Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Nonostante Apple rimanga uno dei più rilevanti produttori di lettori multimediali portatili, Creative riesce comunque a ritagliarsi una fetta dello stesso mercato: mentre infatti i vari modelli di iPod sono studiati per raggiungere il pubblico più attento alle mode e all'immagine (e senza troppi problemi di portafogli), i prodotti dell'azienda di Singapore si distinguono per l'elevato numero di funzioni offerte ed il rapporto prezzo/prestazioni nettamente più bilanciato. Abbiamo provato il modello ZEN X-Fi Style. Si tratta del nuovissimo dispositivo della famiglia ZEN X-Fi, considerata, oggi, la linea di punta di Creative In particolare, ZEN X-Fi Style è una declinazione meno prestigiosa del modello top, ZEN X-Fi 2, a cui MegaLab.it ha dedicato un'ampia review qualche mese addietro. Vedremo in seguito quali sono le più importanti differenze fra i due prodotti. ConfezioneLa confezione è piuttosto spartana, ed include il dispositivo, un paio di auricolari, un cavetto da 10 centimetri per collegare il lettore alla porta USB del computer e un po' di manualistica (non tradotta in italiano) Gli interessati possono poi acquistare separatamente alcuni accessori. Fra quelli attualmente presenti nello store italiano, troviamo una pratica skin in silicone e la classica pellicola protettiva per lo schermo. Il dispositivoL'unità, 83,6 mm x 48,7 mm x 11,7 mm per 56 grammi, è contraddistinta da un design compatto. La maggior parte della superifice frontale è occupata dal display (LCD TFT da 2.4 pollici di diagonale a 320x240 pixel per 26 mila colori), sotto il quale si trovano i vari comandi. La capacità di archiviazione è variabile: il modello in prova è quello da 8 GB (grossomodo 7,64 a disposizione), ma vi sono anche tagli da 16 e 32 GB per i più esigenti. Al centro troviamo un pad a quattro direzioni (su, giù, sinistra, destra) per navigare fra i menu, gestire il volume e spostarsi rapidamente all'interno di un traccia, ed un pulsante centrale di conferma. Ai lati del pad sono innestati due tasti, ognuno dei quali impartisce comandi differenti a seconda dell'estremità premuta. Quello di destra è adibito al classico "indietro" nella parte superiore, mentre la metà inferiore apre il menu contestuale. Il pulsante verticale di sinistra invece, lancia un comando rapido personalizzabile e impartisce il play/pausa. Tutti i pulsanti sono di semplice plastica liscia, così come la cover posteriore: optare per una soluzione gommata avrebbe conferito una sensazione più piacevole ed una presa più ferma, ma i comandi vengono comunque sempre recepiti in maniera corretta. Sul bordo sinistro è presente solamente il foro di reset (da impiegarsi in caso di blocco), mentre sulla parte opposta troviamo il microfono necessario a registrare gli appunti vocali ed il pulsante di accensione/spegnimento, che abilita anche il blocco-tasti. Sul lato inferiore è invece presente l'uscita per le cuffie (jack da 3.5 mm standard) e la presa mini-USB per il collegamento al computer. Software di gestionePer caricare contenuti è possibile procedere in due modi. Il software proposto dalla Casa è Creative Centrale, il cui setup è memorizzato nel lettore stesso L'applicazione è senza infamia e senza lode: piuttosto facile da usare, è in grado di ricodificare automaticamente alcuni tipi di file in modo da renderli compatibili con il lettore. È ingrando inoltre di rendere disponibili i nuovi file aggiunti nei percorsi controllati senza alcun intervento manuale. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005