Riferimenti
Sul sito di Arch Linux è possibile trovare informazioni sempre aggiornate sulla distribuzione, nonché le guide ufficiali per l'installazione, la manutenzione e la configurazione del sistema. Per comodità riporto alcuni collegamentiche potranno essere d'aiuto a chi intende approfondirne l'utilizzo:
Suggerimento: il modo più semplice per installare qualsiasi programma, ad esempio gimp, è aprire la pagina principale del Wiki di Arch Linux e digitarne il nome nel campo Search.
Considerazioni finali
Come abbiamo avuto modo di vedere, la procedura di installazione e configurazione di Arch Linux è piuttosto lunga ed articolata. Durante tale processo, però, sono stato riportato inconsciamente indietro nel tempo a quando, da bambino, giocavo con le costruzioni o con il meccano e cercavo di costruire qualcosa di originale che fosse solo mio. Ecco perché, una volta arrivato ad avere un sistema completo e funzionante, è stata davvero una grande soddisfazione. Un'esperienza che mi sento sicuramente di consigliare a chiunque, esperti e non di sistemi GNU/Linux, per provare quella stupefacente sensazione di aver creato da soli un Sistema Operativo da zero o quasi.
Buon divertimento.