Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Tramite la semplice interfaccia è possibile gestire audio, video e foto, così come la sincronizzazione degli appuntamenti, delle attività e dei contatti. Chi invece preferisse utilizzare un programma alternativo (come Windows Media Player o il sempre ottimo MediaMonkey), può farlo senza problemi: ZEN X-Fi Style è infatti visto come una comune memoria di massa dal sistema operativo. Ascoltare e gestire la musicaIl cuore del lettore è indubbiamente la riproduzione di musica digitale. È supportato MP3 ovviamente, così come WMA (anche quei file protetti da tecnologie anti-copia), Audible 4 e il formato AAC non-protetto (quindi la maggior parte delle canzoni acquistate su iTunes non sono qui utilizzabili). Per la gioia degli audiofili, ZEN X-Fi Style è in grado di riprodurre anche file in formato FLAC senza perdità di qualità (lossless), fino ad un bitrate massimo di 1,1 Mbps. Tramite il coloratissimo menu è possibile individuare le canzoni desiderate filtrando per artista, album, genere, playlist e auto-playlist, oppure accedendo ad una breve raccolta di "preferiti". Manca invece la possibilità di selezionare la musica da riprodurre in base alla cartella di memorizzazione e all'anno di incisione: niente di indispensabile, ma avrebbe reso disponibile due libertà di scelta in più. Per interrompere la riproduzione si agisce sul pulsante hardware play/pausa, mentre per avanzare o regolare il volume si impiega il pad centrale. Il pulsante che apre il menu contestuale permette di accedere a opzioni addizionali, quali la schermata delle proprietà, l'aggiunta della traccia ai preferiti o ad una playlist, la ricerca di altri brano dello stesso artista o la selezione della ripetizione continua. Manca però la possibilità di apportare modifiche ai meta-dati: offrire la possibilità di editare il nome dell'artista o il titolo sarebbe stato impraticabile in un lettore senza tastiera come questo, ma un un menu dal quale assegnare il consueto "voto" alla traccia avrebbe costituito un gradevole diversivo per i momenti di noia. Interessante notare che, anche in caso il sistema venga spento, la riproduzione musicale riprenderà dal punto in cui era stata interrotta alla successiva accensione. Un'accortezza importante per chi ascolta spesso brani molto lunghi come i "live" registrati in discoteca. Resa sonoraGli auricolari forniti in dotazione sono modelli classici con cassa in plastica e spugnette isolanti. Qualitativamente, risultano migliori di quanto ci si aspetti. Certo, non sono al livello di un modello di fascia alta come EP-3NC, ma le tonalità sono comunque abbastanza naturali ed il volume sufficientemente potente da... farvi agitare il capo con sguardo truzzo, se abbinati alla musica giusta Buona parte del "bonus" qualitativo viene in verità non tanto dalla qualità delle cuffiette, ma dalla tecnologia X-Fi implementata nel lettore: si tratta di una serie di algoritmi che, secondo quanto spiegato da Creative, processano il suono in output per eliminare parte dei disturbi introdotti dalla compressione e ripristinare la pienezza originale della musica. Il risultato, nella pratica, si traduce in bassi notevolmente più pieni e alcuni riverberi addizionali. La differenze non è tanto netta quanto potrebbe sembrare dai proclami del gruppo, ma è comunque apprezzabile anche dai meno attenti. Chi cercasse qualche regolazione in più può invece giocare con l'equalizzazione. Sono presenti alcuni profili predefiniti (Acustica, Classica, Disco, Jazz eccetera), ma è permesso anche di regolare manualmente i toni grazie ad un mini-equalizzatore digitale a 5 bande (80, 250, 1k, 4k 13k Hz). Ma per ascoltare musica in compagnia? se non è disponibile un sistema audio esterno (come gli ottimi Inspire S2 Wireless oppure ZiiSound D5 da utilizzarsi tramite l'ingresso jack).. siete spacciati! sebbene infatti ZEN X-Fi Style sia dotato di un altoparlante integrato, l'aggettivo "potente" attribuitogli da Creative è semplicemente ridicolo (per non dire di peggio): la foza di tale componente è, in realtà, talmente limitata da renderlo adatto appena all'uso in solitaria all'interno di un ambiente silenzioso. Riprodurre i filmatiChiariamo subito un punto prima di partire: ZEN X-Fi Style non è un dispositivo studiato per guardare filmati. È un player musicale che consente anche di riprodurre video. Il motivo è presto detto: il display LCD TFT da 2.4 pollici e 262 milioni di colori, nonostante sia luminoso e ben contrastato, è davvero piccolo. Con una diagonale di appena 6 centimetri e un rapporto d'aspetto (aspect ratio) più prossimo ai 4:3 che non ai 16:9, l'area visibile è anche ulteriormente ridotta dalle classiche bande nere sopra e sotto Per ottenere un risultato accettabile è necessario mantenere il dispositivo a pochi centimetri di distanza dal visto, in una posizione che diviene rapidamente scomoda. Per farla breve: se volete utilizzare il lettore per riprodurre qualche filmato scaricato da YouTube o clip musicali di breve durata, ZEN X-Fi Style offre tutta la strumentazione opportuna. Personalmente però, non ho avuto il coraggio di guardarci nemmeno un episodio intero di una serie TV: pensare di impiegarlo per riprodurre film interi credo sia proprio fuori questione. ![]() ![]() ZEN X-Fi Style: centro multimediale portatile completo ed economico Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005