Punto informatico Network
Canali
20080829210944

Macpup: la piccola distribuzione GNU/Linux dal cuore grande

26/05/2011
- A cura di
Linux & Open Source - Bella, compatta, reattiva, potente, flessibile e parsimoniosa di risorse hardware. Se sei alla ricerca di un sistema operativo che soddisfi tutte queste caratteristiche, allora Macpup è la distribuzione GNU/Linux che stai cercando. Vediamola insieme in dettaglio.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

cuore (1) , gnu/linux (1) , puppy linux (1) , distribuzione (1) , macpup (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 22 voti

Ciò che lascia stupiti è la semplicità con cui possiamo installare software aggiuntivo grazie al packet manager Quickpet, attivabile cliccando sull'icona a forma di scatola posta sulla barra in basso.

Macpup_011.png

I singoli programmi, chiamati amichevolmente Pet, sono suddivisi in cartelle tra Pet Popolari, Pet Internet e Pet Utili. In alto vi è anche il menu Altri Pet dove troviamo delle applicazioni aggiuntive. Cliccando sull'icona accanto alla descrizione del Pet si procede rapidamente all'installazione potendo, come nel caso di GIMP, deciderne addirittura la versione.

Macpup_012.png

SFS Get

Una particolarità di Macpup, ereditata sempre da Puppy Linux, è rappresentata dai moduli SFS. Essi non sono altro che veri e propri "pacchetti" di programmi pronti all'uso. Tali moduli, attraverso un particolare sistema chiamato Unionfs of Aufs, vengono abilitati sotto forma di layers ed è possibile decidere se caricarli o meno in fase di boot per un massimo di 3 (fonte).

Utilizzando sempre il Quickpet clicchiamo sulla cartella SFS Get e scegliamo il modulo SFS LibreOfc3, per scaricare la nota suite...

Libreoffice-sfs.png

Al termine del download il programma verrà automaticamente installato. Clicchiamo su Yes per riavviare il sistema ed attivare il nuovo layer.

Libreoffice-reboot.png

Una volta installati, possiamo decidere il caricamento o meno dei moduli SFS tramite il collegamento M > Applicazioni > System > BootManager...

Sfs-boot-conf.png

... cliccando sull'icona accanto a Choose which extra SFS file to load at bootup e poi su Add o su Remove.

Sfs-choose.png

Pagina successiva
Installare nuovi programmi - II
Pagina precedente
Dotazione software

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.23 sec.
    •  | Utenti conn.: 62
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.1