Punto informatico Network
Canali
20090824102418_1143233553_20090824102317_1842626330_121451423.png

Guida: le differenti modalità di installazione dei programmi su Ubuntu

06/05/2011
- A cura di
Linux & Open Source - Installare un nuovo software su una distribuzione GNU/Linux come Ubuntu non rappresenta certo un problema. I metodi per farlo sono numerosi e, forse proprio per questa ragione, ciò potrebbe lasciare spiazzato l'utente meno esperto. In effetti esistono almeno 5 metodi equivalenti ed altrettanto validi per eseguire tale operazione! Analizziamoli insieme uno ad uno.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

ubuntu (1) , installare (1) , programmi (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 10 voti

Generalmente la compilazione di un programma è un'operazione riservata agli utenti più esperti ed esigenti del mondo GNU/Linux. La difficoltà principale risiede nel riuscire a capire quali sono i motivi per cui il processo non vada a buon fine a causa, nella stragrande maggioranza dei casi, di qualche dipendenza o libreria mancante. Il mio consiglio è di adottare questa tecnica solo in casi particolari ed indispensabili.

Prepariamo il sistema installando il software necessario. Apriamo il terminale (o usiamo synaptic), e diamo il comando sudo apt-get install build-essential fakeroot checkinstall.

Come prova installeremo l'ultima versione di pidgin, il noto programma open source di messaggistica istantanea. Scarichiamo il file sorgente (download), scompattiamolo in un'apposita cartella ed utilizziamo il terminale per entrarvi all'interno con cd /percorso/della/cartella.

CD-percorso-cartella.png

I comandi necessari per compilare qualunque applicazione sono quattro, ovvero nell'ordine:

1) ./configure

2) make

3) sudo make install

4) sudo checkinstall

Provando a dare il primo ./configure riceviamo subito un errore, ovvero viene segnalata la mancanza di intltool.

Error-001.png

Dopo averlo installato con sudo apt-get install intltool ridiamo una seconda volta ./configure. Anche in questo caso c'è un problema con le librerie GLib 2.

Error-002.png

Proviamo a risolvere con sudo apt-get install libglib2.0-0 libglib2.0-bin libglib2.0-cil libglib2.0-data libglib2.0-dev. Con il successivo ./configure viene segnalata la mancanza delle librerie GTK+.

Error-003.png

Diamo sudo apt-get install libgtk2.0-0 libgtk2.0-bin libgtk2.0-cil libgtk2.0-common libgtk2.0-dev accettando l'installazione di tutti i pacchetti proposti.

Pagina successiva
Compilazione del codice sorgente - II
Pagina precedente
Installazioni da terminale

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.44 sec.
    •  | Utenti conn.: 62
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.04