Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagLuce polarizzataIl meccanismo di funzionamento alla base delle proiezioni 3D che sfruttano la polarizzazione della luce è più semplice di quello sfruttato dall'anaglifo. Sono essenzialmente due le tecnologie che sfruttano la polarizzazione della luce per rendere discriminabili i frame dedicati all'occhio sinistro e a quello destro: a seconda dei filtri utilizzati, abbiamo una polarizzazione lineare ed una circolare. Polarizzazione lineareSi tratta di una tecnologia ormai quasi abbandonata in favore della polarizzazione circolare, dal momento che comporta diversi svantaggi, tra cui in primo luogo lo scarso comfort per lo spettatore e la necessità di usare due proiettori distinti, ognuno dei quali fornisce allo spettatore le immagini destinate all'occhio sinistro o all'occhio destro. Per rendere discriminabili i fotogrammi è necessario far passare ogni fascio proiettato attraverso un filtro polarizzatore: ad esempio le immagini provenienti dal proiettore sinistro saranno "filtrate" attraverso un polarizzatore orizzontale, mentre quelle proiettate dall'altra macchina passeranno attraverso un polarizzatore verticale. In questo modo si ottengono due fasci di luce polarizzata in modo perpendicolare tra loro che convergono verso lo schermo. In cosa consiste la polarizzazione che subisce il fascio di luce proiettato? La luce emessa dal proiettore è formata da un insieme di raggi luminosi tutti diretti verso lo stesso punto, ma dati da onde elettromagnetiche che "oscillano" su tanti piani ciascuno ruotato rispetto agli altri di un certo angolo. La polarizzazione consente di "scegliere", tra tutte queste onde luminose, solo quelle che "oscillano" sullo stesso piano, e comunque su piani paralleli tra loro. In definitiva quindi possiamo immaginare il polarizzatore lineare posto davanti al proiettore come una tenda veneziana, che consente solo alla luce che si propaga su un certo piano di filtrare nella stanza. L'immagine osservata dallo spettatore è quella riflessa dallo schermo al fondo della sala: per impedire che al momento della riflessione si perda la polarizzazione dei due canali, è necessario utilizzare una particolare superficie, fornita dal "silver screen". Il silver screen ha un duplice scopo: mantenere la polarizzazione dei canali ed incrementare la quantità di luce riflessa verso gli spettatori, poiché l'impiego dei filtri riduce leggermente la luminosità dell'immagine. Si tratta di uno schermo dalla curvatura particolare, trattato in modo tale da fargli ottenere nella riflessione un comportamento simile a quello dei metalli. Gli schermi standard delle sale cinematografiche infatti non sono adatti alle proiezioni che sfruttano questa tecnologia 3D perché non sono in grado di mantenere la polarizzazione dei fasci luminosi, nonostante offrano in confronto una luminosità ben superiore. Per apprezzare l'effetto 3D, gli spettatori dovranno indossare un paio di occhiali le cui lenti sono polarizzate in modo coerente con il fascio luminoso emesso dal proiettore. In questo modo, ad esempio, l'immagine destinata all'occhio sinistro sarà visibile solo attraverso la lente sinistra degli occhiali, perché il filtro della lente destra non permette il passaggio di luce polarizzata secondo un diverso angolo. Questo metodo di proiezione offre una qualità del colore nettamente superiore rispetto al metodo anaglifico perché le lenti non sono filtri cromatici. Sono invece soprattutto due gli svantaggi di questo metodo: in primo luogo la necessità di impiegare due proiettori perfettamente sincronizzati ed orientati, in secondo luogo il minore comfort per lo spettatore, costretto a mantenere gli occhiali quasi perfettamente orizzontali. Infatti anche solo piccoli spostamenti della testa impedirebbero ad uno o entrambi i fasci di luce polarizzata di oltrepassare il filtro degli occhiali, causano l'oscuramento parziale dell'immagine e un sgradevole sensazione di visione sdoppiata. ![]() Polarizzazione circolare: RealD Cinema ![]() Anaglifo Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005