Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Sezione audioCreative spinge particolarmente sulle capacità musicali di ZiiO Le casse integrate non consentono certo di raggiungere risultati degni di nota: sono paragonabili a quelle di un notebook tradizionale sia come volume, sia come resa. Il gruppo ha aggiunto però una serie di tecnologie tese ad ottimizzare l'output una volta che l'apparecchio sia collegato a diffusori esterni. In particolar modo, troviamo X-Fi Crystalizer (una serie di algoritmi studiati per "ricostruire" i dettagli audio andati perduti durante la compressione), X-Fi Expand (un sistema di virtualizzazione dei suoni che ne dovrebbe migliorare la profondità) ed il codec apt-X, mediante il quale viene preservata la qualità del suono durante la trasmissione via Bluetooth a casse sonore compatibili. Ed è proprio questa la modalità di collegamento consigliata: il gruppo suggerisce, in particolare, l'impiego di ZiiO in combinazione con un sistema di diffusione senza fili come ZiiSound D5 oppure con le cuffie WP-300. Il processo di preparazione del tutto, come già dettagliato, richiede soltanto pochissimi istanti. Quanto siano realmente tangibili questi miglioramenti nell'utilizzo quotidiano è, ancora una volta, tutt'altro che facile da stabilire. Se è indubbio che anche gli orecchi meno allenati siano in grado di percepire la differenza, questa non è certamente strabiliante. Non vi sono note rilevanti per quanto riguarda il player audio: è chiamato ZiiMusic e consente di gestire tutte le consuete operazioni legate ai file musicali e alle playlist caricate sul dispositivo. La riproduzione della musica prosegue anche quando il programma non è in primo piano, consentendo così di mantenere un sottofondo musicale mentre si controlla la posta o si svolgono altre attività. I formati supportati sono numerosi: si parla di MP3, AAC, WMA9, FLAC, OGG, MIDI, WAV e Audible 4. Per quanto riguarda la registrazione da microfono, il programma fornito a corredo si chiama ZiiMicrophone. Non v'è molto da aggiungere, dato che, eccezion fatta per la videata con il riepilogo dei file registrati e due grandi pulsanti "Registra" e "Stop", non espone altre funzioni. Riproduzione videoUna diagonale da 7 pollici non è l'ideale per gustare film e telefilm, ma, se siete disposti ad accontentarvi oppure dovete affrontare un lungo viaggio e non volete troppa "zavorra", ZiiO è in grado di svolgere questo compito in maniera più che dignitosa Il tablet supporta i formati più diffusi: la documentazione elenca, accatastando in un'unica lista i codec video ed i contenitori, H.264, MPEG4, WMV9, MOV, AVI e MKV. Nel corso delle prove, ho caricato sul tablet filmato di diverso tipo senza ricomprimerli rispetto alla versione che utilizzavo su PC. Fra i più significativi, cito a titolo di esempio:
Il programma ZiiVideo fornito in dotazione ha gestito alla perfezione i vari AVI, ed è riuscito a riprodurre in modo perfettamente fluido anche il Matroska a 720p: in quest'ultimo caso però, il video era muto poiché l'audio AC3 non è supportato (è bastato utilizzare un software di conversione come Freemake Video Converter per sbloccare la situazione). Da notare che è assente il supporto alla tracce audio multiple all'interno di uno stesso file: solo la prima viene gestita, mentre le altre vengono ignorate del tutto. Il filmato rippato da DVD con sottotitoli integrati bloccava invece il tablet, rendendo necessario uno spegnimento forzato. Di nuovo, è comunque bastata una conversione per renderlo leggibile. Digicamera, foto e videoconferenzaUna pecca abbastanza grave di questo ZiiO è la costituita dalle specifiche della fotocamera. Ce n'è soltanto una, quella frontale, cosa che rende pressoché impossibile sfruttarla per scattare foto in senso stretto senza lanciarsi in improbabili figure acrobatiche. L'obbiettivo stesso, inoltre, è di bassa qualità: la risoluzione massima è quella VGA (640x480 pixel), pari ad appena 0,3 megapixel. Questo significa che è possibile catturare qualche autoscatto "passabile" solo in condizioni di ottima illuminazione, e fare videoconferenza con un interlocutore senza troppe pretese Anche spostando l'attenzione sulla registrazione dei filmati, le cose non vanno meglio: la risoluzione massima è sempre la stessa (640x480), ma, almeno, i 30 frame per secondo garantiscono una fluidità soddisfacente. Peccato: la scelta di includere una cam tanto scarsa, tesa probabilmente a ridurre i costi, contrasta nettamente con le esigenze del target "consumer" al quale è chiaramente rivolto questo prodotto. La visualizzazione delle immagini è gestita dal software ZiiPhoto. Si tratta di un programma piuttosto semplice, dotato del supporto a JPG, BMP e PNG, che consente di mostrare tutte le foto una dopo l'altra automaticamente, trasformando così il tablet in una cornice digitale da scrivania. In alternativa, è possibile scorrere manualmente l'album tramite sfioramento. ![]() Applicazioni, eBook e autonomia ![]() Schermo e Internet Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005