Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Arrivati a questo punto, il server è completamente pronto. Passiamo quindi a configurare la rete, e sarà possibile collegarsi anche dall'esterno. Aprire le porte sul firewallPer prima cosa, dobbiamo aprire le porte utilizzate dal server FTP sul firewall: si tratta principalmente della 21 TCP, ma, per come abbiamo configurato l'applicativo, sarà necessario abilitare anche la 2121 TCP e la 2122 TCP per consentire l'accesso da parte di quei client che richiedessero la connessione in modalità passiva. Seguite System -> Administration -> Security Level and Firewall per aprire il pannello di configurazione del firewall. Da qui, spuntate la casella di controllo corrispondente ad FTP. Cliccate quindi sul pulsante Add in basso a destra ed immettete 2121, quindi premete Ok. Cliccate nuovamente Add ed immettete 2122, quindi confermate ripetutamente fino a chiudere il tool di gestione del firewall Rilanciare le porte sul routerSe per il collegamento ad Internet del server viene utilizzato un router, sarà necessario configurare anche l'inoltro delle stesse porte (port forwarding) verso il PC su cui è in esecuzione Pure-FTPd. La procedura esatta varia da modello a modello. Per quanto riguarda il diffusissimo Alice Gate fornito in comodato da Telecom Italia, è disponibile l'articolo "Aprire porte TCP/UDP su modem-router Alice gate 2 Plus e 2 Plus Wi-Fi". Per tutti gli altri apparecchi, dovrete fare riferimento al libretto di istruzioni. In linea di massima comunque, si opererà su una schermata simile a questa Per risalire all'indirizzo IP locale, fate riferimento all'articolo "Configurare indirizzo IP e DNS su CentOS". Ottenere un nome a dominio dinamicoPer poter raggiungere il server CentOS dall'esterno, risulta particolarmente comodo l'utilizzo di un nome a dominio dinamico: NO-IP è sicuramente un strumento ottimo tanto quanto DynDns. Nel prosieguo, darò per scontato che il sistema sia raggiungibile all'indirizzo miopc.no-ip.org. Breve approfondimento: perché non aprire la 20?Non è necessario aprire la porta 20 TCP per far funzionare correttamente il server FTP. Tale porta infatti, è utilizzata solamente dal client quando richiede la connessione in modalità attiva, e non c'entra assolutamente niente con il server. Nemmeno è saggio configurare la 20 lato-server come porta su cui accettare le connessioni in modalità passiva: sebbene la cosa possa portare ai risultati cercati, secondo gli standard promulgati da Internet Assigned Numbers Authority (IANA), tale porta è adibita esplicitamente a gestire la connessione di controllo FTP in modalità attiva. ![]() Testare il servizio ![]() Account FTP e avvio del servizio Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005