Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() CorrelatiHTCL'azienda taiwanese HTC si è imposta sempre con maggior forza negli ultimi anni nel settore degli smartphone, sfornando device sempre al passo coi tempi e scegliendo per i suoi prodotti materiali pregiati e resistenti. Molto apprezzata è l'interfaccia proprietaria sviluppata per smartphone Android, chiamata Sense, che garantisce un'ottima user experience. Le critiche mosse ad HTC dagli utenti riguardano per lo più il design degli smartphone, spesso giudicati troppo simili tra loro e poco innovativi. Al MWC HTC ha mostrato alcuni device molto interessanti, che dimostrano come l'azienda sia attenta all'evoluzione continua del mercato e delle tecnologie mobili. La presentazione di HTC a Barcellona è stata incentrata sulla fotocamera degli smartphone presentati, e in particolare sul software per gestirla di cui ogni telefonino annunciato all'evento è dotato. Tra le migliorie e le feature riguardanti la fotocamera troviamo una velocità di scatto di appena 0,7 secondi, nuova tecnologia per la correzione del colore e il sensore di luminosità e la possibilità di scattare fotografie mentre si sta girando un video. La partnership con Dropbox garantisce inoltre agli utenti uno storage online gratuito per due anni di ben 25 GB. Tutti i device annunciati da HTC appartengono alla serie nuova One, che comprende tre smartphone Android 4.0 ICS dotati di interfaccia Sense 4. La punta di diamante della serie One è il One X, che monta un processore quad-core Tegra 3 a 1,5 GHz, 1 GB di RAM, 32 GB di memoria interna, e presenta uno schermo Super LCD da 4,7 pollici 1280x720, fotocamera da 8 MP e batteria da 1800 mAH. Supportate le reti LTE e tecnologia NFC. Il prezzo sarà presumibilmente 699 euro. Il One S monta invece un processore dual-core Snapdragon S4 a 1,5 GHz, 1 GB di RAM, 16 GB di memoria interna, ed è dotato di uno schermo Super AMOLED da 4,3 pollici 960x540, fotocamera da 8 MP e batteria da 1650 mAH. Il prezzo del device dovrebbe essere 599 euro. Il One V, infine, è "animato" da un processore single-core Snapdragon S2 a 1 GHz, 512 GB di RAM, è dotato di uno schermo TFT da 3,7 pollici WVGA, fotocamera da 5 MP e batteria da 1650 mAH. NokiaSe il 2011 è stato per Nokia l'anno della rinascita, grazie soprattutto alla partnership con Microsoft, il 2012 nei piani dell'azienda finlandese deve essere l'anno della rivalsa. Nell'ultimo triennio, infatti, Nokia, dopo un decennio di "supremazia" del mercato dei telefoni cellulari, non ha saputo tenere il passo dell'agguerritissima concorrenza, rimanendo ancorata ad un sistema operativo (Symbian) a detta di molti vetusto e sorpassato e alla produzione di cellulari troppo poco "smart" per competere con dispositivi Android e iOS. L'anno scorso abbiamo potuto assistere al lancio dei primi smartphone Windows Phone 7, tra cui l'ottimo Lumia 800, che hanno piacevolmente sorpreso il grande pubblico, ma Nokia ha dimostrato anche di non avere intenzione di rinunciare alla piattaforma Symbian, che è stata rinnovata e montata su alcuni modelli top di gamma quali l'N8. Il MWC di quest'anno ha confermato che Nokia adotterà ancora questa strategia, ma ci sarà una novità importante: la casa finlandese produrrà infatti smartphone Windows Phone entry-level. Questo passo, essenziale per aumentare le vendite di questi device, che fino ad ora sono stati destinati ad occupare quasi esclusivamente la fascia alta di mercato; ciò è stato possibile, in particolare, grazie a due fatti:
Il primo frutto di questa novità è il Lumia 610, primo smartphone Windows Phone (7.5 appunto) con processore con clock inferiore ad 1 GHz e RAM inferiore a 512 MB, requisiti fondamentali della precedente major release del sistema operativo: il device monta infatti un chip con CPU single-core Snapdragon S1 da 800 MHz e 256 MB di RAM; riguardo le altre caratteristiche tecniche, troviamo una fotocamera da 5 MP con flash LED, batteria da 1300 mAH e schermo da 3,7" con risoluzione WVGA. Costerà 189 euro IVA esclusa. Il Nokia Lumia 900 invece si presenta come l'evoluzione del già citato Lumia 800, e presenta caratteristiche tecniche similari a quest'ultimo fatta eccezione per lo schermo "maggiorato": display ClearBlack da 4,3" WVGA, fotocamera da 8 MP con doppio flash LED, 512 MB di RAM, batteria da 1830 mAH, SoC Qualcomm APQ8055 con CPU single-core da 1,4 GHz. C'è anche qualche chicca software per mano di Nokia, come la possibilità di usare Nokia Drive anche offline. Il device costerà intorno ai 599 euro. Chiudiamo il discorso su Windows Phone dicendo che all'evento c'è stato l'atteso rilascio della versione beta di Skype per il SO di Miscrosoft, disponibile già da ora al download da Marketplace. Citiamo solo i tre feature phone, che saranno piuttosto economici, Asha 202, 203 e 303 e concentriamoci su uno dei device più curiosi e particolari dell'evento, tanto da essere incoronato come miglior prodotto del MWC 2012 da una giuria di giornalisti: parlo dell'808 Pure View. La particolarità di questo Symbian Phone, che monta un processore dual-core da 1,3 GHz e schermo AMOLED da 4" 640x360 è l'incredibile fotocamera con ottica Carl Zeiss dalla risoluzione di ben 41 MP (avete letto bene non si tratta un errore di battitura). Questa incredibile definizione permette di scattare foto dalle dimensioni davvero spropositate (impostando la risoluzione massima infatti una singola cattura pesa 10 MB), ma questo permette di non scattare foto di bassa qualità anche eseguendo uno zoom (solo ottico) anche molto profondo; il telefono può inoltre sfruttare il pixel oversampling, che permette, senza entrare troppo nel dettaglio della faccenda, di eseguire scatti dalla definizione più contenuta (8 MP, 5 MP, 3 MP ecc.) unendo più pixel in uno solo per garantire una resa migliore dell'immagine. ![]() Huawei e Sony ![]() Samsung e LG Eletronics Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005