Punto informatico Network
Canali
20091008163806_169672075_20091008163736_870929336_burn_spotlight.png

Masterizzare un CD/DVD in GNU/Linux usando solo comandi testuali

28/05/2010
- A cura di
Linux & Open Source - Creare un disco ottico per l'immagazzinamento di dati usando solo la riga di comando è più semplice di quanto immaginiate. Dopo questa lezioncina potrete dimenticare k3b, brasero, gnomebaker, xcdroast e compagnia bella.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

masterizzare (1) , dati (1) , gnu/linux (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 25 voti

Come creare immagini ISO per CD o DVD dati

Il discorso è abbastanza semplice. Prima di tutto dovete identificare quali sono i dati che volete trasferire su CD o DVD per farne un backup o per una semplice copia da distribuire. Una volta fatto, create una cartella di destinazione in una locazione a piacere, ad esempio la home del vostro utente:

mkdir ~/destinazione

Ricopiate poi tutti i dati nella cartella che avete appena creato, e organizzateli come volete. Al termine di questo passaggio avrete già la struttura del disco pronta per essere trasferita nel filesystem ISO. Non è necessario entrare nella cartella destinazione, ma basta sapere dove generare l'ISO finale.

A proposito delle dimensioni

Prima di cominciare, prestate attenzione alla dimensione totale dei dati che avete accumulato. Se non è più grande di 700 MB potete usare un semplice CD-R. Se supera i 700 MB prendete prima di tutto in considerazione la possibilità di spezzare i dati in più CD, a meno che non diventi antieconomico (se tre CD vi costano più di un DVD potete prendere e buttare tutto su un DVD, in sostanza) o una scelta materialmente impraticabile (nelle vostre custodie avete un solo spazio per un disco ottico).

Nel caso dobbiate o vogliate dividere i dati tra più CD o DVD, quindi, dovete separare i contenuti dei dischi in più cartelle, fino a raggiungere delle dimensioni massime che possano essere contenute nei singoli CD o DVD.

Mkisofs

Adesso cominciamo a studiare mkisofs. L'invocazione più semplice è la seguente:

mkisofs -o <immagine_ISO> <cartella>

  • -o <immagine> è l'unica opzione indispensabile se si intende generare l'immagine che verrà scritta in seguito su CD o DVD. Se non è preceduta da un percorso il file ISO verrà generato nella directory corrente. Per questo consiglio sempre di avere ben chiaro in mente dove si vuole posizionare il filesystem risultante, e la cartella in cui lo creerete dovrà avere permessi di scrittura per l'utente corrente, o dovrà avere l'utente corrente come proprietario.
  • <cartella> è la directory radice all'interno della quale risiedono i dati da scrivere. Ciò significa che se selezionate la directory destinazione e al suo interno si trovano le directory sottocartella1 e sottocartella2 in seguito, aprendo il lettura il disco ultimato, i primi oggetti nel disco saranno sottocartella1 e sottocartella2.

Altre opzioni

Per ottenere risultati migliori nella creazione dell'immagine ISO dovremo studiare altre opzioni, tra cui:

  • -iso-level <N> permette di immagazzinare i nomi dei file e delle cartelle in formato più lungo. Il livello 3 abilita la memorizzazione di nomi di file fino a 31 caratteri, una profondità di livelli di cartella fino ad un massimo di 8 ed un massimo di 255 caratteri nel percorso di un file, oltre ad ammettere file di dimensioni superiori a 4GB.
  • -J genera un filesystem con caratteristiche Joliet, che li rende leggibili da sistemi operativi Microsoft da Windows 95/NT/Me fino ai più recenti.
  • -R genera un filesystem ISO con attributi Rock Ridge (o RR) che meglio descrive i file memorizzati. È estremamente utile, se non indispensabile, per rendere l'immagine ISO compatibile con lo standard POSIX, che include permessi e date di accesso e modifica, di fatto aumentandone la compatibilità con sistemi UNIX, oltre a permettere una profondità di directory illimitata.
  • -V aggiunge un identificatore di volume al filesystem ISO, che verrà poi letto dal sistema operativo in fase di accesso al supporto ottico, e assume il ruolo di nome di volume in sistemi Microsoft.

Riassumendo, per creare un CD o un DVD di dati standard la riga di comando sarà la seguente:

mkisofs -J -R -V <nome_volume> -iso-level 3 -o <immagine_ISO> ~/destinazione

I dischi risultanti saranno compatibili con tutti i sistemi operativi Microsoft Windows, Mac OS e Mac OS-X e tutte le distribuzioni GNU/Linux attuali esistenti.

In conclusione

Al termine della generazione avrete la vostra immagine ISO pronta per essere scritta su CD o DVD. Se volete verificarne i dati prima di scriverla, magari per accorgervi se avete fatto qualche errore, potete sempre montarla come filesystem ISO usando questa guida.

Se siete pronti, possiamo passare alla fase successiva: la masterizzazione.

Pagina successiva
Pronti a masterizzare!!
Pagina precedente
Creazione di un filesystem ISO per DVD video

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.45 sec.
    •  | Utenti conn.: 114
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.05