Punto informatico Network
Canali
20080829215539

La grande guida a Windows Vista

15/03/2007
- A cura di
Zane.
Mondo Windows - Ogni settimana MegaLab.it pubblica una parte del primo, grande "focus on" indipendente dedicato al nuovo sistema operativo Microsoft. Installazione, interfaccia grafica, sicurezza e funzionalità analizzate con occhio critico, il tutto corredato da impressioni d'uso e continui raffronti con quanto promesso durante la fase preliminare. Per non arrivare impreparati.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

windows (1) , vista (1) , windows vista (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 1035 voti

Nel realizzare Windows Vista, Microsoft ha profuso gli sforzi (ed investito enormi capitali) soprattutto in alcune aree-chiave: interfaccia grafica e sicurezza sono sicuramente fra queste. Oggi ci occupiamo del primo aspetto, demandando alle prossime settimane l'analisi del più complesso aspetto security.

L'idea di fondo era quella di realizzare qualcosa di profondamente innovativo rispetto al passato, liberando Windows delle varie brutture ereditate dalle generazioni precedenti (icone a 16 colori in primis!) e cercare di renderlo visivamente più piacevole.

Allo stesso tempo però era necessario mantenere il sistema elastico e facilmente adattabile, consentendo alla nuova interfaccia grafica di scalare in proporzione all'hardware sottostante. La piattaforma Windows infatti è installata su una quantità impressionante di macchine diverse, molte delle quali piuttosto datate o sprovviste della scheda grafica accelerata necessaria per ottenere gli effetti più avanzati.

Ui_main2.jpg

L'obbiettivo è stato centrato? Da quanto posso osservare in questa fase preliminare assolutamente si: Windows Vista infatti viene distribuito con ben quattro modalità grafiche diverse, capaci di adattarsi perfettamente alla potenza di elaborazione grafica disponibile.

Ecco, dalla "migliore" alla "peggiore" più evoluta alla più tradizionale, quali sono.

Windows Aero UI

La prima novità che salta agli occhi montando Windows Vista su di un sistema sufficientemente potente, è l'aspetto semitrasparente delle finestre: è il nuovo motore grafico all'opera, grazie al quale le finestre sono in grado di visualizzare gli elementi grafici posizionati sotto (oppure "dietro", a seconda di come volete vederla), come se le finestre stesse fossero costituite da un materiale vitreo.

Ui_main.jpg

È bene ricordare qui che questo effetto è disponibile solo a patto di disporre di un hardware adeguato, e solamente dalla edizione Home Premium in su: l'edizione Home Basic non prevede quindi tale modalità.

La nuova funzionalità è disponibile a pressoché tutte le applicazioni che utilizzino le API di sistema per il rendering delle finestre: ecco quindi che anche molti programmi progettati per Windows XP sono compatibili con il nuovo sistema grafico, e possono sfruttare fin da subito gli effetti di trasparenza.

Come analizzeremo più in dettaglio nella sezione dell'articolo riguardante le performance, l'impatto di tanta raffinatezza grafica sulle prestazioni generali è davvero minimo, contrariamente a quanto si temeva durante le versioni preliminari. Le finestre tridimensionali vengono infatti disegnate e gestite in larga misura dalla scheda grafica, liberando così CPU dal pesante onere. Eccellente!

Purtroppo un lato negativo c'è: gli effetti di trasparenza vengono disattivati quando la finestra è massimizzata. Al posto del raffinato effetto vetro (di cui, vi confesso, mi sono già innamorato!), le finestre sfoggiano un più tradizionale disegno nero scuro

Ui_ugly.jpg

Sarà per la mia naturale predisposizione ai colori chiari, ma personalmente trovo questa scelta a dir poco pessima, sia da un punto di vista prettamente estetico sia per questioni di coerenza: perché se solitamente i colori sono vitrei, una volta passati a schermo pieno dovrei aspettarmi una colorazione nera e totalmente diversa? È illogico!

Windows Vista Standard UI

Questa particolare interfaccia è disponibile solamente nell'edizione Home Basic ed inferiori, in cui Aero UI non è presente (non per concrete necessità tecniche, ma per pure scelte di marketing!). Utilizzando questa modalità, le finestre mimano i colori ed il feel di Aero, pur senza conferire il caratteristico effetto trasparente.

Ui_standard.jpg

Non posso che sottolineare a questo punto che realizzando un Visual Style opportuno per Windows XP è possibile portare questa modalità visiva anche sul predecessore di Vista in modo piuttosto immediato: non mi stupirei se già nelle prossime settimane qualche appassionato realizzasse il porting...

Windows Vista Basic UI

Si tratta di una modalità grafica ridotta presente in tutte le edizioni di Windows Vista. È la "scelta di riserva", in caso il sistema non montasse una scheda video con accelerazione 3D. Basic UI sarà quindi la scelta obbligata per tutti i sistemi più datati o per i vecchi notebook con schede video integrate

Ui_basic.jpg

Gli appassionati di velocità ed i poweruser farebbero bene a notare che "Basic" non significa necessariamente "più veloce di Aero". In questa modalità, Windows Vista utilizza il "vecchio" sistema di rendering, completamente via software e quindi a carico CPU, contrariamente alla modalità Aero che sfrutta il processo della scheda grafica per questo compito. In caso fosse disponibile hardware adeguato quindi, non escludo che le performance di Aero possano rivelarsi perfino superiori alla modalità Basic: cercherò di eseguire qualche comparazione nelle prossime settimane, durante l'analisi delle prestazioni.

Windows Classic UI

Microsoft è consapevole che per il pubblico aziendale gli effetti grafici avanzati sono inopportuni. Ecco quindi che anche Windows Vista include una interfaccia grafica più tradizionale, basata sulle vecchie finestre grigie

Ui_classic.jpg

Si tratta comunque di una scelta assolutamente interessante per gli ambienti professionali: chiamatemi retrogrado, ma utilizzare Aero con tutte le varie smussature, animazioni ed ombre in un ambiente lavorativo mi sembra decisamente fuori luogo. Hurrà quindi per Microsoft che ha deciso di spendere denaro per realizzare anche una interfaccia più classica, che sicuramente interesserà solo in un ambito molto ristretto.

Ma le diverse modalità grafiche non sono l'unica novità di rilievo che caratterizza l'interfaccia utente di Windows Vista. Nelle prossime settimane vederemo di approfondire anche gli altri aspetti del sistema operativo che contribuiscono a rendere più interessante l'esperienza dell'utente.

Pagina successiva
Altre novità grafiche
Pagina precedente
Installazione ed aggiornamento

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.31 sec.
    •  | Utenti conn.: 124
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.04