Punto informatico Network
Canali
20080829210944

MLIPenguin-OS: la distribuzione GNU/Linux firmata MegaLab.it, da oggi anche a 32bit!

11/06/2012
- A cura di
Linux & Open Source - Stanchi di tutte le distro GNU/Linux presenti nel mondo del Pinguino? Troppo pesante l'ultimo rilascio di Ubuntu? Quell'interfaccia tanto promettente è crashata senza un motivo? È arrivato MLIPenguin-OS, la distribuzione targata MegaLab.it pensata per soddisfare appieno le esigenze degli utenti!

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

megalab.it (1) , canonical (1) , distribuzione (1) , superbar (1) , revolution (1) , 12.04 (1) , homemade (1) , boost (1) , mlipenguin-os (1) , awn (1) , dockbarx (1) , gnome revolution (1) , live cd (1) , compiz (1) , windows (1) , linux (1) , macos (1) , gnome (1) , ubuntu (1) , kernel (1) , ram (1) , turbo (1) , kde (1) , gnu/linux (1) , sistema operativo (1) , distro (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 46 voti

Dopo la buona esperienza con GNOME Revolution 1.0, avevamo preso un impegno morale con gli utenti che si erano affezionati a questo ambiente (senza escludere tutti gli altri): volevamo offrire un sistema operativo vero e proprio in grado di far girare egregiamente solo GNOME Revolution e di rispecchiare appieno le qualità dei prodotti firmati MegaLab.it!

La nostra speranza è di aver almeno in parte soddisfatto le esigenze della gente comune (ma anche degli smanettoni incalliti!) offrendo un prodotto ben testato, giovane e con a bordo tante succulente novità, sufficienti ad accontentare sia chi si è avvicinato da poco al mondo GNU/Linux sia i veterani di lunga data, tutti accomunati dal desiderio di ritrovare la familiarità dell'ambiente di GNOME senza stravolgere le proprie abitudini.

Basato su una delle distribuzioni più diffuse ed amate dal pubblico GNU/Linux, abbiamo cercato di limare quei difetti che ormai accompagnavano il prodotto targato Canonical, proponendo un nuovo concetto di "Rivoluzione" che partisse da quanto di buono era già stato raggiunto con GNOME 2 ma che integrasse le novità viste su GNOME 3 Shell, KDE ed Unity e replicasse (almeno in parte...) la semplicità d'utilizzo che caratterizza i nuovi prodotti Apple e Microsoft.

Siamo apertissimi ad ogni feedback o suggerimento (anche critiche, se costruttive) utili a migliorare la distribuzione per renderla sempre più efficiente e poterla mantenere in vita.

Un primo aiuto potete darlo provando la distribuzione e facendola conoscere sul Web, presso amici o colleghi di lavoro, sui social network e sui canali tematici.

Al momento non è previsto alcun rilascio periodico, o una data per un aggiornamento prefissato, dopotutto la distro è in grado di auto-mantenersi grazie ai repository Canonical ed esterni inclusi nella distribuzione.

Cercheremo di garantire almeno un aggiornamento all'anno, impegnandoci ad integrare o correggere tutti gli eventuali bug o apportare le migliorie segnalate.

Per ogni richiesta d'aiuto la sezione dedicata a MLIPenguin-OS del forum di MegaLab.it è a vostra disposizione!

Buona MLIPenguin-OS a tutti!

Frequently Asked Questions

Alcune domande e perplessità che meritano una risposta esauriente.

È stato aggiunto di recente il supporto ai 32 bit;perché non era disponibile fin da subito?

Abbiamo scelto in primis i 64 bit per esigenze pratiche: alcune personalizzazioni della distribuzione funzionavano in maniera ottimale solo su sistemi operativi a 64 bit, in particolare la patch per la RAM.

Dopo molte ore spese a cercare una soluzione siamo riusciti a riportare interamente l'esperienza MLIPenguin-OS anche sui 32 bit, riuscendo a far funzionare la patch RAM e tutte le altre personalizzazioni esattamente come sui sistemi 64 bit.

Meglio a 32 bit o a 64 bit? Qual è la più veloce?

