Punto informatico Network
Canali
20090623195256_2020232320_20090623195231_507576123_start_orb.png

Uno sguardo a Windows Live Essentials

03/11/2009
- A cura di
Mondo Windows - Analizziamo la suite di applicazioni per la comunicazione e lo svago distribuita gratuitamente da Microsoft.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

windows live (2) , windows (1) , messenger (1) , mail (1) , windows 7 (1) , windows live essentials (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 131 voti

Windows Live Movie Maker è un arrivo piuttosto recente per il pacchetto Windows Live: infatti il software è uscito dalla fase di beta testing (tra l'altro guadagnando una buona dose di funzionalità) solo qualche mese fa.

Il programma, disponibile solo per Windows Vista e Windows 7, offre basilari funzionalità di editing audio/video.

L'interfaccia di Movie Maker si presenta piuttosto gradevole, anche se non in linea con gli altri programmi Windows Live: infatti qui è presente la barra multifunzione (Ribbon Bar) presentata con Office 2007 e ripresa successivamente con gli applicativi forniti a corredo di Windows 7.

MovieMaker1.pngL'utilizzo è molto semplice: è possibile aggiungere sia foto che video, inserendo tra questi effetti di transizione a scelta tra un discreto numero di alternative, direttamente dalla finestra principale; alle immagini e ai video possono essere applicati piccoli ritocchi quali l'effetto bianco e nero e quello sfocato; se necessario, è possibile acquisire foto e video da un dispositivo esterno, come una fotocamera digitale.

Si può anche inserire un flusso audio da eseguire come sottofondo.

I file supportati come input sono piuttosto numerosi: tra questi ricordiamo JPEG, PNG e Bitmap per le immagini e AVI, MPEG4 e WMV per il video. Per l'audio sono accettati, tra gli altri, i formati MP3, WMA, Wav e Ogg. Per l'output invece l'unico formato disponibile è il proprietario Windows Media Video (.wmv), nelle varianti Standard e HD.

Molto interessante è la funzionalità Filmato automatico, che tramite pochi passaggi consente di realizzare il montaggio di foto o video, scegliendo solo i file di input e lasciando al programma il compito di inserire gli effetti di transizione e di impostare la musica di sottofondo in modo che copra l'intero video.

Una volta realizzato il proprio filmato è possibile salvare il relativo progetto, pubblicare il video su un portale on-line (di serie è previsto solo YouTube, ma è disponibile un sistema di aggiunta dei portali basato su plug-in), salvarlo su disco o masterizzarlo.

Sono disponibili diverse opzioni di qualità:

  • Alta Definizione (1080p o 720p);
  • Widescreen (480p);
  • Definizione standard (corrisponde allo standard VGA: 640x480);
  • Ottimizzato per dispositivo portatile (320x240);
  • Ottimizzato per invio tramite e-mail o messaggistica instantanea (320x240).

Sebbene Movie Maker si sia comportato egregiamente nelle prove effettuate, è parso evidente che se per un utente home le sue funzionalità sono più che sufficienti, già per un semplice appassionato le carenze del programma iniziano a farsi sentire, portandoimi a suggerire l'utilizzo di programmi più completi.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Raccolta Foto

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.45 sec.
    •  | Utenti conn.: 157
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.09