![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
Microsoft presenta il nuovo logo di Windows 8: minimalista ed ispirato al passato
Windows 8 potrebbe essere venduto in 9 versioni diverse
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
microsoft (1)
, windows (1)
, beta (1)
, windows 8 (1)
, preview (1)
, windows 8 consumer preview (1)
, windows 8 beta (1)
.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]()
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
![]() Rispettando i pronostici, nella giornata di Mercoledì, Microsoft ha presentato al pubblico del Mobile World Congress (MWC) 2012, manifestazione dedicata al mondo della telefonia attualmente in corso a Barcellona di Spagna, la Consumer Preview (che corrisponde alla Beta) della prossima versione del suo sistema operativo, Windows 8. La Consumer Preview (numero di versione 6.2.8250, compilata il 17 febbraio 2012) segue la precedente Developer Preview, presentata a Settembre e indirizzata principalmente agli sviluppatori, e, a differenza di questa, presenta un'esperienza utente completa, cioè include tutte le funzionalità previste per il prodotto finale. Nel post di presentazione, il team di sviluppo ha evidenziato che tra la precedente versione di anteprima e l'attuale, sono stati apportati numerosi miglioramenti al sistema (si parla di oltre 100.000 modifiche al codice) e che quindi il prodotto, pur con le dovute cautele derivanti dal fatto che si tratta comunque di software preliminare, è utilizzabile anche dagli utenti comuni, e non è più dedicato esclusivamente agli sviluppatori. Tra le novità di rilievo rispetto alla precedente versione preliminare che vale la pena di sottolineare troviamo la presenza del Windows Store, da cui scaricare le app (che per il momento potranno essere solo gratuite) per il sistema operativo, numerose migliorie alle funzionalità di sincronizzazione con altri dispositivi (come i telefoni Windows Phone, o SkyDrive, il sistema di condivisione di file via Internet di Microsoft), la revisione di numerosi aspetti legati all'interfaccia Metro, oltre a sostanziosi miglioramenti sotto il cofano per tantissime componenti del sistema operativo (solo per citarne alcune: prestazioni, grafica, file-system e rete). Come più volte affermato durante lo sviluppo, con questa nuova versione di Windows, Microsoft punta a portare il suo sistema operativo sul maggior numero di dispositivi possibili, fornendo un'esperienza consistente indipendentemente dall'hardware in uso. Se su questo punto solo i fatti potranno dare o meno ragione al colosso di Redmond, quello che è certo è che Windows 8 potrà funzionare sia su tutte le categorie di PC classici (Desktop, Notebook, Netbook ecc...) che su dispositivi dotati, a vario titolo, di sistemi di puntamento touch-screen (purché supportino il multi-touch) come tablet, slate e computer touch-screen. Per questo motivo, Windows 8 introduce anche una importante novità tecnica, di cui si è molto parlato recentemente: il supporto ai processori ARM, molto diffusi su tablet e smartphone. Tralasciando una analisi più approfondita di questa particolare versione di Windows e delle sue limitazioni, è opportuno chiarire che la Consumer Preview rilasciata oggi è disponibile solo nelle edizioni a 32 e 64 bit, perché la versione ARM di Windows 8, il cui sviluppo procede parallelamente alla tradizionale x86, sarà resa disponibile solo ai produttori hardware. Nessuna possibilità quindi di scaricare Windows 8 ARM e installarlo sul proprio tablet. Requisiti minimiMicrosoft ha comunicato alcuni requisiti minimi preliminari per l'installazione di Windows 8 Consumer Preview, che sostanzialmente coincidono con quanto richiesto per Windows 7 e Vista, e sono quindi alla portata della maggior parte dei computer degli ultimi cinque anni, ad eccezione forse di qualche netbook:
