Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Guida: le differenti modalità di installazione dei programmi su Ubuntu06/05/2011 - A cura di
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Finalmente, terminato il duro lavoro visto in precedenza, diamo il comando make ed attendiamo la conclusione dell'operazione. Iniziamo la compilazione vera e propria con il comando sudo make install e aspettiamo che il processo finisca. Per tenere traccia di tutti i file installati dal comando make install o equivalenti si utilizza il programma checkinstall, il quale crea pacchetti .rpm o .deb con tutti i file, e li aggiunge nel database dei pacchetti installati, permettendo di essere facilmente rimossi con il gestore dei pacchetti della distribuzione (fonte Ubuntu Wiki). Diamo dunque sudo checkinstall, digitiamo la password e premiamo Invio, rispondiamo y alla prima domanda, inseriamo una breve descrizione del pacchetto che stiamo installando (es. Pidgin 2.7.11) e premiamo Invio 2 volte. Alla finestra di riepilogo premiamo Invio se non vogliamo cambiare le opzioni proposte. I nostri sforzi sono stati premiati con il buon esito dell'installazione... ... e controlliamo che l'ultima versione di Pidgin sia entrata a far parte della dotazione software del nostro sistema. ![]() Synaptic ![]() Compilazione del codice sorgente - II Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005