Punto informatico Network
Canali
20091008163806_169672075_20091008163736_870929336_burn_spotlight.png

Masterizzare un CD/DVD in GNU/Linux usando solo comandi testuali

28/05/2010
- A cura di
Linux & Open Source - Creare un disco ottico per l'immagazzinamento di dati usando solo la riga di comando è più semplice di quanto immaginiate. Dopo questa lezioncina potrete dimenticare k3b, brasero, gnomebaker, xcdroast e compagnia bella.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

masterizzare (1) , dati (1) , gnu/linux (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 25 voti

Creare un CD audio partendo da file MP3

In questo caso la questione è più complessa. Se partiamo da dei file MP3 dobbiamo prima convertirli in un formato leggibile da un comune lettore CD, e gli MP3 sono dei flussi audio compressi.

1. Raggruppamento degli MP3

Prima di tutto raggruppiamo tutti gli MP3 che vogliamo mettere su CD in una cartella separata, con un nome a piacere in una locazione a piacere. Per esempio, la creiamo nella home dell'utente e la chiamiamo cd.

mkdir ~/cd

Quindi ricopiamo (o spostiamo) gli MP3 da trasferire nella cartella appena creata. Al termine del trasferimento entriamo nella cartella.

cd ~/cd

2. Rinominare gli MP3

Se i vostri file hanno dei caratteri di spazio nel nome dovete convertirli in altri caratteri, poiché alcuni programmi potrebbero gestirli male nelle proprie invocazioni, senza contare che uno spazio per bash equivale a separare un'opzione da un'altra, se non accuratamente gestito.

Convertiamo quindi gli spazi in underscore (_) con la seguente linea di comando:

for file in *.mp3; do mv "$file" $(echo "$file" | sed 's/\ /\_/g'); done

Assicuratevi di copiarla fedelmente; se commettete un errore di battitura potreste sconvolgere i nomi dei file nella cartella.

Fatto questo potete cambiare il nome dei file aggiungendone un numero progressivo all'inizio. Questo passaggio è utile per dare una sequenza precisa alle tracce audio, se volete dare un ordine che non sia quello alfabetico di default. Infatti le tracce audio vengono normalmente scritte su CD nello stesso ordine visualizzato nella cartella dove risiedono come MP3.

Ad esempio, avendo due file, di nome clip.mp3 e file.mp3 l'ordine di ascolto sarà alfabetico, ma se vorrete ascoltare nel CD prima file.mp3 e poi clip.mp3 dovrete rinominarli come 01file.mp3 e 02file.mp3, o 01-file.mp3 e 02-clip.mp3: l'importante è che l'ordine sia stabilito dal numero antecedente al file.

Ricordate che la numerazione di un sistema operativo parte da 0 e non da 1!!!

Pagina successiva
Creare un CD audio partendo da file MP3: seconda parte
Pagina precedente
Masterizzare con growisofs

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.27 sec.
    •  | Utenti conn.: 88
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.1