Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Molti server e-mail, in particolare quelli aziendali, consentono di allegare file ad una e-mail entro dei limiti di dimensioni piuttosto basse (solitamente inferiori ai 10 MB). Per rimediare a questa situazione, è possibile ricorrere ad un servizio di file hosting, ma a volte l'eccessiva pubblicità (a volte di dubbio gusto) o la difficoltà ad avviare la procedura di download sui siti che ospitano in nostri file, possono abbassare il livello di serietà o di professionalità nel caso in cui la condivisione dei file sia utilizzata in ambito lavorativo. Da qualche tempo però, è possibile allegare fino a 100 MB di file ad un messaggio di posta grazie ad un plugin, anche se ancora in versione beta, ideato dal servizio di file hosting drop.io ed al famoso client di posta elettronica di Microsoft. Si inizia!Scaricate, per prima cosa, il plugin da questa pagina. Condizione indispensabile poiché la procedura vada a buon fine, è avere installato Microsoft Outlook. Per questo articolo, ho utilizzato la versione 2007 del client ed ho anche testato il tutto con la versione Outlook 2010 beta, raggiungendo gli stessi risultati. Procedete con l'installazione del plugin, sincerandovi che Outlook non sia avviato. Cliccate quindi su Nuovo e Messaggio, per aprire una nuova bozza e-mail. Noterete subito due nuove componenti del tab Messaggio. Quello che più ci interessa, è l'elemento contrassegnato dalla freccia rossa. Per allegare uno o più file, cliccate su Attach file with drop.io, scrivete il destinatario, il messaggio ed inviate l'e-mail. Cliccando su Download, si verrà indirizzati alla pagina senza pubblicità dove è possibile prelevare il file in maniera semplice ed intuitiva. La ricezione dell'e-mail dipende direttamente dalle dimensioni del file allegato e dalla propria connessione: in caso le dimensioni del file siano abbastanza consistenti è possibile che sia necessario rimanere connessi ad Internet per circa un'ora. La funzione Conference call, invece, non è altro che un numero telefonico e una pass-code che vengono generati automaticamente, da inviare via e-mail ad una serie di contatti per una conferenza vocale. Il servizio è, di per sé, gratuito, la chiamata no: perciò prestate attenzione, soprattutto per chiamate da zone distanti rispetto agli Stati Uniti, dove le tariffe salgono alle stelle. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005