Punto informatico Network
Canali
20100520113526_494672642_20100520113455_1188768100_remote_desktop.png

Accedere al proprio PC ovunque: guida a Desktop Remoto

22/06/2010
- A cura di
Zane.
Tecniche Avanzate - Desktop Remoto è una interessantissima funzionalità mediante la quale accedere al proprio PC da qualsiasi calcolatore collegato ad Internet, comprese le postazioni Linux e Mac o i dispositivi mobili come iPhone e Android. Ultimata la semplice procedura di configurazione, si può lavorare da subito, senza impazzire a traferire dati con chiavette USB o installare gli stessi programmi su molteplici computer diversi.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

desktop (1) , computer (1) , remote desktop (1) , desktop remoto (1) , remoto (1) , accesso remoto (1) , remote access (1) , controllo remoto (1) , rdp (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 686 voti

Fino ad ora abbiamo parlato di piattaforme Microsoft. Esistono però anche appositi client per Linux, Mac e dispositivi mobili, mediante i quali utilizzare un sistema Windows remoto in maniera del tutto analoga a quanto visto poco fa.

C'è però da dire che, al momento, nessuno dei programmi indicati supporta la modalità Consenti connessioni solo dai computer che eseguono Desktop Remoto con Autenticazione a livello di rete (più sicuro) di Windows Vista e successivi. Coloro che fossero interessati a collegarsi al proprio PC remoto da Linux e soci dovranno quindi tornare alla configurazione del sistema Windows e ripiegare su Consenti connessioni dai computer che eseguono qualsiasi versione di Desktop Remoto (meno sicuro).

Linux

Per quanto riguarda il mondo Linux, il client più popolare è rdesktop (al quale si appoggiano il front-end grafico tsclient, KRDC per KDE e GNOME-RDP per GNOME) ma c'è anche Remmina.

Ubuntu 10.04, in particolare, è già dotata nativamente di tutto il necessario: tsclient può essere lanciato seguendo Applicazioni -> Internet -> Client per terminal server: l'impostazione è la medesima proposta dalla controparte per Windows

Ubuntu_client.jpg

Per collegarsi, è sufficiente compilare i vari campi come indicato alle pagine precedenti, lasciando vuoti quelli che non fossero stati citati.

Mac OS X

Coloro che desiderino connettersi ad un PC remoto Windows tramite un Mac hanno invece a disposizione il programma open source CoRD

MediumCoRDScreenshot.jpg

L'alternativa è il client ufficiale Microsoft Connessione desktop remoto per Mac 2.0.1 che, però, non viene aggiornato ormai da parecchio tempo.

iPhone / iPod Touch / iPad

Gli utenti degli iDispositivi possono scegliere fra Mocha Remote Desktop, WinAdmin, Jaadu RDP e iTap RDP client. Quest'ultimo, in particolare, è anche in grado di funzionare a schermo intero su iPad.

Android

I client per Desktop Remoto compatibili con la piattaforma mobile di Google abbondano: fra le soluzioni più apprezzate dagli utenti dei vari forum, citiamo qui Xtralogic Remote Desktop Client for Android e Remote RDP.

BlackBerry

La soluzione più quotata per i dispositivi professionali BlacBerry si chiama TSMobile. Il prezzo della versione completa è sostenuto (poco meno di 40 $), ma è disponibile anche una demo perfettamente funzionante per 7 giorni.

Windows Mobile

Per collegarsi dagli smartphone Windows Mobile esistono numerose alternative. Fra tutte, la nostra scelta è ricaduta sulla soluzione gratuita zaDesktop.

Pagina successiva
Più sicuri, con un tunnel SSH
Pagina precedente
Abilitare "Aero" sul sistema remoto

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.27 sec.
    •  | Utenti conn.: 115
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.07