Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() MLIPenguin-OS: la distribuzione GNU/Linux firmata MegaLab.it, da oggi anche a 32bit!11/06/2012 - A cura di
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
megalab.it (1)
, canonical (1)
, distribuzione (1)
, superbar (1)
, revolution (1)
, 12.04 (1)
, homemade (1)
, boost (1)
, mlipenguin-os (1)
, awn (1)
, dockbarx (1)
, gnome revolution (1)
, live cd (1)
, compiz (1)
, windows (1)
, linux (1)
, macos (1)
, gnome (1)
, ubuntu (1)
, kernel (1)
, ram (1)
, turbo (1)
, kde (1)
, gnu/linux (1)
, sistema operativo (1)
, distro (1)
.
Una volta effettuato il giusto boot (sia esso USB o DVD) ci ritroveremo davanti ad una schermata simile: Per avviare il Live è sufficiente lasciare scorrere 10 secondi o, se non vogliamo attendere, premere Enter, assicurandoci che sia selezionato Default o live - boot the Live System. Attendiamo qualche secondo per il caricamento del sistema e dell'ambiente grafico di partenza (da LiveDVD il tempo richiesto per il caricamento è superiore al minuto). Il desktop si presenta molto simile a quello classico di Ubuntu, e i più attenti noteranno la presenza di Unity come ambiente predefinito del Live. Se avete un po' di timore riguardo alla permanenza di Unity su MLIPenguin-OS, non c'è da preoccuparsi: una volta installato il sistema rimuoveremo l'ambiente targato Canonical eseguendo uno degli script auto-configuranti, che analizzeremo nelle prossime pagine. Unity è presente perché richiesto per il corretto funzionamento dell'ambiente da LiveUSB (o LiveDVD). Approfittiamo del Live per collegare ogni eventuale periferica di utilizzo quotidiano e verificare il corretto funzionamento dell'hardware a nostra disposizione: lettori MP3/MP4, webcam, scanner, stampanti, mouse e tastiere senza fili, ricevitori Wi-Fi/Bluetooth, chiavette 3G, ricevitori DVB-T/S, fotocamere, videocamere, strumenti di input a tocco... Di fondamentale importanza è la prova dell'accesso ad Internet: proviamo via cavo Ethernet e/o via Wi-Fi se il sistema Live riesce ad accedere alla rete: di solito superato questo ostacolo non ci dovrebbero esserci ulteriori problemi hardware (il condizionale è d'obbligo). Nei casi più disperati con le schede wireless la distribuzione è compatibile con i driver del dispositivo disponibili per Windows, basterà utilizzarli con il programma dedicato già presente nella distribuzione. Se vi collegate tramite chiavette 3G/HSDPA sappiate che MLIPenguin-OS è compatibile con un elevato numero di dispositivi a banda larga mobile: maggiori informazioni su come connettersi qui. Il tempo perso per provare tutto l'hardware in tale modalità è, in ogni caso, tempo ben speso: se fuoriuscisse qualche problema hardware una volta installato il sistema, tornare indietro o trovare una soluzione rapida vi porterà via molto più tempo. Il kernel è stato modificato per essere compatibile con un numero maggiore di componenti e periferiche rispetto al kernel di partenza fornito da Canonical: sono stati aggiunti molti firmware closed per schede wireless e 3G, i driver per i ricevitori televisivi digitali e per altre periferiche. Maggiori informazioni sui dispositivi senza fili compatibili per Ubuntu (e di riflesso per MLIPenguin-OS) sono disponibili qui. Effettuate infine anche un test audio/video navigando sul vostro disco fisso e aprendo qualche file multimediale (almeno un MP3 e un AVI, un DVD video oppure un MKV HD): verificherete così il corretto funzionamento del reparto audio (casse, cuffie e/o amplificatori) e la corretta riproduzione del video sul monitor. Per i codec il problema non sussiste: MLIPenguin-OS integra tutti i codec audio/video necessari. ![]() Installazione - Fase iniziale ![]() Creazione LiveUSB o LiveDVD Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005