Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() CorrelatiSamsungIniziamo dal produttore che probabilmente stupì di più al MWC dello scorso anno, specie grazie alla presentazione del Galaxy SII, recentemente eletto miglior smartphone dell'anno al Congress appena terminato. Parlo ovviamente di Samsung, azienda coreana leader nel settore della telefonia mobile. Le alte aspettative del pubblico, che attendeva qualche device innovativo, però, sono state in larga parte deluse, complice anche il fatto che l'attesissimo Galaxy SIII sarà annunciato solo nei prossimi mesi. Con la sua presentazione all'MWC, Samsung ha dimostrato di voler continuare la sua politica indirizzata alla produzione di una vasta gamma di prodotti che vadano a ricoprire ogni settore di mercato esistente. Questa strategia è stata criticata da alcune persone, che temono che Samsung, producendo tanti device, possa trascurare l'aggiornamento software di prodotti anche recenti. Potete trovare la videopreview di tutti questi device a partire da questo articolo di Telefonino.net. Il Galaxy Beam (in figura) è sicuramente il prodotto più "bizzarro" presentato da Samsung, si tratta di uno smartphone Android (versione 2.3 Gingerbread) dotato di chip NovaThor U8500 con processore dual-core da 1 GHz con display da 4 pollici, fotocamera da 5 MP e presenza della fotocamera frontale, che presenta la particolarità di integrare un proiettore da 15 lumens dalla risoluzione di 640x360, capiente batteria da 2000 mAH dovrebbe garantire tre ore ininterrotte di proiezione. Sarà commercializzato da Luglio ad un prezzo di circa 450 euro. Il Galaxy Mini 2 è il successore del Galaxy Mini, si colloca nella fascia bassa e presenta uno schermo da 3,3 pollici dalla risoluzione di 480x320 pixel, fotocamera da 3 megapixel che gira video VGA e processore single-core Qualcomm da 800 MHz con GPU Adreno 200; la batteria è da 1300 mAH. Disponibile da Aprile nelle colorazioni black e orange. Sistema operativo Android 2.3. Prodotto interessante il Galaxy Ace 2, prodotto che sarà disponibile solo in Europa intorno al mese di Aprile e sarà uno dei primi smartphone dual-core a situarsi in una fascia media di mercato. Il device monterà la versione 2.3.6 di Android, sarà "animato" da una CPU dual-core da 800 MHz, presenterà uno schermo da 3.8" PLS TFT con risoluzione WVGA, fotocamera da 5 megapixel con flash LED che permetterà di girare video a 720p e fotocamera frontale da 1,3 MP. Versione rivisitata dell'Ace, il Galaxy Ace Plus monta Android 2.3.6 e un processore single-core da 1 GHz, batteria da 1330 mAH, schermo TFT da 3,65 pollici HVGA (480x320), batteria da 1300 mAH e fotocamera da 5 MP con flash LED. Dispositivo interessante il Galaxy S Blaze 4G, caratterizzato dal supporto alle reti LTE (fatto però di per sé non interessantissimo per gli utenti italiani, dato che nel nostro paese l'implementazione di questa tecnologia è piuttosto indietro); la CPU, dual-core, è uno Snapdragon S3 da 1,5 GHz, lo schermo da 4" ha risoluzione WVGA. Fotocamera posteriore da 5 MP con flash e frontale da 1,3 MP; il sistema operativo è Android 2.3 Gingerbread, ma viste le caratteristiche tecniche interessanti penso che non sia improbabile che Samsung possa decida di dotarlo di Android 4.0 ICS al momento dell'uscita o successivamente ad essa. Ultimo smartphone presentato, di fascia più alta, è il Galaxy S Advance (in figura), che si propone come ulteriore versione potenziata del celebre Galaxy S. sempre Android 2.3 Gingerbread, con un processore dual-core da 1 GHz, display da 4" WVGA Super AMOLED, fotocamera posteriore da 5 MP con flash LED e frontale da 1,3 MP. Il primo è un pad "tradizionale" che presenta caratteristiche tecniche di prim'ordine: stiamo parlando del Galaxy Tab 2 10.1, sistema operativo Android 4.0 ICS, processore dual-core da 1 GHz, schermo LCD con risoluzione WXGA, fotocamera posteriore da 3 MP con flash LED e frontale VGA, batteria da 7000 mAH. Simile a questo è il Galaxy Tab 2 7.0, che differisce dal fratello maggiore, oltre che per la dimensione minore dello schermo con risoluzione 1024x600 pixel, come si evince dal nome, dalla mancanza del flash LED e da una batteria da 4000 mAH. Presentato anche il Galaxy Tab 7.7, dispositivo che monta la versione 3.0 Honeycomb del sistema Android, processore dual-core da 1,4 GHz, batteria da 5100 mAH; il resto delle caratteristiche è pressoché identico a quello del 10.1. Il tablet più interessante però è il Galaxy Note 10.1 (in figura), versione "maggiorata" del celebre smartphone. Caratteristiche tecniche uguali al Galaxy Tab 2 10.1, ad eccezione del processore dual-core con clock a 1,4 GHz; lo spessore è limitato a 8,9 mm e vi sono preinstallate due applicazioni commerciali di Adobe, Photoshop Touch e Ideas. La caratteristica peculiare di questo prodotto è l'integrazione di S-Stylus Pen, la penna capacitiva di Samsung che permette di compiere particolari operazioni con lo smartphone, quale l'acquisizione di appunti e disegni fatti a mano in modo semplice e immediato, come