Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() La cosa era nell'aria ormai da tempo, e alla fine Google ha rilasciato il prodotto al grande pubblico. Lively by Google, questo il nome completo del nuovo mondo di silicio, è ora realtà. Ma che cosa è Lively? Volendo semplificare al massimo, si tratta di un ambiente di chatroom tridimensionali, in cui l'utente, una volta scelto il proprio alter ego digitale, può vagare per lo scenario e chattare con altri pari. Entrare nel mondo di Lively è piuttosto semplice. Per prima cosa si installa un piccolo programma e relativo plug-in, mediante il quale il browser web può interagire con l'applicazione. L'installer crea quindi un nuovo collegamento sul desktop che, una volta lanciato, apre la pagina http://www.lively.com/rooms, principale (ma non unico, come vedremo) porta per l'accesso all'universo Lively. A questo punto, è possibile creare una propria ambientazione ("room", nel lessico di Lively) oppure entrare in una dei tanti scenari creati dagli altri: già un centinaio di stanze sono elencate alla pagina di riferimento, ed altre decine continuano a spuntare come funghi. Prima di accedere ad una delle stanze però, è indispensabile scegliere il proprio avatar tridimensionale da una lista di circa 10 modelli base. Invero, Lively offre ancora una gamma piuttosto limitata di opzioni di personalizzazione: i modelli base di avatar sono ancora piuttosto pochi, e capita di frequente di imbattersi in molteplici "cloni". Ad ogni modo, una volta scelta "la base", è possibile passare alla sua personalizzazione: a seconda del modello scelto, sarà possibile impostare il look e l'aspetto, scegliendo colore e taglio di capelli, aspetto degli occhi, ed abbigliamento Una volta usciti dal "guardaroba", è possibile entrare nella stanza selezionata in precedenza, nella quale scambiare messaggi testuali con gli altri partecipanti, aggiungere mobìlia di ogni tipo (a catalogo sono già presenti piante ornamentali, divani, poster, sedie, tavoli, comodini, lampade e tanto altro ancora), ed esplorare il metamondo virtuale in punta di mouse. Per la mia prova su strada, mi sono trattenuto per qualche tempo nella stanza "Cool Italian Room", in cui sono stato amabilmente accolto dal padrone di casa e dagli altri utenti. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005