Per quanto riguarda la compatibilità delle periferiche hardware, è altamente probabile che un dispositivo compatibile con Windows 7 (e, con minore probabilità, Windows Vista) funzioni senza problemi sul nuovo sistema operativo, a meno di qualche eccezione particolare. Per i dispositivi non compatibili con Windows 7, non si dovrebbero registrare miglioramenti di rilievo in questo senso. Per la compatibilità software, la maggior parte del parco applicazioni compatibile con Windows 7 funzionerà senza problemi anche sulla versione successiva. Potrebbero verificarsi problemi con applicativi particolarmente integrati con il sistema, come software per la sicurezza, programmi di gestione delle periferiche o strumenti di deframmentazione del disco, che necessiteranno con buona probabilità di un aggiornamento per funzionare al meglio. Coordinate e informazioni per il downloadLa Consumer Preview di Windows 8 è scaricabile da questo indirizzo, con la possibilità di scegliere tra un installatore di pochi MB che si occupa di scaricare la versione più adatta al computer in uso, e le classiche immagini ISO (parliamo di circa 2,3 GB per la versione a 32 bit, e 3,1 GB per quella a 64 bit). Al momento i server predisposti dalla società sembrano reggere il forte carico di richieste senza particolari problemi (a differenza di quanto avvenuto con il lancio di Windows 7 Beta), anche se la velocità di scaricamento delle immagini ISO non è eccezionale (parliamo di valori che oscillano tra 150 e (picchi di) 550 kB/sec, con una media, nel mio caso, di 235 kB/sec). Le lingue disponibili sono Inglese, Cinese semplificato, Francese, Tedesco e Giapponese. Almeno per il momento non è quindi disponibile la localizzazione italiana. Non è da escludersi tuttavia che nel prossimo futuro possa essere rilasciato un Language Pack che aggiunga il supporto di lingue aggiuntive. Gli sviluppatori interessati a realizzare applicazioni per la nuova piattaforma possono scaricare un versione preliminare di Visual Studio 11 da questo indirizzo. Per quanto riguarda i percorsi di aggiornamento, sarà possibile aggiornare a Windows 8 Consumer Preview sia la precedente Developer Preview, che tutte le versioni di Windows supportate (XP, Vista e 7). Va però evidenziato che l'importazione di tutti i programmi, le impostazioni e i file personali sarà possibile in fase di installazione solo con Windows 7, mentre gli altri sistemi saranno limitati come segue:
Per evitare problemi di sorta è consigliabile eseguire un'installazione pulita, preferibilmente su un computer dedicato o, in alternativa, utilizzare una macchina virtuale (considerando però che, in questo caso, il funzionamento del sistema sarà limitato per via della virtualizzazione). Se nessuna di queste due strade fosse percorribile, l'alternativa migliore resta quella di installare Windows 8 in dual boot con il proprio sistema operativo attuale, in modo da ridurre al minimo eventuali rischi. Personalmente mi sento di sconsigliare l'aggiornamento di un sistema di produzione, in quanto non è possibile tornare allo stato precedente senza perdere i dati (a meno di avere un backup, cosa caldamente raccomandata) ed inoltre le versioni preliminari non saranno aggiornabili alla finale quando disponibile, costringendo comunque ad una formattazione nel giro di qualche mese. Per quanto riguarda la procedura di attivazione del sistema operativo, se si procede con il download dell'installer automatico, il processo sarà del tutto automatizzato; in caso contrario, si potrà attivare il software utilizzando il codice messo a disposizione da Microsoft nella pagina di download. In ogni caso, la Consumer Preview cesserà di funzionare il 15 gennaio 2013. Risorse di approfondimento e sviluppi futuriPer chi volesse approfondire le numerose novità che introduce Windows 8, ottime risorse sono rappresentate dal sito dedicato, dal blog del team di sviluppo, dal video di presentazione, e dal materiale pubblicato da MegaLab.it con il tag "Windows 8". Il rilascio della Consumer Preview è un passo molto importante verso il prodotto finale, in quanto questa rappresenta la prima versione che include tutte le funzionalità previste per il prodotto finito. Il prossimo appuntamento sarà, con tutta probabilità, rappresentato dalla Release Candidate, ultimo passo prima della versione finale, che non dovrebbe discostarsi molto dal prodotto che finirà sugli scaffali. Tenendo come riferimento le tempistiche seguite con il rilascio di Windows 7, è ipotizzabile che la Release Candidate venga rilasciata tra il mese di Giugno e quello di Luglio, con la versione finale collocabile nell'ultima parte dell'anno, probabilmente a ridosso delle festività natalizie. MegaLab.it seguirà lo sviluppo del sistema operativo e vi terrà al corrente delle varie novità. Stay tuned. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005