avviene per il Galaxy Note da 5,3". LG EletronicsDopo un 2011 cominciato con il botto grazie all'uscita dell'Optimus Dual, il primo smartphone dual-core del mercato, LG non è riuscita a garantirsi nel corso dell'anno la fiducia e il pieno gradimento degli utenti, nonostante la presentazione ad Aprile dell'interessante Optimus 3D, primo telefonino con schermo 3D ad uscire in commercio. L'errore più grande di LG è stato il supporto scarso o talvolta assente dei propri prodotti, che non sono stati aggiornati con continuità a nuove release del sistema operativo montato o allo scopo di correggere i bug e le mancanze del software. Da buon lupo che non perde il pelo, LG ha voluto stupire anche in questo primo trimestre del 2012, lanciando, oltre che alcuni device dalle caratteristiche interessanti (almeno sulla carta), uno dei primi telefoni quad-core del mercato; sperando che il lupo possa perdere invece il vizio (ci riferiamo ovviamente al mancato supporto riguardo gli aggiornamenti, le premesse sembrano buone in quanto l'azienda coreana ha promesso di aggiornare ad ICS i propri top di gamma 2011), andiamo a vedere le novità presentate da LG in questo MWC. Iniziamo con il già accennato top di gamma, uno dei primi quad-core del mercato, l'Optimus 4X HD: potente processore Tegra 3 da 1,5 GHz, ampio display da 4,7" con tecnologia True HD IPS 1280x720 pixel, sistema operativo Android 4.0 ICS, capiente batteria da 2140 mAH, fotocamera da 8 MP che gira video a 1080p; il tutto in uno spessore che non raggiunge i 9 mm. Caratteristiche portentose per questo device, dunque, che non uscirà in commercio prima di giugno ad un prezzo che dovrebbe aggirarsi sui 550 euro. L'Optimus 3D Max è il successore naturale dell'Optimus 3D, e LG ha lavorato su questo device per migliorare l'esperienza offerta in tutti gli ambiti, concentrandosi in modo particolare naturalmente sulla qualità della tridimensionalità. L'Optimus 3D Max risulta meno ingombrante del predecessore (imponendosi come lo smartphone 3D più sottile del mercato, infatti è spesso appena 1 cm), e più potente, grazie al chip OMAP4430 con CPU dual-core da 1,2 GHz, e ad 1 GB di RAM a disposizione; la doppia fotocamera da 5 MP permette di scattare foto e girare video in tre dimensioni, mentre lo schermo autostereoscopico da 4.3" WVGA risulta più luminoso, sia nella normale modalità 2D, sia nella modalità 3D che permette di fruire dei contenuti tridimensionali. Lo smartphone uscirà nella seconda metà dell'anno, ad un prezzo che dovrebbe aggirarsi sui 500 euro, con sistema operativo Android 2.3, che sarà poi aggiornabile ad ICS nei mesi successivi. Un altro interessante prodotto è senz'altro l'Optimus Vu, device caratterizzato dall'ampio schermo da 5 pollici IPS in formato 4:3 (i normali smartphone adottano invece il formato 16:9) dalla risoluzione di 1024x768 pixel; dimensioni generose di conseguenza per questo prodotto, specie per quanto riguarda la larghezza un po'"inusuale" per uno smartphone, compensate però da un limitatissimo spessore di appena 8,5 mm. In dotazione ci sarà un pennino capacitivo ben integrato con il software del telefono per permettere all'utente di prendere note in modo rapido ed efficace, un po' come si può fare con l'altrettanto "esagerato" (ci riferiamo alle dimensioni) Galaxy Note di Samsung, di cui questo Optimus Vu si propone diretto rivale. Parlando delle altre caratteristiche tecniche, a bordo dell'Optimus Vu troviamo un SoC Snapdragon S3 con CPU dual-core da 1,5 GHz di Qualcomm, 1 GB di RAM, batteria da 2080 mAH, fotocamera da 8 MP e Android 2.3 Gingerbread aggiornabile in futuro ad Ice Cream Sandwich; il device, che sarà lanciato a breve sui mercati orientale prima di arrivare in Europa, supporta le reti LTE. L'Optimus LTE, già disponibile in Corea che arriverà prossimamente in Europa che, come suggerisce il nome, supporta la rete 4G; questo device monta un display da 4,5" con risoluzione 1270x720, processore dual core da 1,5 GHz, fotocamera da 8 MP e batteria 1830 mAH; Android 2.3 a bordo. Oltre a questi prodotti, LG ha portato all'evento tre smartphone di fascia media e bassa della nuova linea L Style della famiglia Optimus, caratterizzati da un design molto simile. Stiamo parlando dell'Optimus L3, dell'Optimus L5 e dell'Optimus L7, il primo basato su Android 2.3 mentre gli altri due su Android 4.0. L'Optimus L3 può essere considerato un entry level e debutterà a breve in Europa ad un prezzo di 129 euro: schermo da 3.2" QVGA, processore da 800 MHz, batteria da 1540 mAH, fotocamera da 3 MP. L'Optimus L5 sarà dotato di processore da 800 MHz single-core, schermo da 4" HVGA, batteria da 1540 mAH, fotocamera da 5 MP; sarà venduto in Europa da Maggio ad un prezzo di 199 euro. L'Optimus L7, infine, monterà il SoC Snapdragon S1 con processore single-core Cortex-A5 da 1 GHz, display da 4,3" HVGA, batteria da 1700 mAH e fotocamera da 5 MP; disponibile in Europa da Aprile a 299 euro. ![]() HTC e Nokia ![]() I nuovi SoC Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005