Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Abbiamo già incontrato alcuni comandi di gestione del server. In questa pagina, li riprenderemo brevemente affiancandoli a tutti quelli che risultino fondamentali per svolgere le operazioni di amministrazione di base. Visualizzare informazioni inerenti gli accountTramite pure-pw list possiamo ottenere una lista di tutti gli account FTP presenti sul server. Utilizzando invece pure-pw show Amico possiamo visualizzare tutti i dettagli dell'utente FTP di nome Amico. Creare un accountPrima ancora di creare un nuovo account, è consigliabile creare la relativa directory iniziale ed assegnarle i giusti permessi. Brevemente (si veda la precedente trattazione estesa per maggiori informazioni):
Completata questa operazione, possiamo passare alla reale creazione dell'account FTP. Allo scopo, utilizzeremo qualcosa di simile (si veda la precedente trattazione estesa per maggiori informazioni): pure-pw useradd Gianluigi -u pureftpd -d /home/spazioftp/Gianluigi Vi sarà chiesto di inserire la password da associare al nuovo account e quindi di immetterla ancora una volta, per conferma. Modificare un accountUna volta che l'account è stato creato, è possibile modificarlo tramite una sintassi del tutto analoga. La differenza principale risiede nel fatto che si impiega il parametro usermod al posto di quel useradd incontrato durante la creazione. Ecco quindi che, per cambiare la cartella iniziale, lanceremo: pure-pw usermod Gianluigi -d /home/spazioftp/NuovaCartellaGianluigi Come dovrebbe essere ormai chiaro, la gestione di tale cartella e la regolamentazione dei permessi d'accesso dovrà essere gestita a parte. Cambiare password ad un accountPer cambiare la password associata ad un determinato username, si usa invece un comando dedicato: pure-pw passwd Gianluigi Vi sarà chiesto di inserire la nuova password e quindi di immetterla nuovamente, per conferma. Eliminare un accountSe un account FTP non serve più, eliminarlo è facilissimo: pure-pw userdel Gianluigi Notate che la cartella dell'utente (/home/spazioftp/Gianluigi, se avete seguito il suggerimento proposto in apertura) non viene toccata in alcun modo: tutti i file e le sotto-directory rimangono quindi sul disco. Rendere effettive le modificheRicordate che tutte le variazioni svolte tramite i comandi appena indicati sono salvati immediatamente, ma non vengono recepiti dal servizio fino a quando non lanciate pure-pw mkdb Per quanto riguarda le modifiche al file di configurazione /etc/pure-ftpd/pure-ftpd.conf, è invece necessario riavviare il servizio: service pure-ftpd restart Avvio, arresto e auto-avvioArrestare il server FTP ed impedire che gli utenti possano continuare a sfruttare la risorsa è molto semplice. Come di consueto, infatti, basta lanciare service pure-ftpd stop Non dimenticate che, per come abbiamo configurato il tutto fino ad ora, Pure-FTPd parte automaticamente all'avvio del computer. Se questo comportamento non dovesse esservi gradito, potete facilmente disabilitare l'auto-avvio con chkconfig pure-ftpd off Per ripristinare l'auto-esecuzione, usate il corrispondente chkconfig pure-ftpd on. ![]() Condivisione cartelle e benvenuto ![]() Testare il servizio Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005