Punto informatico Network
Canali
20080829210944

Macpup: la piccola distribuzione GNU/Linux dal cuore grande

26/05/2011
- A cura di
Linux & Open Source - Bella, compatta, reattiva, potente, flessibile e parsimoniosa di risorse hardware. Se sei alla ricerca di un sistema operativo che soddisfi tutte queste caratteristiche, allora Macpup è la distribuzione GNU/Linux che stai cercando. Vediamola insieme in dettaglio.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

cuore (1) , gnu/linux (1) , puppy linux (1) , distribuzione (1) , macpup (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 22 voti

Al primo avvio si apre in automatico la finestra di personalizzazione del sistema. Attraverso di essa possiamo scegliere il nome host del PC, impostare la nostra lingua, il fuso orario, il layout di tastiera, ed avviare addirittura la configurazione guidata della risoluzione video.

Dopo aver settato le corrette opzioni tramite i menu a tendina di sinistra clicchiamo sul pulsante OK in basso a destra.

Macpup_003.png

Premiamo nuovamente OK per confermare i dettagli della lingua nella finestra successiva...

Macpup_004.png

... proviamo a digitare del testo per verificare il corretto riconoscimento della tastiera, poi clicchiamo su OK...

Macpup_005.png

Infine clicchiamo su Yes per riavviare il Server X ed applicare le modifiche.

Macpup_006.png

Al nostro ritorno avremo il menu Principale in italiano.

Macpup_007.png

Pagina successiva
Personalizzazione - II
Pagina precedente
Macpup: la piccola distribuzione GNU/Linux dal cuore grande

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.53 sec.
    •  | Utenti conn.: 115
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 38
    •  | Tempo totale query: 0.17