proprio per questa ragione, ciò potrebbe lasciare spiazzato l'utente meno esperto. In effetti esistono almeno 5 metodi equivalenti ed altrettanto validi per eseguire tale operazione! Analizziamoli insieme uno ad uno. [continua...]
17 Commenti 123.893 Visite
20100510161926_641268385_20100510161852_1624540101_shutter-logo.png

Shutter: un potente software open source per catturare screenshot con Ubuntu

a cura di The Doctor
19/05/2010 - articolo
Linux & Open Source - Analizziamo un software open che ci permette di "fotografare" qualsiasi schermata visualizzata dal PC. Tra le tante funzionalità, è presente un editor che consente di apportare modifiche alle catture in modo semplice e veloce ed un client FTP per caricarle direttamente sul web. [continua...]
3 Commenti 119.455 Visite
20080829215838

Terminale, console e riservatezza: gestione e "pulizia" su Ubuntu

a cura di crazy.cat, The Doctor
22/10/2010 - articolo
Linux & Open Source - Quando è stato lanciato un comando nel terminale? Come faccio ad eliminare un comando dalla lista oppure ad ripulirla del tutto? Come faccio, inoltre, ad essere sicuro che anche le operazioni effettuate in console vengano cancellate? Vediamo di dare una risposta a queste domande. [continua...]
3 Commenti 118.489 Visite
20100302180314_1839844981_20100302180245_695993566_TerminalMLI_spotlight.png

Come integrare un terminale sul desktop del nostro Ubuntu

a cura di The Doctor
19/11/2010 - articolo
Linux & Open Source - Il terminale è senza dubbio "croce e delizia" degli utenti GNU/Linux. Averne uno sempre disponibile integrato sul nostro desktop, oltre ad essere davvero "cool", potrebbe contribuire in qualche modo ad esorcizzarlo. Vediamo come procedere. [continua...]
13 Commenti 109.279 Visite
20090824102418_1143233553_20090824102317_1842626330_121451423.png

Guida: installare Ubuntu "Alternate" in dual-boot con Windows XP

a cura di The Doctor
14/09/2010 - articolo
Linux & Open Source - La versione "Alternate" di Ubuntu, oltre a permettere di effettuare installazioni specializzate, risulta utile sia per installare il sistema su computer che dispongano di una dotazione di memoria RAM inferiore a 256 MB, sia se si hanno problemi con la scheda video. Al termine, comunque, il sistema installato sarà lo stesso dell'edizione "Desktop". [continua...]
7 Commenti 107.910 Visite
CD, DVD, supporto, disco, software, audio, audio CD, musica

Con Furius ISO Mount montare qualunque file immagine su GNU/Linux diventa un gioco da ragazzi

a cura di The Doctor
23/05/2011 - articolo
Linux & Open Source - Grazie ad un'ampia schiera di appassionati, le moderne distribuzioni GNU/Linux offrono sempre più spesso la possibilità di utilizzare interfacce grafiche al posto del terminale, facilitando la vita degli utenti meno esperti, per i più disparati compiti. Uno di questi è il montaggio dei file immagine, che diventa un'operazione semplice grazie a Furius ISO Mount. [continua...]
2 Commenti 105.079 Visite
20100302180314_1839844981_20100302180245_695993566_TerminalMLI_spotlight.png

Uso del terminale in GNU/Linux: creare comandi rapidi mediante gli "alias"

a cura di The Doctor
08/10/2010 - articolo
Linux & Open Source - Mediante l'uso degli alias è possibile sostituire un comando con un altro a nostro piacimento. Vediamo come. [continua...]
3 Commenti 102.906 Visite
20090806230345_2020497150_20090806230325_567314144_Performance.png

Con GNU Krell Monitors teniamo sotto controllo il nostro sistema GNU/Linux

a cura di The Doctor
22/06/2011 - articolo
Linux & Open Source - Se abbiamo la necessità di monitorare in tempo reale cosa accade al nostro PC durante il normale utilizzo quotidiano, allora GNU Krell Monitors è ciò che ci occorre. Vediamo insieme come funziona. [continua...]
6 Commenti 99.115 Visite
20090222203015_1772961139_20090222203002_1711497432_netcenter_dll_19_13.png

Monitorare il traffico della propria rete con VNSTAT

a cura di The Doctor
01/09/2011 - articolo
Linux & Open Source - Un comodo programma a riga di comando ci consente di tenere sotto controllo il quantitativo di dati generati nella nostra LAN. [continua...]
97.415 Visite
Immagine di default per i nuovi utenti
  • Contatto
  • Fiumicino (Roma)
  • Contenuti: 104
  • Messaggi Forum: 5.553
  • Occupazione: Altro
  • Interessi: Informatica (hardware & Software) GNU/Linux
  • ID utente: 44196

Nuvola tag

© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

  • Gen. pagina: 0.72 sec.
  •  | Utenti conn.: 48
  •  | Revisione 2.0.1
  •  | Numero query: 42
  •  | Tempo totale query: 0.11