Punto informatico Network
Canali
20091008163806_169672075_20091008163736_870929336_burn_spotlight.png

Masterizzare un CD/DVD in GNU/Linux usando solo comandi testuali

28/05/2010
- A cura di
Linux & Open Source - Creare un disco ottico per l'immagazzinamento di dati usando solo la riga di comando è più semplice di quanto immaginiate. Dopo questa lezioncina potrete dimenticare k3b, brasero, gnomebaker, xcdroast e compagnia bella.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

masterizzare (1) , dati (1) , gnu/linux (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 25 voti

3. Conversione degli MP3

Ora usiamo uno dei due programmi di conversione audio che vi ho fatto scaricare (o che avete già). Prenderò in considerazione entrambi i programmi, uno alla volta. Darò per scontato il fatto che siete ancora nella directory temporanea che avete creato e in cui avete ricopiato e rinominato gli MP3 che volete includere nella vostra "compilation".

  • Per convertire gli MP3 con mpg321: for file in *.mp3; do mpg321 -w $(echo "$file" | sed 's/\.mp3$/\.wav/') "$file"
  • Per convertire gli MP3 con lame: : for file in *.mp3; do lame --decode "$file" $(echo "$file" | sed 's/\.mp3$/\.wav/')

In entrambi gli scenari tutti i file MP3 nella cartella temporanea verranno convertiti in file WAV e gli originali verranno lasciati al loro posto.

4. Normalizzazione dei file WAV

Ora usiamo normalize per normalizzare tutte le tracce audio WAV presenti nella cartella ad un volume medio costante:

normalize -m *.wav

5. Creazione del CD audio

L'ultimo passo è la creazione del CD audio. Per fare questo ci serviamo di cdrecord con delle opzioni particolari:

cdrecord dev=<masterizzatore> -eject -audio -pad speed=1 *.wav

  • <masterizzatore> è il masterizzatore da usare, come spiegato in questa pagina.
  • -eject farà uscire il CD automaticamente alla fine della scrittura. Può essere omesso.
  • -audio configura cdrecord in modo che, partendo dai flussi WAV, scriva su CD delle tracce compatibili con i lettori CD.
  • -pad aggiunge circa 2 secondi di pausa tra una traccia e l'altra. Se non volete la pausa potete ometterla.
  • speed=1 scrive il CD alla velocità di circa 150kB/s. In generale questa è l'opzione più sicura per rendere il CD audio compatibile con il maggior numero possibile di lettori CD esistenti. Se volete scrivere a velocità più elevate non ne garantisco l'effetto.

Infine...

Questo è tutto quanto riguarda la generazione di un CD audio su sistemi operativi GNU/Linux con soli comandi testuali. Se avete scritto tutto come detto non dovreste avere problemi di sorta.

Al termine del procedimento potrete rimuovere tutte le tracce, WAV e MP3, oppure potete rimettere le tracce MP3 al loro posto. Adesso vi potete godere la vostra compilation preferita su un comune lettore CD.

Fonte: TLDP.

Pagina successiva
Conclusioni
Pagina precedente
Creare un CD audio partendo da file MP3: prima parte

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.37 sec.
    •  | Utenti conn.: 43
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.08