Punto informatico Network
Canali
20080829214020

I migliori programmi gratuiti per monitorare il nostro hardware

13/09/2010
- A cura di
Hardware & Periferiche - Monitorare le temperature dei componenti hardware, valutare lo stato di salute degli Hard Disk, testare la stabilità del sistema, sono tutte operazioni utili quanto veloci. Analizziamo nel dettaglio come effettuarle.

Download

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

monitorare (1) , hardware (1) , gpu-z (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 38 voti

Uno stress-test ha lo scopo di verificare la stabilità del sistema o di ciascun singolo componente, generando un elevato carico di lavoro sullo stesso e verificandone contemporaneamente la corretta esecuzione. È utile strumento anche per rendersi conto di quali temperature il proprio sistema sia in grado di raggiungere e quindi verificare l'efficienza del sistema di raffreddamento.

È bene perciò essere coscienti di ciò che si sta facendo: uno stress-test, se mal interpretato ed utilizzato, può portare più o meno direttamente al danneggiamento di qualche componente. Quando si compiono queste operazioni, è sempre bene monitorare costantemente le temperature, bloccando il test quando esse diventano critiche, ed evitare di prolungarle inutilmente. Per tali motivi, MegaLab.it non può ritenersi responsabile dell'eventuale danneggiamento del proprio sistema in seguito all'uso del software qui analizzato, benchè sia comunque una remota possibilità.

OCCT

OCCT (acronimo che sta per "OverClock Checking Tool") è una suite completa di test per il proprio sistema: comprende infatti strumenti dedicati a CPU, scheda madre e RAM, nonché alla scheda video e all'alimentatore. È provvisto anche di un efficiente modulo di monitoraggio e controllo, insieme ad un generatore di grafici finalizzato ad avere un log della sessione di test.

Distribuito dal team di ocbase, è possibile scaricarlo gratuitamente a partire da questo indirizzo, sia in versione installer che portable, compatibile coi sistemi Windows sia a 32 che 64 bit.

Layout ed opzioni

Le schede di questo software si dimostrano chiare e semplici. Ampio spazio è dato alle informazioni di sistema e al monitoraggio delle temperature e dei voltaggi.

Ecco la pagina delle opzioni:

Capture20.04.2010-01.45.1612.05.2010-01.44.45.jpg

Da qui, spuntando l'apposita casella Genera Grafici, abiliteremo OCCT a creare dei grafici sui dati di monitoraggio raccolti durante la sessione di test (essi compariranno nella cartella NomeProfilo\Documenti\OCCT appositamente creata dal software).

Accedendo al menu impostazioni (tramite il grosso bottone arancione), si ha la possibilità di personalizzare le informazioni riportate, e soprattutto di scegliere il software cui appoggiarsi per la loro rilevazione. Il consiglio è di utilizzare quello integrato nel tool, scegliendo nel menu a tendina la voce Built-in.

CPU: OCCT

Sicuramente il test base da compiere sul proprio sistema (tanto da dare il nome al software stesso): esso infatti è finalizzato a verificare la stabilità del trio scheda madre, CPU e RAM.

Capture20.04.2010-01.45.1612.05.2010-01.46.03.jpg

La configurazione del test è piuttosto rapida. Agendo sul menu Tipo di test è possibile scegliere tra modalità pre-programmate o meno. Quello Automatico infatti non può essere modificato, mentre quello Personalizzato consente di variare a proprio piacimento i vari parametri:

  • Durata: è un fattore molto importante. Questa tipologia di test infatti, a causa del suo stesso principio di funzionamento, richiede una rilevante durata per poter essere ritenuto attendibile: la generazione di errori è casuale, e quindi più lungo è il test, maggiore sarà la possibilità di individuare malfunzionamenti. Il valore minimo consigliato è quello di 1 ora, mentre 3 è un valore ritenuto garante di attendibilità. Meglio non eccedere: stressare inutilmente i componenti può essere inutile e controproducente, nonché rischioso, nel caso in cui questi non fossero adeguatamente raffreddati o "non godessero di ottima salute".
  • Modalità di Test: è bene soffermarsi su questa impostazione. Il tipo di dati generati dal software e su cui il sistema si troverà a lavorare, è indice discrezionale di quali componenti saranno maggiormente caricati. È così che Dati Piccoli si rivolgono principalmente alla CPU, costretta a frequenti e rapidi calcoli, mentre Dati Grandi occupano larghe pagine di memoria, andando a stressare quindi le RAM. Dati Medi infine, costituiscono un compromesso, una modalità bilanciata indirizzata ad uno stress meno localizzato. Decidete come e cosa occorre testare, e scegliete di conseguenza la modalità più opportuna.
  • Priorità: poiché è bene non lavorare col PC mentre questo è impegnato in uno stress-test, lasciare su Normale la priorità del processo è la scelta migliore.

A questo punto, cliccando su ON si da inizio al test. A seconda del tipo di test, potrà esserci un primo minuto durante il quale il software monitorerà il sistema in idle, per dare poi avvio al test vero e proprio.

In caso di errore, fermate il test: il vostro sistema, per qualche motivo, è instabile e quindi non è necessario andare avanti.

A fine procedura, se l'apposita opzione è abilitata, OCCT genererà i grafici di temperature e voltaggi.

Pagina successiva
OCCT, continua
Pagina precedente
HWmonitor

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.25 sec.
    •  | Utenti conn.: 99
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.02