Dopo aver preso un po' di confidenza con Macpup in modalità Live CD,
consiglio di trasferire subito il sistema su una Pen Drive USB. La
distribuzione, infatti, non è stata concepita per l'installazione persistente su hard disk, ma per essere portable. Tutte le modifiche e le installazioni effettuate, infatti, vengono salvate in un file chiamato layer, e ritrovate con i successivi avvii senza doverle rifare ogni volta.
Preparazione del supporto USB
Inseriamo la nostra Pen Drive USB, che consiglio di almeno 1 GB, e clicchiamo su M > Applicazioni > Setup > Puppy universal installer.

Lasciamo selezionato USB Flash drive e clicchiamo su OK.

Al riconoscimento del nostro supporto premiamo nuovamente su OK...

Molto probabilmente la nostra Pen Drive sarà formattata in Fat (16 o 32) o in NTFS.

Il mio consiglio è di utilizzare il file system ext2, non journaled, per limitare gli accessi al disco in lettura/scrittura. Clicchiamo sull'icona di GParted presente sulla destra di Filesystem in partition e provvediamo alle necessarie modifiche, ricordandoci di rendere la Pen Drive bootabile con l'apposito flag.
