Punto informatico Network
Canali
20090707100003_1222165554_20090707095940_1762443021_htc-magic-android_c.jpg

Resoconto del MWC 2012: i device e le novità dell'evento

13/03/2012
- A cura di
Hardware & Periferiche - Presentiamo un sunto delle maggiori novità esibite al Mobile World Congress di Barcellona da poco concluso. In parte diverse sono le strategie adottate dalle varie aziende, ma la sempre maggiore adozione del sistema operativo Android e l'uniformità delle caratteristiche dei device suggeriscono come nel settore mobile si stia procedendo verso una sostanziale omogeneità.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

2012 (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3 calcolato su 2 voti

Huawei

L'emergente produttore cinese Huawei, ancora poco celebre in Europa, viene da un buon 2011 in cui, pur non avendo compiuto una vera e propria esplosione nel mercato internazionale, ha presentato alcuni device validi a prezzo competitivo; decisa a muovere battaglia alle tante blasonate case produttrici di smartphone Android, Huawei si è dimostrata una dei protagonisti del MWC, grazie all'annuncio di prodotti tecnologicamente al passo coi tempi, non in grado tuttavia di portare una gran ventata di innovazione all'interno del settore.

Il prodotto di punta è sicuramente Ascend D Quad XL, device Android 4.0 con SoC con CPU quad-core da 1,5 GHz K3V2, definitissimo display IPS da 4,5" pollici 1280x720, fotocamera posteriore da 8 MP con doppio flash LED e frontale da 1,3 MP, memoria interna da 8 GB, batteria da 2500 mAH; verrà lanciato sul mercato entro il secondo trimestre dell'anno, in concomitanza con l'Ascend D Quad, identico per caratteristiche ma con CPU a 1,2 GHz, batteria da 2500 mAH e uno spessore ridotto di 8,9 mm.

Huawei-Ascend-D-Quad.jpg

Interessante anche l'Ascend D1, prodotto molto simile per caratteristiche al D Quad, fatta eccezione per il chip, un OMAP4460 con CPU dual-core da 1,5 GHz e la batteria, meno capiente, da 1670 mAH.

Presentato anche il potente tabled MediaPad 10 FHD, stesso chip K3V2 dell'Ascend D Quad, display IPS da 10,1" con risoluzione full HD, fotocamera posteriore da 8 MP e frontale da 1,3 MP, 2 GB di RAM, memoria interna da 8 GB; il tutto in uno spessore di soli 8,8 mm. Sbarcherà nel mercato presumibilmente nel periodo estivo.

10tablet1-120227115838-600x304.jpg

Sony

La celebre casa coreana ha recentemente acquisito la quota di Sony Ericcson prima appartenuta alla compagnia svedese Ericcson, che era coproprietaria della società insieme a Sony stessa. Di conseguenza a questo fatto, lo storica brand Sony Ericcson è stato ufficialmente rinominato in Sony Mobile Communications. All'MWC la società ha presentato alcuni device che completano il nuovo "trio" della linea di smartphone della serie Xperia lanciata prima dell'evento con l'annuncio del top di gamma Xperia S, contraddistinta da un'attenta e curata realizzazione del design. Probabilmente non una conferenza entusiasmante, ma i dispositivi Sony si dimostrano di ottima fattura e decisamente competitivi grazie anche a prezzi non esagerati.

I tre nuovi smartphone della serie Xperia montano Android 2.3, ma la promessa di Sony è di aggiornarli tutti a ICS entro il secondo trimestre dell'anno.

Xperia U e Xperia P si presentano come i fratelli minori dell'Xperia S, infatti presentano il medesimo design particolare ma sono più piccoli e meno potenti.

Sony-xperia-p-xperia-u-xperia-s-56379.jpg

Xperia P presenta uno schermo da 4" qHD con Mobile BRAVIA Engine, tecnologia capace di migliorare la resa delle immagini, processore dual-core da 1 GHz (SoC NovaThor U8500) che ha a disposizione 1 GB di RAM, fotocamera da 8 MP, chip NFC e 16 GB di memoria interna. Disponibile da Aprile a 499 euro.

Xperia U monta un display da 3,5" WVGA con Mobile BRAVIA Engine, stesso SoC NovaThor U8500, fotocamera da 8 MP, 512 MB di RAM. Uscirà il 23 Aprile a 249 euro.

Interessantissimo SmartWatch, un orologio da polso che si interfaccia tramite connessione Bluetooth 3.0 a un qualsiasi smartphone Android, permettendo di eseguire praticamente tutte le operazioni possibili con il telefonino, direttamente dallo schermo OLED da 1,3 pollici, ovviamante touchsreen capacitivo, dell'orologio. SmartWatch verrà venduto al prezzo di 149 dollari.

Pagina successiva
Le altre novità
Pagina precedente
HTC e Nokia

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.69 sec.
    •  | Utenti conn.: 64
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.05