Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Unica valida soluzione nel suo campo, SpeedFan permette di gestire le ventole del sistema di raffreddamento del PC, sia in maniera automatica che manuale. Esso è disponibile gratuitamente presso il sito del produttore per tutte le piattaforme Windows. Una volta avviato l'eseguibile, navigando tra le varie schede, è possibile accedere a tutte le funzionalità che il software mette a disposizione: SpeedFan è infatti equipaggiato anche di tool appositi per la lettura dello S.M.A.R.T. degli hard disk, la generazione di grafici e persino per l'overclock del sistema. Ma mentre le prime due costituiscono valide possibilità, è bene non addentrarsi invece nella tab Clock, dove i controlli sono piuttosto limitanti e per di più dedicati a poche schede madri. La schermata d'avvio si presenta come un veloce riepilogo di tutte le letture provenienti dai vari sensori. Certamente spiccano gli RPM (ossia numero di giri al minuto) delle ventole e le temperature, ma è da notare come siano riportate anche le varie letture dei voltaggi. Spesso però, l'accuratezza di tali letture risulta piuttosto bassa (basti vedere la lettura dei voltaggi nello screen successivo). L'ideale è quindi quello di affiancare a SpeedFan uno degli altri tool qui recensiti, che grazie a più frequenti e mirati aggiornamenti, riescono a riportare più correttamente le letture. Per chi non ama l'inglese, è possibile scegliere la lingua italiana nella tab delle opzioni semplicemente cliccando sul tasto Configure. Per chi lo desidera, c'è anche la possibilità di modificare l'aspetto del programma. Concentrando l'attenzione sul naturale scopo di questo software, occorre fare una premessa sugli aspetti tecnici della lettura delle temperature e della gestione delle ventole (ovviamente di quelle collegate agli appositi connettori presenti sulla scheda madre. Le ventole alimentate direttamente dall'alimentatore non sono gestibili a proprio piacimento). Tali operazioni sono rese possibili da appositi sensori e chip montati sulla scheda madre, i quali, in base alle loro caratteristiche, danno o meno all'utente la possibilità di intervenire manualmente sul loro funzionamento. Non è scontato infatti che tutte le schede madri rendano possibile la gestione delle ventole, e ciò costituisce un limite non oltrepassabile anche dallo stesso SpeedFan: se il sensore non prevede tali funzionalità, il software non può fare nulla. A tal scopo, sul sito del produttore è disponibile un elenco di sensori e schede madri supportate da SpeedFan: se il vostro dispositivo rientra in tale elenco, saprete già cosa dovete aspettarvi da esso consultando le relative note. In caso contrario, non resta che fare un tentativo, sperando semplicemente che la vostra scheda non sia presente solo in quanto non recensita. Nel caso in cui non conosciate il modello del sensore, sarà il software stesso a indicarlo già nella schermata principale: Nell'esempio, SpeedFan ha individuato come sensore della motherboard l'ITE IT8720F, nonché successivamente gli altri presenti nel PC come quello dell'Hard Disk. ![]() SpeedFan, continua ![]() Real Temp Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005