Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Con l'evolversi della rete e con l'attuale sviluppo di quello che molti definiscono Web 2.0, moltissime persone si sono avvicinate ad Internet, scoprendo la facilità con cui è possibile inserire e condividere contenuti di ogni genere, che possono andare dalle foto di famiglia, ai link preferiti, dai video delle vacanze alle slide di una presentazione. Insomma, mai come adesso la rete è viva e dinamica, pertanto, mai come adesso c'è la necessità di tenersi aggiornati sul suo continuo ed incessante evolversi. In quest'ottica, capite bene che visitare ogni giorno anche solo poche decine di siti diventa una perdita di tempo non indifferente, che aumenta vertiginosamente nel caso non ci fossero novità sul sito che abbiamo visitato. In nostro aiuto vengono i feed RSS. Il concetto su cui essi si basano è semplice: non è più l'utente che ogni giorno deve accedere a tutti i suoi siti per controllare eventuali novità, ma sono i siti stessi ad inviargli gli aggiornamenti. Un feed RSS non è altro che un flusso di dati (xml) messo a disposizione di tutti sulla rete, tramite un indirizzo URI. Per interpretare tale flusso, è necessario avvalersi di un feed reader (ce ne sono di vari tipi, sia web che installabili su PC). Per dirla in soldoni: un feed reader sta agli RSS come ![]() Come usare gli RSS Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005