Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum![]() Le nostre guide |
![]() Correlati![]() Tag
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Molte persone o aziende si trovano spesso nella situazione di possedere vecchi PC difficilmente utilizzabili al giorno d'oggi, per le scarse prestazioni o per i requisiti hardware ben superiori di molti applicativi. Solitamente in questi casi la deplorevole fine del PC è quella di raccogliere polvere in cantina o di finire in discarica. La fabbricazione e lo smaltimento di un PC hanno un notevole impatto ambientale: è per questo che sono nati ultimamente diversi progetti e associazioni, ad esempio OS3, per non sprecare hardware inutilmente. È possibile infatti recuperare questi "ferri vecchi", generalmente utilizzandoli con sistemi operativi Linux, facendoli tornare a nuova vita (il così detto "trashware") e donarli a chi ne ha effettivamente bisogno. Il ragionamento alla base è molto semplice: "È inutile tenere milioni di PC a marcire quando, ad esempio, molte scuole non sono attrezzate dal punto di vista informatico." Un alternativa al "trashware" è impiegare il nostro "catorcio informatico" per uno scopo specifico, mediante un applicativo che non richieda grosse risorse: è il caso del software Rilevatore Presenze Virtuale. Questo semplice programma trasforma il PC in una sorta di timbra-cartellini, che può essere usato per gestire:
L'utilizzo del programma è piuttosto semplice. Alla prima apertura dell'applicativo selezionare la voce Modifica Elenco Personale nel menu Amministratore della schermata principale. Inserire la password, che di default è asdfgh. Appare la finestra Elenco Codici/Nominativi in cui andrà inserito un codice di 6 caratteri ed il nome di tutte le persone che vogliamo gestire. A questo punto possiamo già utilizzare il nostro "PcTimbracartellini". È sufficiente infatti che ogni lavoratore/alunno/partecipante digiti il proprio codice per registrare l'arrivo o la partenza. I dati relativi alle timbrature virtuali vengono memorizzati in file con estensione .csv. Per ogni giorno in cui vengono registrate delle entrate/uscite, viene creato un singolo file con le timbrature di tutti i nominativi. Esempio di file con timbrature: Come si può notare dalla tabella precedente, è presente il codice, ed i vari orari di entrata ed uscita. Tutti i file relativi ad uno stesso mese vengono inseriti in un apposita cartella il cui nome è composto dall'anno e dal numero del mese stesso (es. per gennaio 2010 la cartella sarà 2010-01). Le cartelle relative ai vari mesi vengono a loro volta inserite in una cartella (il cui nome è GiorniPresenze) che ha lo stesso percorso del programma principale (solitamente C:\Programmi\RilevatoreVirtuale\). I file così creati possono essere visualizzati ed elaborati con un qualsiasi foglio elettronico (Excel, OpenOffice, ecc..).
LicenzaRilevatore Presenze Virtualeè utilizzabile liberamente per un periodo di 10 giorni, al termine del quale è basta registrarsi, sul sito del produttore, per ricevere gratuitamente una licenza completa. CompatibilitàIl programma è compatibile con tutte le versioni di Windows, dalla "98" fino a "Vista", a patto di installare il .NET Framework. TraduzioneL'applicativo è completamente in italiano.
Conclusione Trashware o Rilevatore Presenze Virtuale... ma non buttate i vecchi PC! Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005