Punto informatico Network
Canali
20110125135030_504676570_20110125134931_1640917832_zioo_spotlight.png

Creative ZiiO: prova completa del tablet multimediale con Android 2.2

06/04/2011
- A cura di
Zane.
Hardware & Periferiche - Creative si lancia nel nascente mercato delle tavolette digitali con un prodotto che corteggia gli utenti interessati ad accedere al web ed ai contenuti audio-video tramite un apparecchio veloce e comodo da usare anche dal divano. Vi sono alcune zone d'ombra abbastanza marcate, ma il rapporto prezzo-prestazioni rimane vincente: costa come metà iPad 2.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

tablet (1) , creative (1) , android (1) , multimediale (1) , prova (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 12 voti

Un blocco note digitale

Lo schermo resistivo e la presenza della stylus integrata fanno sì che ZiiO possa essere utilizzato anche come blocco note per prendere appunti a mano libera. Il dispositivo integra un programma chiamato solamente Blocco Note (perché non sia stato reso tutto omogeneo chiamandolo ZiiNotes non è chiaro, ma tant'è), progettato esattamente per sfruttare tali caratteristiche

Ziio_11.jpg

Certo, 7 pollici di "foglio" non consentono di progettare la colonizzazione di Marte, ma sono più che sufficienti per scarabocchiare un indirizzo mentre si telefona o catturare una nota al volo.

L'importante è posizionarsi in modo tale da non toccare con il display con il polso durante la scrittura, o la pressione verrà erroneamente interpretata come un input di penna. Questa limitazione costringe a mantenere una posizione poco confortevole durante la scrittura e, purtroppo, annulla in gran parte la comodità dello strumento.

Chi fosse abituato a svolgere queste attività su un Tablet PC Windows con OneNote non si aspetti lo stesso livello di funzionalità. Gli appunti non sono altrettanto facili da catalogare, né è presente un modulo per il riconoscimento della scrittura, l'aggiunta di immagini e suoni o tutte le altre funzioni più avanzate.

E per gli eBook?

Il tablet edito da Creative non è propriamente un eBook Reader e l'esperienza di lettura è meno piacevole di quanto non sia garantito da un dispositivo espressamente dedicato.

Ciò nonostante, ZiiO è equipaggiato con un'applicazione, ZiiAcademy, appositamente studiata per permettere all'utenza di leggere libri digitali

Ziio_12.jpg

Alcuni testi di esempio (tutti in lingua inglese) sono forniti in dotazione, mentre altri possono essere acquistati tramite lo store di Creative oppure caricando sul device file EPUB o TXT.

Purtroppo però, non è possibile importare direttamente testi in formato PDF: è indispensabile prima convertirli in EPUB tramite uno strumento come Calibre.

È stata aggiunto "di serie" anche il porting per Android del software Kindle, grazie al quale gli appassionati di lettura potranno accedere ed acquistare e-book dall'enorme repertorio di Amazon.

Apps e gaming

Il numero di applicazioni fornite di serie non è particolarmente elevato. Oltre a quanto già trattato, troviamo solo un client per gli audiolibri di Audible, la calcolatrice, il calendario (apparentemente sprovvisto di qualsivoglia capacità di sincronizzazione), un basilare lettore di feed RSS (interessato, fra l'altro, da alcuni problemi nella visualizzazione del testo), uno strumento che trasforma il dispositivo in un orologio da scrivania, il file manager ZiiExplorer ed un gestore attività (task manager) sempre realizzato da Creative e piuttosto comodo da utilizzare.

È assente qualsiasi visualizzatore dei documenti da ufficio, cosa che rende impossibile sia modificare, sia quantomeno aprire in sola-lettura i file generati da Word, Excel o le rispettive controparti proposte da OpenOffice.org.

Ma la pecca più grave in assoluto è un'altra: è stato strappato dal sistema operativo il client per l'accesso ad Android Market. Questo significa che è precluso l'accesso al canale ufficiale del mondo Andorid per il download e l'acquisto dei programmi, così come l'uso dei Barcode per la localizzazione super-rapida degli applicativi.

In compenso, è presente un'alternativa proprietaria chiamata ZiiStore che offre sia contenuti gratuiti, sia altri a pagamento. L'assortimento è limitato (mancano persino software popolarissimi come Skype!) e trovare qualcosa di decente è pressoché impossibile.

L'altro punto d'accesso ai programmi è Ziio Space (non è una bestemmia), ovvero un collegamento al sito creative.com/ziiospace nel quale il produttore evidenzia alcune applicazioni interessanti, che devono però poi essere scaricate tramite il browser e quindi installate "alla vecchia maniera" utilizzando i file .apk.

Allo stesso modo, è possibile dotare il dispositivo di qualsiasi altro programma che sia disponibile anche come file .apk. A tale scopo, il sito freewarelovers.com si rivela una fonte preziosa di materiale gratuito.

Insomma: scaricare "app" su questo tablet è tutt'altro che piacevole, e la cosa che lascia più perplessi è che sia stata proprio Creative a peggiorare la situazione eliminando un componente già integrato nella piattaforma Android.

Autonomia

La batteria di ZiiO, integrata nel corpo del tablet e non sostituibile, garantisce un'autonomia appropriata.

La documentazione parla di "5 ore di video o 25 di riproduzione musicale", ovvero due quantità che risultano ben poco chiare per valutare le capacità di questo strumento.

Dopo qualche ciclo di carica e scarica, ho registrato circa una giornata lavorativa non-continuativa di autonomia facendo un utilizzo "standard" dell'apparecchio: Wi-Fi sempre attivo, navigazione su web, gestione della posta elettronica e qualche breve sessione di riproduzione audio tramite le casse integrate. Tale misurazione è stata compiuta mantenendo la luminosità del display a livello intermedio e lasciando che il tablet spegnesse il visore dopo qualche minuto di inattività.

Come facilmente prevedibile, la riproduzione dei filmati e l'utilizzo di giochi o altri programmi computazionalmente esigenti esauriscono molto più rapidamente la carica: aggiungendo un po' di gaming e qualche breve video alla lista delle attività svolte, ZiiO fatica a completare la mattinata.

Sempre in tema di alimentazione, segnaliamo che il cavetto USB non è sufficiente a caricare la batteria da computer: è quindi indispensabile utilizzare l'apposito caricabatterie da parete che, nonostante sia velocissimo ed abbastanza compatto, risulta nettamente più scomodo rispetto alla carica da PC a cui siamo ormai abituati con smartphone ed altri apparecchi tecnologici wireless.

Caricamento dei contenuti

Un aspetto che farà sicuramente la gioia degli utenti più esigenti è la modalità di caricamento dei contenuti: una volta collegato al PC, ZiiO viene visto come una tradizionale memoria esterna e tutte le operazioni si riducono a copiare audio, video, foto ed eBook nelle cartelle preposte, magari tramite i propri programmi di gestione preferiti

Ziio_13.jpg

Dimenticate quindi di essere ammanettati ad iTunes: qui la libertà è completa!

Pagina successiva
Accessori e conclusioni
Pagina precedente
Multimedia e cam

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.05 sec.
    •  | Utenti conn.: 124
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.03