Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Nel corso degli ultimi anni, Creative ha abbracciato la tecnologia Bluetooth in maniera decisa, implementandola in molti modelli di casse audio di fascia medio-alta (fra quelle provate da MegaLab.it, troviamo Inspire S2 Wireless, ZiiSound D5 e Creative D200). Si tratta di soluzioni estremamente interessanti, che consentono di sfruttare i PC e i lettori MP3 come jukebox per diffondere musica negli ambienti della casa senza l'obbligo di stendere cavi, anche in caso il computer fosse un ingombrante modello "fisso" da scrivania, posizionato in una stanza differente. Ora l'azienda di Singapore ha deciso di lanciare un set di Cuffie Bluetooth di alta qualità equipaggiate con la stessa tecnologia: si tratta di WP-300, oggetto del presente articolo La confezioneLa confezione comprende, oltre alle cuffie vere e proprie, una busta da viaggio in velluto sintetico, il cavetto USB/mini-USB da un metro tramite il quale ricaricare la batteria del dispositivo, due coupon per scaricare contenuti digitali gratuitamente ed una guida cartacea (multilingua, italiano compreso) di avvio rapido Mancano due elementi che potrebbero interessare a qualcuno: un caricabatterie "da muro" (con il cavetto incluso è infatti possibile ricaricare le cuffie solo tramite la porta USB di un computer) ed un trasmettitore Bluetooth da collegare alla fonte sonora (la quale, di conseguenza, deve già essere dotata di questa funzionalità). Panoramica hardware e specifiche tecnicheWP-300 utilizza magneti in neodimio da 34 mm, per una risposta in frequenza 18 Hz ~ 22 kHz ed un impedenza da 32 Ohm. La sensibilità (1 kHz) è di 102 dB/mW per un peso di 107 grammi. L'estensione dell'arcata è regolabile, di modo da adattarla alla dimensione del capo dell'utente. La parte superiore è rivestita da una morbidissima imbottitura che, abbinata al peso contenuto, rendono l'utilizzo decisamente confortevole. I padiglioni propongono un disegno alquanto particolare: non sono infatti abbastanza grandi per contenere completamente l'orecchio (la parte superiore ed i lobi sporgono), ma vanno piuttosto a rinchiuderne solo la sezione più centrale. L'isolamento dai rumori ambientali rimane elevato, ma coloro che fossero abituati a design più tradizionali avranno bisogno di qualche istante per adattarsi alla sensazione di leggera pressione. Le parti a contatto con il corpo sono tuttavia rivestite di un piacevole cuscinetto molto morbido che evita di percepire qualsiasi tipo di rigidità Nella parte bassa dell'elemento di sinistra è presente la porta mini-USB per la ricarica della batteria interna. Sul lato esterno del pagidiglione di destra sono invece posizionati i comandi per la gestione della riproduzione (Play/Pausa, Avanti, Indietro, Acceso/Spento) ed un piccolo LED che indica lo stato. Sul lato posteriore troviamo i due pulsanti per la regolazione del volume. Entrambi i padiglioni possono essere ripiegati verso l'interno con un angolo di 90°, al fine di rendere il dispositivo più trasportabile Manca un meccanismo di blocco in posizione che, comunque, non risulta strettamente necessario. Installazione e BluetoothL'operazione di connessione via Bluetooth ad una fonte sonora richiede solo pochissimi istanti e non ha manifestato alcun problema con nessuno degli apparecchi utilizzati per il test. È presente il supporto all'accoppiamento con più device: questo significa che, volendo utilizzare le cuffie con più di una sorgente, non è necessario svolgere di nuovo la "presentazione" ogni volta che si passa da una fonte all'altra. Il dispositivo cerca automaticamente di connettersi all'ultima periferica utilizzata, ma, operando sui comandi di quella desiderata, è possibile gestire il processo con semplicità. Il PC Windows vede le cuffie come una periferica sonora distinta dalla scheda audio: passare da una all'altra è quindi semplicissimo, ma non è possibile impiegare cuffie e amplificatori con filo contemporaneamente per riprodurre il medesimo contenuto. Resa sonoraWP-300 impiega Bluetooth 2.1 + ERD (Enhanced Data Rate) ed il profilo A2DP (Advanced Audio Distribution Profile), attualmente il top per la trasmissione di musica con questo protocollo. Il codec è il solito apt-X, cioè la soluzione proprietaria che dovrebbe costituire lo stato dell'arte nel campo. L'utilizzo di queste tecnologie fa sì che, rimanendo all'intero della portata massima del segnale, la qualità della trasmissione Bluetooth sia paragonabile a quella ottenibile con cavo in rame tradizionale di fascia consumer. Venendo all'acustica, la resa sonora di queste cuffie è sicuramente molto buona, e di diverse spanne superiore agli auricolari stereo forniti in dotazione alla maggior parte delle periferiche multimediali oggi sul mercato. Il suono è corposo e mai metallico o piatto, anche grazie alla solita attenzione per i toni bassi già vista in altri prodotti Creative. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005