Non esiste una reale differenza tra le due versioni, sono entrambe veloci, stabili e performanti.

Consiglierei i 32 bit agli utenti che hanno meno di 3GB di RAM e una CPU non compatibile con i 64 bit.

Per chi ha almeno 3 GB e una CPU compatibile, può scegliere indifferentemente una delle due versioni.

Con quantitativi di RAM superiori ai 4GB è preferibile utilizzare la versione a 64 bit.

È realmente veloce come promesso?

La distribuzione è in grado di garantire alte performance su PC e Notebook dove altri OS faticavano ad avviarsi o addirittura si bloccavano: merito dell'ottimizzazione lato RAM/CPU, che permette anche a sistemi con soli 1 o 2 GB di RAM di avere una fluidità normalmente riscontrabile solo su sistemi più equipaggiati.

MLIPenguin-OS offre già il meglio di sé anche con hardware non recente: a questi livelli sono molto pochi gli OS o gli ambienti grafici (nel caso di altre distribuzioni GNU/Linux) che riescono ad unire la leggerezza ad interfacce comode, stabili e performanti.

Qual è il trucco per la RAM? C'è una spiegazione più tecnica?

Per avere un'idea più chiara di come funziona la compressione dei dati in RAM, consigliamo queste letture

Link.

Link

La patch descritta è stata ottimizzata per essere disponibile su tutti i sistemi in cui venga installato MLIPenguin-OS.

Perderò tutte le personalizzazioni del kernel se aggiorno?

Tutti i pacchetti utilizzati per le personalizzazioni facevano già parte dei repository Canonical o sono mantenuti da repository esterni già attivi in MLIPenguin-OS.

Quindi anche aggiornando non c'è rischio di perdere tutto!

Se la patch della RAM dà problemi dopo gli aggiornamenti o genera un messaggio d'errore basta seguire i passaggi indicati in seguito nella FAQ.

Verranno rilasciate nuove versioni? Come aggiorno una volta installato?

Se verrà rilasciata una nuova versione provvedemo a rendere indolore l'aggiornamento utilizzando l'auto-update incluso nei rilasci Ubuntu (per gli aggiornamenti più sostanziosi) oppure rilasceremo dei nuovi script (per gli aggiornamenti più leggeri).

Ho dei problemi con zramswap-enabler, mi blocca gli aggiornamenti e/o non parte più.Come ripristino il corretto funzionamento?

Scaricate gli script riparatori qui

Link Sourceforge

Il primo script "Script ripristino funzionamento zramswap (32bit e 64 bit) " rimuove e ripristina autonomamente una versione stabile e funzionante di zramswap.

Se si visualizza ancora un messaggio d'errore ripetere il lancio dello script.

Lo script citato funziona bene sia sui sistemi 32bit che su sistemi 64 bit, ma anche su altre distribuzioni compatibili con i pacchetti Debian (Debian stesso, Ubuntu e derivate, Mint....)

Per i sistemi a 64 bit è altamente raccomandato eseguire "Script rispristino repository 64 bit" per eliminare il rischio di ottenere un pacchetto zramswap altamente instabile.

Ho dei problemi con la distribuzione e/o ho scoperto un bug: posso segnalare? Come posso risolvere senza aspettare un nuovo rilascio?

Se il bug è già stato segnalato è opportuno controllate i rilasci dei bugfix nel topic dedicato sul forum di MegaLab.it.

Se il problema è stato risolto nella maggior parte dei casi sarà sufficiente lanciare uno script auto-configurante.

Per ogni nuovo bug è possibile rilasciare un feedback qui oppure creando un nuovo topic nella sezione Linux.

BUG NOTI E CORRETTI

Dopo un aggiornamento il menu in basso a sinistra potrebbe non avviarsi più, causando un crash della barra o il mancato avvio dell'applet associata.

Il bugfix è già disponibile: è altamente consigliato avviare suddetto script ad installazione finita o dopo la comparsa del bug indicato

Link pacchetto Fix Cardapio.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Un file manager intelligente

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.48 sec.
    •  | Utenti conn.: 68
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 47
    •  | Tempo totale query: 0.03