Punto informatico Network
Canali
20090629114806_1831161964_20090629114705_1767412428_server_download2.png

Come predisporre l'accesso FTP ad un server CentOS

11/10/2011
- A cura di
Zane.
Linux & Open Source - Il protocollo FTP è, spesso, la scelta più pratica per trasferire file da e verso host remoti. Fortunatamente, accettare connessioni dai client tramite il server CentOS è molto semplice: basta utilizzare il programma giusto e seguire le nostre indicazioni.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

ubuntu (1) , ftp (1) , server ftp (1) , server (1) , su (1) , centos (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 7 voti

Se configurato con attenzione così come indicato fino ad ora, il server FTP è un applicativo che possiamo considerare "affidabile". È però afflitto da un problema di sicurezza che potrebbe mettere in pericolo la riservatezza della comunicazione: tutti i dati viaggiano "in chiaro".

Un utente che riuscisse a sniffare ("intercettare") i pacchetti in transito, potrebbe facilmente leggere sia i documenti, sia le credenziali utilizzate per autenticarsi al server FTP stesso.

Questa possibilità può essere considerata alquanto remota fino a quando il client utilizza una rete cablata all'interno di una abitazione o di un piccolo ufficio, ma costituisce un pericolo concreto in caso il computer fosse a contatto con calcolatori potenzialmente ostili o, peggio ancora, il client accedesse al server sfruttando una connessione wireless.

SSL/TLS

Per proteggere la comunicazione, è necessario abilitare una funzionalità in grado di crittografare in tempo reale i dati scambiati: in questo modo, anche in caso l'aggressore riuscisse ad intercettare i pacchetti, si ritroverebbe con lunghe serie di byte privi di significato.

Iniziamo lanciando mkdir -p /etc/pki/pure-ftpd/ per creare le cartelle necessarie.

Create ora un certificato digitale all'interno del percorso appena predisposto: in questa sede, ci limiteremo a dire rapidamente che dovete lanciare il comando

openssl req -x509 -nodes -newkey rsa:1024 -keyout /etc/pki/pure-ftpd/pure-ftpd.pem -out /etc/pki/pure-ftpd/pure-ftpd.pem

... e quindi rispondere alle varie domande. Per una trattazione più dettagliata e la procedura di installazione completa del componente si veda "Come generare certificati digitali con OpenSSL (Windows e Linux)"

MLINewShot_0755.jpg

A questo punto, aprite il file di configurazione con gedit /etc/pure-ftpd/pure-ftpd.conf e cercate la stringa TLS.

Compatibilità contro sicurezza

Per poter sfruttare le funzionalità crittografiche, sarà necessario collegarsi al server utilizzando un client FTP dedicato: questo significa che non potrete sfruttare questa interessante caratteristica utilizzando un browser web o l'utilità da linea di comando.

Pure-FTPd consente di gestire questa situazione in due modi differenti: rifiutare la connessione oppure ripiegare sulla tradizionale connessione "in chiaro" in caso l'utente remoto impiegasse un programma sprovvisto del supporto SSL/TLS.

Per esperienza, posso dire che la maggior parte di coloro i quali utilizzeranno il vostro FTP lo faranno via browser web. È quindi saggio, a meno che non si debbano scambiare informazioni veramente riservate, utilizzare la scelta più compatibile.

A tale scopo, cancellate il cancelletto (#) dalla riga che recita # TLS 1 di modo da attivare questo parametro di configurazione: significa che il server accetterà sia le connessioni tradizionali, sia quelle sicure

MLINewShot_0756.jpg

Usando invece TLS 2, farete in modo che solo i client in grado di supportare SSL/TLS possano collegarsi: programmi più semplici, sprovvisti della caratteristica visualizzeranno un messaggio d'errore simile a questo

FileZillaServer.SSL-TLS (2).jpeg

Salvate il file di configurazione, riavviate il servizio con service pure-ftpd restart ed il server sicuro è pronto.

Testare il servizio

Dopo avere scelto un client dotato di supporto TLS/SSL (suggerisco l'eccellente FileZilla) procedete a configurarlo per collegarsi al vostro server utilizzando FTPES - FTP over explicit TLS/SSL (i passaggi sono differenti a seconda del software impiegato).

Con tutta probabilità, il client mostrerà un avviso simile a questo:

FileZillaServer.SSL-TLS (3).jpeg

Confermate e non ve ne preoccupate: è tutto regolare, poiché stiamo utilizzando un certificato SSL "fatto in casa", e non rilasciato da una vera Certification Authority.

Quello che importa è che, a questo punto, sarete in grado di scambiare dati in tutta riservatezza!

Pagina successiva
Abilitare l'accesso anonimo
Pagina precedente
Condivisione cartelle e benvenuto

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.87 sec.
    •  | Utenti conn.: 79
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.15