Punto informatico Network
Canali
20080829215539

La grande guida a Windows Vista

15/03/2007
- A cura di
Zane.
Mondo Windows - Ogni settimana MegaLab.it pubblica una parte del primo, grande "focus on" indipendente dedicato al nuovo sistema operativo Microsoft. Installazione, interfaccia grafica, sicurezza e funzionalità analizzate con occhio critico, il tutto corredato da impressioni d'uso e continui raffronti con quanto promesso durante la fase preliminare. Per non arrivare impreparati.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

windows (1) , vista (1) , windows vista (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 1035 voti

Devo dire che l'obbiettivo è solo in parte centrato: se infatti mediante mouse e tastiera il programma si rivela davvero gradevole (nonché esteticamente ineccepibile, con tutte le varie animazioni e suoni gradevolissimi!), l'utilizzo via telecomando risulta nettamente meno immediato, forse a causa della confusione causata dal doppio scorrimento (verticale per la selezione delle funzionalità, e da qui orizzontale per le varie opzioni) o dalla variegata serie di feature esposte: probabilmente, proporre solo delle semplici e chiare icone "Musica", "TV", "Foto" tutte riassume in una sola schermata avrebbe giovato all'immediatezza d'uso, seppure limitando la libertà d'uso: viste le premesse comunque sarebbe stata una scelta saggia. Mmedia_MCE_drain.jpg

Come se i problemi di usabilità non bastassero, non posso tacere il fatto che il programma è decisamente poco soddisfacente dal punto di vista prestazionale. Perlomeno sulla mia macchina di test (Athlon 64 3000+, 2 GB di DDR 400, GeForce FX 5500), la navigazione fra le opzioni è lentissima, per non parlare della musica "ad intermittenza" o gracchiante non appena si cambia videata, o delle altre applicazioni che diventano pressoché inutilizzabili contestualmente a Windows Media Center. La causa di questi problemi è da ricercarsi in un consumo pauroso di processore da parte del programma, tale da farmi sospettare che il problema possa dipendere da una qualche forma di incompatibilità con il mio specifico sistema, scheda video in particolare. Ad ogni modo, a causa di questi inconvenienti non sono riuscito a testare oltre Windows Media Center: più che poter apprezzare l'interessante idea di gustare uno slideshow stupendamente animato delle mie fotografie, ascoltando musica di sottofondo, non sono riuscito a spingermi. Gironzolando (a fatica) fra i menu, ho notato altre interessanti funzionalità, quali la videoregistrazione mediante una scheda di acquisizione compatibile o la possibilità di guardare la televisione utilizzando un sintonizzatore adeguato.

Il giudizio su Windows Media Center rimane quindi in sospeso, anche se l'apprezzabile traguardo di rendere il database multimediale accessibile dalla poltrona rimane molto probabilmente ancora piuttosto lontano.

Windows DVD Maker

La creazione di DVD Video, riproducibili da qualsiasi lettore da salotto, è una necessità sempre più sentita anche dall'utente medio: basti pensare che molte digicamere di ultima generazione permettono anche di girare brevi filmati, e che anche le vere e proprio videocamere digitali stanno rapidamente scendendo di prezzo, rendendo l'uso della "cassetta" ormai roba da preistoria. Ancora, la diffusione della banda larga è in aumento, rendendo sempre più facile il download di materiale audiovisivo dalla rete (spesso, è una questione ben nota, con violazione dei diritti d'autore). Ecco quindi un nuovo strumento che consente con poche, intuitive cliccate di trasferire su disco il materiale desiderato: per i più esigenti è possibile anche aggiungere qualche menu e dare al disco un aspetto davvero curato, oppure finalizzare subito l'operazione.

È possibile aggiungere anche immagini al proprio disco, una caratteristica interessante per tutte quelle circostanze in cui ci si ritrova a distribuire fotografie agli amici: fino ad oggi ho sempre realizzato un semplice "disco dati" contenenti i vari file JPEG, con un evidente limite: è necessario un PC per visualizzarne il contenuto. Ora però, l'immediatezza di questa applicazione mi ha davvero catturato, e non escludo che potrebbe cambiare il modo con cui passo le foto in giro.

Mmedia_DVD-maker.jpg

Capiamoci: Windows DVD Maker non può competere con le analoghe soluzioni professionali, ma per chi, come il sottoscritto, cerca un programmino facile e che consenta di arrivare al traguardo in fretta, è sicuramente il massimo.

Windows Media Player 11

Questo programma, disponibile anche per Windows XP, sarà trattato nel dettaglio in un articolo dedicato, disponibile su queste pagine non appena mi sarà possibile. Anticipo qui che, dal punto di vista estetico, la principale (e forse unica) differenza sono gli ampi bordi che, resi semitrasparenti dal motore Aero, rendono la finestra di Windows Media Player una delle più belle di tutto il sistema

Mmedia_wmp11.jpg

Dal punto di vista funzionale invece, notiamo la presenza del codec MPEG-2 e AC-3 nelle edizioni Home Premium ed Ultimate: questo si traduce quindi nella possibilità di riprodurre DVD Video senza dover ricorrere ad alcun prodotto aggiuntivo di terze parti, come l'onnipresente WinDVD.

