Punto informatico Network
Canali
20080829215539

La grande guida a Windows Vista

15/03/2007
- A cura di
Zane.
Mondo Windows - Ogni settimana MegaLab.it pubblica una parte del primo, grande "focus on" indipendente dedicato al nuovo sistema operativo Microsoft. Installazione, interfaccia grafica, sicurezza e funzionalità analizzate con occhio critico, il tutto corredato da impressioni d'uso e continui raffronti con quanto promesso durante la fase preliminare. Per non arrivare impreparati.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

windows (1) , vista (1) , windows vista (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 1035 voti

Si tratta di una tecnologia avanzata, interessante solamente per chi fa della riservatezza dei dati una questione assolutamente vitale. Per l'utilizzo in ambienti meno "FBI o CIA", Microsoft continua a consigliare Encrypting File System (EFS), già nota dai tempi di Windows XP e presente anche in Windows Vista, come strumento per la crittografia dei dati.

Parental Controls

[solo Home Basic, Home Premium e Ultimate]

Una funzionalità studiate per aumentare il controllo dei genitori su l'uso del PC da parte della prole: si spazia da comandi per inibire l'accesso contenuti non adatti, quali pornografia, violenza o sesso più o meno esplicito, passando per la possibilità di impostare limitazioni riguardo agli orari di utilizzo (questo potrebbe far comodo anche al sottoscritto, per evitare di trovarsi ancora incollato al monitor alle 3.00 della mattina...) fino ad arrivare a "loggare" tutte le attività, inibire la chat o l'esecuzione di determinati programmi o giochi.

Il pannello permette anche di agganciare applicazioni esterne, purché debitamente progettate: ad esempio, un programma di messaggistica istantanea potrebbe prevedere la possibilità di inibire l'aggiunta di nuovi contatti, o il trasferimento di file.

Sec_parental.jpg

Funziona? Si, ed anche piuttosto bene.. ma richiede comunque un po' di acume tecnico da parte del genitore che andrà ad impostare i limiti se ci si trova "in competizione" con un figliolo un po' smanettone. Attenzione inoltre che alcuni filtri, quali quelli per i contenuti web, funzionano unicamente con Internet Explorer: se un utente limitato dovesse riuscire ad eseguire un programma alternativo, come Firefox ad esempio, il controllo parentale sarebbe aggirato.

PatchGuard

[solo versioni a 64 bit]

Le versioni a 64 bit includono un meccanismo di protezione del kernel avanzato, che impedisce a qualsiasi applicazione di terze parti di modificare "il cuore" del sistema operativo. Lo scopo è chiaramente quello di evitare che i rootkit possano rendersi invisibili al sistema sovrascrivendo con i propri dati parti centrali del sistema operativo. La tecnologia è davvero promettente ed è un vero peccato che sia relegata solamente alle versioni per processori a 64 bit. Spero di approfondire meglio tale funzionalità durante la prova dedicata.

Network Access Protection

Funzionalità che sicuramente farà la felicità dei sistemisti, soprattutto se chiamati a gestire una rete wireless. Mediante Network Access Protection (NAP), gli amministratori di sistema potranno limitare o negare del tutto l'accesso alla propria rete ad una macchina che non superi determinanti livelli di sicurezza: ad esempio, è possibile stabilire che solo i notebook dotati di firewall ed antivirus possano accedere alla rete aziendale.

Tirando le somme

Windows Vista è un sistema operativo sicuro? Come detto in apertura, non è possibile rispondere a questa domanda in questo momento, a meno di "fare sparate" dettate da pregiudizi o questioni di pura tifoseria: ne riparleremo da qui a sei-nove mesi.

Quello che posso dire al momento è che i miglioramenti nel settore security Windows Vista sono davvero lodevoli. È vero: si tratta del sistema operativo Microsoft più sicuro fin qui realizzato, sicuramente superiore a Windows XP e Windows 2000. Se questo basti a considerarlo un prodotto sicuro in senso assoluto e non solo relativo, solo il tempo potrà rivelarlo.

Nella prossima puntata ci occuperemo delle nuove applicazioni distribuite assieme al sistema operativo.

Pagina successiva
Le nuove applicazioni
Pagina precedente
Sicurezza (3a p.)

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.28 sec.
    •  | Utenti conn.: 46
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.03