Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() Tag
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Oramai inviare SMS, o chiamare in maniera anonima, è una possibilità alla portata di tutti e se da una parte è utile per chi vuole contattare qualcuno mantenendo la propria privacy, dall'altra c'è chi usa questa funzione (soprattutto l'utenza giovanile) per fare scherzi di vario genere o importunare qualcuno. Però l'articolo 660 del codice penale dichiara: Molestia o disturbo alle persone. Chiunque, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, ovvero col mezzo del telefono, per petulanza o per altro biasimevole motivo, reca a taluno molestia o disturbo è punito con l'arresto fino a sei mesi o con l'ammenda fino a euro 516. Certo se si è vittima di lievi molestie, o disturbi, tramite telefono smuovere un intero ordine giudiziario può essere superfluo, o addirittura inutile, a causa dei tempi d'attesa abbastanza lunghi della giustizia italiana. Una soluzione è quella di imparare a conoscere questi mezzi e trovare una soluzione immediata. Genericamente i motivi di disturbo che si possono ricevere tramite cellulare sono due: Ricezione di SMS anonimi contenenti insulti o altro, e ricezione di chiamate anonime con messaggi preregistrati o non. Vediamo come difenderci al meglio. ![]() ListaNera Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005