Punto informatico Network
Canali
20110125135030_504676570_20110125134931_1640917832_zioo_spotlight.png

Creative ZiiO: prova completa del tablet multimediale con Android 2.2

06/04/2011
- A cura di
Zane.
Hardware & Periferiche - Creative si lancia nel nascente mercato delle tavolette digitali con un prodotto che corteggia gli utenti interessati ad accedere al web ed ai contenuti audio-video tramite un apparecchio veloce e comodo da usare anche dal divano. Vi sono alcune zone d'ombra abbastanza marcate, ma il rapporto prezzo-prestazioni rimane vincente: costa come metà iPad 2.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

tablet (1) , creative (1) , android (1) , multimediale (1) , prova (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 12 voti

Lo schermo

Il display è di tipo resistivo, ovvero nettamente meno sensibile rispetto ai pannelli capacitivi che vanno per la maggiore negli ultimi anni. Questo significa che è necessario esercitare una certa pressione (sebbene minima) per immettere i comandi, e non basta la sensibilità del polpastrello come visto su iPhone.

Assente anche il supporto multitouch: il dispositivo non riconosce le combinazioni di più dita usate contemporaneamente, rendendo l'ormai celebre "pinch-to-zoom" (pollice e indice contemporaneamente per attivare lo zoom) impossibile.

L'esperienza è, in verità, nettamente più piacevole di quanto possa sembrare sulla carta: il pennino in dotazione non è strettamente necessario e, sebbene possa risultare utile per prendere appunti a mano libera (ne parliamo in seguito), le attività più tradizionali e la navigazione su Internet si svolgono senza problemi con le sole dita

Ziio_04.jpg

È indubbio che chi fosse abituato ad iPhone noterà immediatamente la differenza ma, per tutti gli altri, il risultato è più che dignitoso.

La diagonale ridotta fa sì che la risoluzione decisamente bassa (appena 480x800 pixel) non costituisca un problema troppo grave in termini di leggibilità: le schermate risultano infatti sempre sufficientemente nitide.

E-mail

L'accesso alla rete è sicuramente una delle funzionalità trainanti del "fenomeno tablet". ZiiO svolge il compito in modo sicuramente decoroso.

La gestione delle e-mail tramite il client fornito in dotazione da Android è semplicissima, e bastano pochi click per configurare ed utilizzare account POP3, IMAP o Exchange

Ziio_06.jpg

Le cartelle IMAP sono correttamente supportate in visualizzazione, ma non è possibile spostare i messaggi da una directory all'altra: una mancanza che limita in maniera importante alcune operazioni di gestione della corrispondenza, in particolar modo per gli utenti più esigenti.

La tastiera virtuale è soddisfacente e la velocità di digitazione, dopo un po' d'allenamento, risulta discreta.

Una gravissima pecca è costituita dall'assenza del gestore dei contatti: questo, si stenta a crederlo!, impedisce di popolare una rubrica con gli indirizzi dei corrispondenti abituali, costringendoci, di volta in volta, ad uno scomodissimo esercizio di digitazione.

Web e supporto Flash

La navigazione su web è piuttosto soddisfacente.

Il display capacitivo richiede un doppio "tap" per attivare lo zoom, il quale risulta sempre veloce e preciso.

Un difetto secondario è causato dalla bassa risoluzione dello schermo, a causa della quale la maggior parte dei siti non debitamente ottimizzati per questa classe di prodotti possono essere visualizzati al meglio solo con l'orientamento orizzontale: in modalità verticale invece, è necessario zoomare e trascinare la pagina in modo non dissimile da quanto siamo abituati a fare sugli smartphone

Ziio_07.jpg

Agendo fra le impostazioni, siamo liberi di scegliere una delle due modalità disponibili: quella "mobile" fa sì che il browser si presenti ai siti web richiedendo pagine ottimizzate per questo tipo di apparecchi, mentre con quella "desktop" il navigatore non rivela di essere in esecuzione su un tablet e si spaccia per un regolare programma per computer. Questo consente di superare eventuali sbarramenti imposti artificiosamente per motivi commerciali: repubblica.it, ad esempio, permette la libera consultazione ai browser per PC, ma richiede il pagamento di un corrispettivo per leggere gli articoli in mobilità. Grazie alla modalità desktop, si aggira comodamente l'ostacolo.

Da segnalare, purtroppo, l'assenza di un gestore di password: questo vi obbliga a ridigitare spesso le credenziali d'accesso ai vostri siti preferiti, con tutta la scomodità del caso.

Grazie ad Android 2.2 e ad un apposito plug-in scaricabile dal sito dedicato, il tablet supporta Flash: è così possibile visualizzare i filmati offerti dai servizi di streaming video direttamente dal browser.

La fruibilità di YouTube, in particolare, è eccellente. Gli ingegneri del software di Creative hanno, evidentemente, profuso parecchie energie al fine di perfezionare il funzionamento di ZiiO con il Tubo: ecco quindi che, accedendo alla versione del sito ottimizzata per dispositivi mobili, quasi tutti i filmati vengono riprodotti con prestazioni ottimali: l'immagine, a schermo intero, è sempre fluida e la sincronizzazione con l'audio ineccepibile.

Purtroppo però, si tratta di considerazioni applicabili al solo YouTube, e non estendibili a qualsiasi servizio di streaming che impieghi Flash come tecnologia principale. Fuori dai confini del portale edito da Google, le prestazioni precipitano a livelli estremamente modesti: la riproduzione è "passabile" fino a quando si impieghino filmati a risoluzione standard in finestra, ma basta passare alla modalità "schermo intero" per assistere ad un drastico calo di frame, tanto da rendere il tutto ben poco gradevole. I filmati HD in streaming, di conseguenza, sono ben oltre la portata dell'apparecchio.

Considerazioni del tutto analoghe per quanto riguarda i giochini per browser basati sulla tecnologia di Adobe: la giocabilità di FarmVille e degli altri titoli resi celebri da Facebook è sotto la sufficienza.

Chiudendo un occhio su questi difetti legati a scenari specifici, possiamo dire che ZiiO sia in grado di sfogliare il web in modo accettabile, soprattutto se si svolgono attività quali l'accesso ai siti di social network e la consultazione di periodici o altre fonti informative. In questi scenari, la CPU è inaspettatamente reattiva e riesce sempre a mostrare le pagine senza costringere ad alcuna attesa davvero significativa, anche in caso siano aperte altre applicazioni in background (come il player musicale).

Anche la rotazione automatica e la risposta allo zoom sono fluidi e senza alcun impuntamento, anche quando il browser si trova davanti a pagine complesse o particolarmente ricche di grafica.

Pagina successiva
Multimedia e cam
Pagina precedente
Creative ZiiO: prova completa del tablet multimediale con Android 2.2

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.14 sec.
    •  | Utenti conn.: 105
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.07