Punto informatico Network
20090216183714_1449833104_20090216183701_1438285078_ms_store.png

Microsoft presenta il funzionamento del Windows Store

24/01/2012
- A cura di
Mondo Windows - La società di Redmond ha fatto il punto sull'esperienza utente di quello che dovrà diventare il punto di riferimento per l'installazione di applicazioni sulla futura versione di Windows: il Windows Store.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

microsoft (1) , windows (1) , windows 8 (1) , funzionalità (1) , store (1) , app (1) , windows store (1) , metro (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3 calcolato su 1 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Uno degli aspetti fondamentali per determinare il successo di Windows 8 sui dispositivi portatili, come i tablet, sarà sicuramente rappresentato dal negozio virtuale da cui si potranno scaricare le applicazioni, il Windows Store, che andrà a rappresentare il corrispondente made-in-Microsoft dei vari Android Market di Google e App Store di Apple.

Qualche tempo fa la società di Redmond ha aperto un blog dove il team di sviluppo espone il funzionamento del negozio delle applicazioni, raggiungibile a questo indirizzo.

Recentemente è stato pubblicato un interessante post in cui viene analizzata l'esperienza utente che offrirà il Windows Store.

Il program manager Jonathan Wang ha quindi mostrato le principali funzionalità dello Store, spiegando le motivazioni alla base di alcune scelte chiave, e specificando come l'obiettivo principale del team di sviluppo sia stato fornire una facile e veloce via di accesso alle applicazioni desiderate.

Store1.jpg

Vedremo ora nel dettaglio i vari punti toccati da Wang.

Una finestra principale omni-comprensiva

La prima pagina dello Store, ovviamente organizzata secondo i dettami del Metro Design, è stata pensata come uno strumento per velocizzare l'accesso ai contenuti che si desiderano, quindi visualizza tutte le categorie disponibili, per ognuna delle quali sono mostrate delle applicazioni particolarmente significative, con la relativa valutazione e prezzo, insieme con una sezione Spotlight popolata con le app più interessanti del momento.

La finestra si presenta piuttosto carica di contenuti, perché le ricerche sull'usabilità svolte da Microsoft hanno mostrato come l'utente medio sia portato a cercare le applicazioni che desidera tra quelle "del giorno", cioè quelle che gli sono presentate in primo piano. Inoltre, per questo motivo, il contenuto mostrato in evidenza verrà cambiato frequentemente, e saranno pubblicizzate le app che, per qualche ragione (recensioni molto positive, molti download in poco tempo e così via) risultano particolarmente appetibili.

Store2.png

La navigazione si effettua facendo scorrere il dito sullo schermo in senso orizzontale (è probabile che i possessori di dispositivi non-touchscreen potranno svolgere questa operazione usando la rotella del mouse o i tasti direzionali) ed è possibile anche utilizzare una modalità "panoramica" che mostra un maggiore numero di applicazioni e sezioni (Semantic Zoom).

Store3.jpg

Nonostante la già citata abbondanza di contenuti, il design della finestra principale sembra essere molto ben studiato, quindi non dovrebbe essere difficile utilizzarlo al meglio.

Ricerca? Un po' ovunque

Partendo dal presupposto che le funzionalità di ricerca sono il modo migliore, nonché il più usato, per trovare le applicazioni su uno store di applicazioni, Microsoft ha inserito la possibilità di cercare nel Windows Store da qualunque parte del sistema operativo, semplicemente aprendo l'apposito pannello di ricerca rapida e selezionando Store come area di ricerca.

Store4.jpg

La stessa interfaccia, che fornisce inoltre suggerimenti durante la digitazione, verrà utilizzata anche per la ricerca quando lo Store è avviato, in modo da offrire un'esperienza consistente all'interno del sistema operativo.

Nel caso in cui la stringa cercata corrisponda al nome di un applicazione, la pagina relativa verrà aperta; in caso contrario verrà visualizzata una finestra con i risultati più rilevanti, che possono essere filtrati e ordinati usando gli appositi controlli.

Store5.jpg

Un'impostazione simile verrà usata anche per le pagine di visualizzazione delle categorie.

Store6.jpg

Anche qui, lo scorrimento tra le varie voci si fa con uno scorrimento del dito in senso orizzontale, senza alcuna paginazione.

Pagine
  1. Microsoft presenta il funzionamento del Windows Store
  2. Pagina 2

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.24 sec.
    •  | Utenti conn.: 35
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 38
    •  | Tempo totale query: 0.08