Windows Movie Maker

Devo dire che, affiancando Windows Movie Maker 2 per Windows XP a questa versione per Windows Vista, fatico non poco a trovare qualche sostanziale differenza, se non per l'estetica delle finestre. Confesso però di non aver mai utilizzato seriamente l'applicazione dedicata alla creazione di filmatini amatoriali di precedente generazione, quindi può darsi che qualche sfaccettatura mi sia sfuggita..

Mmedia_wmm.jpg

Sound Recorder

Windows Vista propone un nuovo registratore di suoni, collegato per impostazione predefinita all'eventuale microfono presente sulla macchina.

Mmedia_recorder.jpg

Immediato e davvero comodo ad esempio per prendere un appunto vocale "al volo", salva file in formato WMA compresso, rendendoli assolutamente adatti anche per essere trasferiti via e-mail. Ottimo per registrazioni usa-e-getta!

DRM, "Palladium" e dintorni

Si sta facendo un gran parlare delle tecnologie di Digital Right Management (DRM) integrate in Windows Vista, e delle pesantissime restrizioni che introdurrebbero al libero utilizzo dei contenuti multimediali. Sebbene non sia possibile smentire del tutto le critiche in tal direzione, sicuramente molti degli articoli allarmistici apparsi in questi giorni andrebbero quantomeno ridimensionati.

I fatti dicono che si, Windows Vista è dotato di una tecnologia denominata Protected Media Path (PMP) che, di fatto, consente agli autori (da leggersi "alle major dell'intrattenimento") di esercitare maggiore controllo sulle opere protette da copyright: a patto di adoperare le opportune tecnologie, un produttore potrebbe stabilire il numero di volte che un filmato può essere visualizzato, oppure negare del tutto la riproduzione dell'opera (o ancora, permetterne la riproduzione, ma a qualità sensibilmente ridotta) con software reputati a rischio (quali un programma di ripping o un player multimediale che non disponessero delle opportune firme digitali) o, ancora, in caso l'hardware dedicato non rispondesse a determinati criteri di "sicurezza", come ad esempio le varie uscite analogiche che potrebbero essere utilizzate per intercettare il segnale all'uscita (avete mai sentito parlare della pratica di collegare un lettore CD al microfono della scheda audio?). Stiamo parlando di tecnologie diffusissime, come connettori VGA, SVIDEO, Video Composito, Jack da 35 mm e via dicendo: insomma, per poter riprodurre alcuni contenuti "ad alta definizione" potrebbe essere necessario cestinare molto dell'hardware oggi in uso.

E questi sono gli aspetti delle critiche che possono essere facilmente accertati. Quello che viene taciuto è però che i contenuti già oggi in circolazione in formato digitale (mi riferisco in particolare a MP3, filmati AVI ed MPEG, DVD o CD Audio) non sono in alcun modo dotati di tali protezioni, e funzionano assolutamente come ci si aspetterebbe. Ho voluto verificarlo con mano sulla mia macchina: ho rippato una decina di CD in MP3 e alcuni DVD Video nel consueto formato DivX-AVI, il tutto utilizzando i metodi consueti già visti per Windows XP (rimando qui per i CD mentre qui per i DVD). Non ho riscontrato alcun problema di sorta, o alcun intoppo dovuto a tecnologie DRM.

Il problema delle tecnologie DRM potrebbe porsi però con i contenuti ad alta definizione: HD DVD, Blu-ray, HD-TV ma anche i file protetti acquistati dai juke box on-line, come Napster et similia. I successori del DVD, ad esempio, sono effettivamente protetti con il metodo AACS, studiato per lavorare con Protected Media Path. Invito però a riflettere su alcuni aspetti poco considerati della cosa.

Innanzitutto, già oggi molti juke box on-line utilizzano pesantamente tecnologie per il DRM: Apple, ad esempio, impone significative limitazioni sui brani acquistati via iTunes: funzionano solo "sull'iPod originale" e non su qualsiasi lettore MP3 compatibile, non se ne possono creare CD Audio, possono essere usati su un numero limito di macchine diverse, non se ne possono estrarre determinate parti, niente remix. Però, visto che è Apple ("Apple può", si sa..) e non Microsoft, non potrebbe interessare di meno a nessuno del sistema di DRM.

In secondo luogo, non posso fare a meno di notare che i contenuti HD potrebbero essere prodotti in modo da non funzionare su nessuna piattaforma non dotata di adeguati sistemi di DRM, quindi né su Windows Vista con software/hardware non-autorizzati ma nemmeno su Mac OS, Linux, Windows XP o qualunque altro ambiente. Quindi a questo punto la questione del DRM integrato risulterebbe irrilevante, e la scelta dovrebbe essere se rifiutare del tutto i formati HD o adeguarsi, non certo se scegliere Windows Vista o meno! Ma questa è un'altra storia, che ben poco c'entra con l'argomento di questo articolo..

Pagina successiva
Compatibilità
Pagina precedente
Per il multimedia (1a p.)

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.24 sec.
    •  | Utenti conn.: 93
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.03