Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Guida: le differenti modalità di installazione dei programmi su Ubuntu06/05/2011 - A cura di
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
![]()
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Gli utenti di Windows sanno bene che, per installare un nuovo software sul PC, la maggior parte delle volte è sufficiente cliccare sul file setup.exe del programma. Chi passa a GNU/Linux, al contrario, ha solo l'imbarazzo della scelta, tra soluzioni interamente a riga di comando come il terminale, oppure interamente grafiche come Ubuntu Software Center. Finalità della guidaConsapevole che negli utenti meno esperti di GNU/Linux avere la possibilità di installare un nuovo programma in molti modi differenti, più che rappresentare un vantaggio potrebbe generare confusione, ho deciso di riassumere i principali in questa guida. Analizzeremo, inoltre, il caso in cui un software non sia direttamente disponibile nei repository, costringendoci a compilare manualmente il codice sorgente. Alla fine non verrà decretato un vincitore ma starà a noi utilizzare il metodo che più ci aggrada o quello che riteniamo più semplice o idoneo da applicare di volta in volta. Riassumendo, le tematiche trattate saranno le seguenti:
![]() Installazioni da terminale Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005