Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum![]() Le nostre guide |
![]() Correlati![]() TagShutter glassesUn altro metodo, classificabile come "attivo" dal punto di vista dello spettatore, può essere impiegato senza schermi, filtri o proiettori particolari, e necessita solo di un paio di occhiali (detti "shutter glasses") in grado di oscurare in modo alternato i due occhi, in sincrono con la proiezione dei fotogrammi destinati all'uno o all'altro occhio. Il funzionamento di questo sistema è abbastanza semplice e può essere impiegato sia nelle sale cinematografiche (dove tuttavia in genere si preferisce la tecnologia RealD) sia a casa, con televisori predisposti. In entrambi i casi, allo spettatore sono sottoposti 48 fotogrammi al secondo, 24 dei quali destinati all'occhio sinistro e 24 all'occhio destro. Gli occhiali sono sincronizzati con il proiettore o con il televisore grazie ad un segnale radio oppure grazie ad un semplice fascio di infrarossi, in modo che ad esempio la lente sinistra sia oscurata mentre è sottoposto allo spettatore il fotogramma per l'occhio destro. Non si tratta in questo caso di vere e proprie lenti ma piuttosto di piccoli pannelli LCD, rapidamente oscurabili. Questo sistema tende ad essere più costoso degli altri per via della manutenzione maggiore che gli occhialini LCD richiedono e per via della maggiore esposizione ai guasti, da cui sono esenti gli occhiali che non contengono parti elettroniche. Tuttavia, rispetto all'ormai obsoleto sistema anaglifico, offre una resa cromatica molto migliore non essendo necessari filtri cromatici; rispetto alle tecnologie che sfruttano la polarizzazione della luce questo sistema risulta essere meno competitivo oltre che per i costi, anche per la minore qualità dell'immagine. AutostereoscopiaL'autostereoscopia permette allo spettatore di non indossare occhiali speciali poiché il meccanismo che permette la separazione delle due immagini è solidale con lo schermo. Sono soprattutto due i sistemi di autostereoscopia: quello che usa la barriera di parallasse e quello basato sulle lenti lenticolari. In entrambi i casi lo spettatore deve porsi entro una certa distanza ed entro un certo angolo rispetto allo schermo per poter godere dell'effetto tridimensionale. Per questo motivo attualmente le applicazioni dell'autostereoscopia sono abbastanza limitate; sono infatti pochi - e decisamente costosi per la fascia consumer - i televisori 3D "senza occhialini", mentre questa tecnologia è applicata allo schermo del Nintendo 3DS. Il sistema con barriera di parallasse sfrutta l'oscuramento selettivo di determinate colonne di pixel ad uno dei due occhi e il fenomeno della parallasse. La parallasse è un fenomeno per cui un oggetto sembra spostarsi rispetto allo sfondo al variare del punto di osservazione: questo fenomeno è responsabile ad esempio dell'erronea lettura del tachimetro dell'automobile da parte del passeggero. La barriera di parallasse è costituita da un sottile foglio dotato di fenditure parallele distanziate regolarmente e posto appena davanti allo schermo. Per effetto della parallasse, ciascun occhio sarà in grado di vedere solo determinate colonne di pixel attraverso la barriera. Ponendosi ad una distanza prestabilita ogni occhio potrà essere raggiunto solo dai pixel che formano l'immagine ad esso destinata. Il sistema con lenti lenticolari funziona in maniera praticamente analoga al precedente, ma davanti allo schermo è posto un sottile pannello costituito da un gran numero di "lenti di ingrandimento" cilindriche affiancate longitudinalmente: osservando lo schermo dalle due diverse prospettive proprie di ciascun occhio, ogni colonna di lenti ingrandirà e permetterà la visione solo di specifiche colonne di pixel, fornendo ai due occhi due immagini diverse. Il pannello che rende possibile l'effetto è strutturalmente simile a quello impiegato sulle figurine plastificate il cui disegno cambia modificando l'orientamento della superficie rispetto all'osservatore. Entrambi i sistemi sono quindi teoricamente molto semplici, ma attualmente molto costosi per via dell'enorme precisione necessaria per realizzarli in modo ottimale. ![]() Esistono rischi per la salute? ![]() Polarizzazione circolare: RealD Cinema Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005