Punto informatico Network
Canali
20100520113526_494672642_20100520113455_1188768100_remote_desktop.png

Accedere al proprio PC ovunque: guida a Desktop Remoto

22/06/2010
- A cura di
Zane.
Tecniche Avanzate - Desktop Remoto è una interessantissima funzionalità mediante la quale accedere al proprio PC da qualsiasi calcolatore collegato ad Internet, comprese le postazioni Linux e Mac o i dispositivi mobili come iPhone e Android. Ultimata la semplice procedura di configurazione, si può lavorare da subito, senza impazzire a traferire dati con chiavette USB o installare gli stessi programmi su molteplici computer diversi.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

desktop (1) , computer (1) , remote desktop (1) , desktop remoto (1) , remoto (1) , accesso remoto (1) , remote access (1) , controllo remoto (1) , rdp (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 686 voti

Se tutto è andato per il verso giusto, è possibile che vi venga mostrato un breve avviso di sicurezza: confermate, digitate la password per l'account remoto e... sarete dentro!

ShotMuletto_46.jpg

Potete ora lavorare come al solito: lanciare programmi, interagire con il sistema operativo, modificare e leggere i vostri documenti eccetera.

Non potete però utilizzare applicazioni graficamente complesse, quali videogiochi o altri programmi 3D, e non è da escludere che vi imbattiate in qualche problemino con i filmati: anche se riusciste ad aprirli, l'impatto prestazionale sarà tale da non consentire una riproduzione perfettamente fluida.

Le varie applicazioni basate sul testo, come i software di produttività personale, i database, i programmi di contabilità, gli ambienti di sviluppo, la posta e il web, saranno comunque perfettamente utilizzabili.

Notate, in particolare, la praticità di scambiare file tramite la condivisione delle unità locali: aprite Start -> Computer sul PC remoto e dovreste trovarvi, sottoforma di dischi di rete, le varie unità abilitate durante la preparazione della connessione

ShotMuletto_47.jpg

In alternativa, potete copia-incollare file e cartelle fra i due elaboratori, ricordando però che i trasferimenti da e verso il sistema remoto saranno generalmente abbastanza lenti (c'è pur sempre Internet in mezzo!).

Non v'è molto altro da aggiungere, se non una precisazione inerente la risoluzione: per passare da schermo intero a finestra (e viceversa) in modo ottimale dovete chiudere il client di Desktop Remoto, modificare l'opportuna opzione come descritto in precedenza e stabilire una nuova connessione. In caso contrario, potreste trovarvi con una finestra a schermo intero che occupa solamente una parte del monitor o, al contrario, avere grosse barre di scorrimento all'interno della videata.

Disconnessione e spegnimento

Se volete semplicemente "disconnettervi" dal computer remoto, avete fondamentalmente due possibilità.

Chiudere la finestra del client tramite la consueta "X rossa" è probabilmente la scelta migliore. Il risultato è analogo a quello di bloccare un computer locale: tutti i programmi aperti rimangono attivi e pronti per essere nuovamente utilizzati alla connessione successiva. A chiudersi, in altre parole, è solamente il visualizzatore dello schermo remoto.

Se invece volete effettivamente interrompere lo svolgimento di tutti i software in esecuzione e terminare la sessione remota, dovete selezionate Start -> Disconnetti.

Se però desiderate spegnere del tutto il PC, il procedimento non è così immediato: l'opzione non è infatti presente nel consueto spazio adibito del menu Start

ShotMuletto_48.jpg

Per chiudere la sessione e spegnere completamente il calcolatore dovete cliccare su Start -> Sicurezza di Windows e, da qui, agire sul pulsante visualizzato in basso a destra (utenti di Windows XP: per voi l'impostazione grafica di questa schermata è differente, ma il grosso pulsante Spegni.. dovrebbe comunque essere facile da individuare)

ShotMuletto_49.jpg

Notate anche che, dal menu relativo, è possibile procedere al riavvio.

I più smanettoni vorranno infine provare con il comando Start -> Esegui  -> shutdown.exe (al quale, magari, creare un collegamento sul desktop): ne abbiamo parlato più diffusamente in "Il comando Shutdown: istruzioni per l'uso".

Pagina successiva
Connettersi con un solo click
Pagina precedente
Configurare il client (2a parte)

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.3 sec.
    •  | Utenti conn.: 114
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.1