Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Sia che si parli di accesso ad Internet che di utilizzo di più computer collegati in una rete locale LAN, Windows Vista offre alcune migliorie rispetto al passato. Come era lecito aspettarsi da un sistema operativo chiaramente orientato all'utenza consumer, il prodotto propone nuove procedure guidate un po' in tutte le salse: si spazia dalla connettività via modem analogico fino al sempre più diffuso router o access point wireless o dispositivo a banda larga, fino ad arrivare a coprire necessità specifiche, quali l'accesso a VPN aziendali. Ma non si tratta solamente di modifiche di facciata: l'intero stack di rete alla base di Windows Vista è stato potenziata ed ottimizzato rispetto a quanto già di ottimo visto in Windows XP. Ora l'ossatura di gestione della rete promette di essere più robusta, e quindi poter sopperire con ritrovata disinvoltura alle numerose decine di connessioni aperte oggi su di un sistema collegato mediante ADSL (programmi peer-to-peer in primis). Introdotto inoltre anche il pieno supporto a IPv6, nonostante la diffusione di questo protocollo di rete sia ancora talmente scarsa da rendere questa caratteristica appetibile solo per un futuro non-poi-così-prossimo. Home, Work, oppure Public?La primissima configurazione di rete proposta da Windows Vista è di una immediatezza davvero disarmante. Il sistema operativo si limita a chiedere all'utente in quale di tre ambiti predefiniti utilizzerà il proprio sistema: ecco quindi che selezionando il profilo Public le risorse del sistema, quali stampanti o file condivisi, non saranno raggiungibili dagli altri sistemi presenti in rete, mentre optando per la proposta Home, le risorse saranno pienamente disponibili anche agli altri PC. Network and Sharing CenterLe principali attività correlate alla gestione della rete sono riassunte in una fantastica schermata denominata Network and Sharing Center Qui, oltre a mostrare una rappresentazione grafica della topologia della rete, vengono proposte in modo schematico (ma allo stesso tempo facilmente comprensibile anche dai non addetti ai lavori) le varie opzioni di networking, quali la possibilità di condividere le risorse locali o accedere a quelle altrui. Una Sidebar per InternetHo già trattato qualche pagina addietro della comoda sidebar integrata in Windows Vista, ma parlando di strumenti per Rete non posso non citare nuovamente questo strumento. I vari gadget proposti infatti interagiscano con Internet per recuperare informazioni in tempo reale, quali le ultime notizie via RSS, le previsioni del tempo, o il rapporto di conversione fra valute diverse o ancora l'andamento azionario. Ed è solo l'inizio: con il passare del tempo gli appassionati potranno realizzare gadget di ogni tipo, per le più svariate necessità. È comunque scontato che per potersi avvalere di questa integrazione è necessaria una connettività costante, come ad esempio ADSL: per chi fosse ancora legato al vecchio e lento modem analogico, le funzionalità descritte rimangono un miraggio. Windows MailWindows Mail è la nuova incarnazione di Outlook Express e come tale ne ricalca molti degli aspetti principali, sebbene presentati con una interfaccia grafica del tutto rinnovata. Il programma non deve essere confuso con un altro progetto Microsoft denominato Windows Live Mail Desktop che, al contrario di Windows Mail, sarà disponibile anche per Windows XP: questo Windows Mail infatti è disponibile unicamente per Windows Vista. Windows Mail porta con se numerose nuove funzionalità assenti in Outlook Express, assolutamente necessarie per un mailer che voglia essere moderno. Innanzitutto è dotato di un sistema antispam integrato, basato sugli efficienti filtri Baesyani, che, almeno stando alle promesse, verrà aggiornato automaticamente mediante Windows Update. Interessante anche il filtro antiphishing che dovrebbe avvisare l'utente in caso di e-mail truffaldine. Modificato anche la metodologia di archiviazione dei messaggi su disco: con lo scopo di prevenire le frequenti corruzioni dell'archivio e quindi la perdita totale dei messaggi (ben note agli utenti di Outlook Express!), Windows Mail archivia ogni e-mail come file distinto, sfruttando un database centralizzato (ricostruibile a partire dai singoli messaggi in caso di