Punto informatico Network
Canali
20080829214020

I migliori programmi gratuiti per monitorare il nostro hardware

13/09/2010
- A cura di
Hardware & Periferiche - Monitorare le temperature dei componenti hardware, valutare lo stato di salute degli Hard Disk, testare la stabilità del sistema, sono tutte operazioni utili quanto veloci. Analizziamo nel dettaglio come effettuarle.

Download

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

monitorare (1) , hardware (1) , gpu-z (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 38 voti

Controllo Manuale

All'atto pratico, intervenire con SpeedFan sul regime di rotazione delle ventole è davvero semplice ed immediato: è sufficiente infatti variare la percentuale associata ai tre canali velocità. Ovviamente il 100% corrisponde al massimo numero di giri propri della ventola, mentre andando poi a scendere si arriva, non linearmente, fino all'arresto della ventola.

Capture20.04.2010-01.45.1605.08.2010-18.35.16 - Copia.jpg

Non sempre tutti e tre i canali hanno reale influenza sulle velocità delle ventole: può capitare persino che uno soltanto sia davvero funzionante. Anche questo è una conseguenza del tipo di chip montato sulla scheda madre: non resta che fare delle prove mirate a capire quante e quali ventole sono pilotate da un preciso canale, ed in che maniera.

Controllo Automatico

Intervenendo su pochi parametri, è possibile programmare SpeedFan al fine di regolare in automatico, al variare delle temperature, la velocità delle ventole.

Per prima cosa, occorre portasi sulla scheda Temperature

A.jpg

Selezionando una temperatura, ed espandendo il menu, vanno lasciati spuntati solo quei canali che gestiscono le ventole atte a raffreddare quel componente. Ad esempio, circa la temperatura della CPU, si può voler intensificare il regime di rotazione della sola ventola del dissipatore senza andare ad interessare le altre. Queste sono scelte da compiere studiando il flusso d'aria presente nel proprio case, poiché le più corrette soluzioni cambiano da configurazione a configurazione, sia per l'infinito numero di combinazioni possibili nel numero e disposizione di ventole e dissipatori, sia per la differente gestione attuata dai chip delle Schede Madri (che non necessariamente consentono di regolare una ad una le ventoline).

In fondo alla schermata inoltre, è fondamentale impostare quale sia la temperatura desiderata per quel componente e contemporaneamente una soglia massima. Grazie a questi parametri, SpeedFan aumenterà i giri di rotazione solo quando quella temperatura inizierà a salire, e abbassandoli nel caso contrario.

Ulteriore intervento è quello di scegliere un valore massimo ed uno minimo per ciascun range di velocità per ogni canale, differenti dagli standard 0-100. Alzare il valore minimo equivale a garantire una certa portata d'aria, anche quando le temperature sono più che accettabili. Al contrario, abbassare il valore massimo porta benefici sul piano del rumore prodotto dalle ventole a pieno regime. Anche qui, è discrezione dell'utente studiare e capire quali siano i limiti più idonei alla proprie configurazione ed esigenze.

Aa.jpg

Pagina successiva
Temperature ottimali
Pagina precedente
SpeedFan

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.24 sec.
    •  | Utenti conn.: 106
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.06