Punto informatico Network
Canali
20080829210944

Macpup: la piccola distribuzione GNU/Linux dal cuore grande

26/05/2011
- A cura di
Linux & Open Source - Bella, compatta, reattiva, potente, flessibile e parsimoniosa di risorse hardware. Se sei alla ricerca di un sistema operativo che soddisfi tutte queste caratteristiche, allora Macpup è la distribuzione GNU/Linux che stai cercando. Vediamola insieme in dettaglio.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

cuore (1) , gnu/linux (1) , puppy linux (1) , distribuzione (1) , macpup (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 22 voti

Terminato il trasferimento di Macpup sulla nostra Pen Drive effettuiamo lo spegnimento del sistema. La prima volta ci verrà chiesto di salvare i settaggi personali in un apposito file. Lasciamo selezionata l'opzione SAVE TO FILE e premiamo Invio.

Macpup_016.png

La finestra successiva ci informa dei possibili problemi causati dal salvataggio del file su un supporto formattato in NTFS. Dal momento che non è il nostro caso non curiamocene e premiamo Invio per proseguire.

Macpup_017.png

Dopo alcuni istanti il nostro supporto USB dovrebbe essere correttamente rilevato. Premiamo Invio.

Macpup_018.png

Anche se ci viene data la possibilità di scegliere il file system tra ext2 ed ext3, lasciamo selezionata la prima opzione e premiamo Invio.

Macpup_019.png

Possiamo personalizzare il nome del file digitandone uno a nostro piacimento. Ciò risulta utile se abbiamo diverse configurazioni salvate in altrettanti file di cui possiamo sceglierne il caricamento iniziale. Premiamo Invio.

Macpup_020.png

Avendo optato per ext2 possiamo addirittura criptare il file di salvataggio. Ciò comporta l'immissione di una password in fase di boot, utile nel caso perdessimo la nostra Pen Drive, rendendo impossibile l'accesso al sistema. Le scelte disponibili sono:

  • NORMAL = Nessuna cifratura;
  • Light encrypted = Cifratura "leggera", raccomandata su PC particolarmente vecchi e se si utilizza un disco rigido per il salvataggio del file;
  • Heavy encrypted = Cifratura "pesante", da utilizzarsi con una Pen Drive per minimizzare le scritture del file di salvataggio con un sensibile decadimento delle prestazioni.

Macpup_021.png

Dopo aver effettuato la nostra scelta premiamo Invio. La finestra successiva ci propone la dimensione del nostro file di salvataggio. Disponendo di una Pen Drive da 2Gb è possibile selezionare la dimensione massima, poi premiamo Invio.

Macpup_022.png

Premiamo, dunque, Invio sull'opzione YES, SAVE dell'ultima finestra di riepilogo.

Macpup_023.png

Al termine dell'operazione di salvataggio spostiamoci su No e premiamo Invio.

Pagina successiva
Dotazione software
Pagina precedente
Trasferire Macpup su USB - II

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.34 sec.
    •  | Utenti conn.: 124
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.04