problemi) unicamente come indice per le ricerca. La soluzione è sicuramente eccellente per l'utente domestico con la filosofia "leggi-rispondi-cancella", ma dubito molto che possa scalare correttamente per chi archivi meticolosamente ogni messaggio ricevuto, anche a distanza di anni. Si tratta però unicamente di sensazioni, e non di prove concrete: al momento infatti sono particolarmente soddisfatto di (portable) Thunderbird 2.0, con il quale Windows Mail non può assolutamente reggere il confronto in termini di funzionalità ed espandibilità: per l'utenza senza troppe pretese però, questo Windows Mail sembra un deciso passo avanti rispetto ad Outlook Express. Se si confermerà tale anche per quanto riguarda la sicurezza, potrebbe trattarsi sicuramente di un prodotto da tenere d'occhio. Internet Explorer 7Valgono le stesse considerazioni fatte nell'articolo dedicato, Internet Explorer 7: le uniche differenze tangibili sono la modalità "Protected Mode" e la compatibilità con "Parental Control", entrambi trattati alla pagina dedicata alla sicurezza. Windows Meeting SpaceWindows Meeting Space si propone come una promettente applicazione per il lavoro di gruppo, in cui condividere programmi ed applicazioni in esecuzione anche con altri partecipanti. Una sorta di nuovo e potenziato NetMeeting, quindi L'applicativo sembra interessante, ma non ho avuto modo di reclutare altri partecipanti per una prova sul campo. People Near MeWindows Vista implementa ora una architettura per lo scambio di informazioni peer-to-peer (no, non ha niente a che vedere con il progetto Avalanche) che, almeno secondo la volontà di Microsoft, dovrebbe facilitare il collegamento con i sistemi limitrofi. La guida in linea parla genericamente della possibilità di scambiare informazioni di contatto, e di ricevere o inviare richieste per avviare applicazioni studiate ad hoc, come ad esempio Windows Meeting Space. La funzionalità comunque è disabilitata di default, e sarà necessario qualche tempo prima che possano sorgere applicazioni compatibili in grado di esplicitare fino in fondo l'utilità di questo componente. Windows Live MessengerContrariamente al passato, il client di messaggistica istantanea non è installato di default: al suo posto, nel menu avvio viene presentata un collegamento al sito web dedicato, da cui procedere al download e successiva installazione manuale del programma. Al momento in cui scrivo la versione proposta è la 8.0, la stessa disponibile anche per Windows XP. Valgono quindi tutte le considerazioni già fatte nell'articolo Windows Live Messenger. Windows CardSpaceCompilare form di registrazione, scegliere username e password.. che strazio! Con Windows CardSpace Microsoft propone una soluzione per memorizzare sul computer un profilo dettagliato dell'utente, da inviare poi (previa autorizzazione dell'utilizzatore, s'intende) ai siti web creati con tecnologia compatibile, permettendo così di snellire tutta l'operazione ed eliminando (almeno nelle intenzioni) l'utilizzo delle password: la card creata infatti viene memorizzata in modo criptato sul disco fisso, ed inviata alla bisogna a mo' di tesserino di identificazione. Ancora una volta però mancano ancora le applicazioni pratiche con cui poter testare questo strumento. Internet Information Services 7[solo Business, Enterprise e Ultimate] Il web server Microsoft, punto di riferimento per gli sviluppatori ASP e ASP.NET, si presenta qui in una edizione parzialmente rinnovata, altamente incentrata attorno alla piattaforma .NET. Una volta installato il manualmente il componente (è stato scelto, comprensibilmente, di non installarlo di default), si viene accolti da una schermata di configurazione piuttosto intuitiva, ed il servizio è già attivo e pronto ad erogare pagine web dinamiche o statiche Alla pagina dedicata, Microsoft illustra nel dettaglio le caratteristiche del nuovo prodotto, lodane soprattutto la modularità e una crescente attenzione alla sicurezza: come già osservato in precedenzaa, è ancora presto per azzardare ipotesi sulla reale affidabilità dello strumento: rimandiamo quindi ogni considerazione ai mesi a venire, IIS 7 inizierà ad essere adottato anche da web server pubblici. ![]() Per il multimedia (1a p.) ![]() Le nuove applicazioni Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005