Installazione e configurazione del boot loader
Premiamo Invio sull'opzione 7 Install bootloader.

Lasciamo selezionato Grub e premiamo Invio.

Prima di procedere all'installazione di Grub dobbiamo controllare il file di configurazione. Premiamo Invio per procedere.

Si aprirà l'editor nano. Avendo installato il sistema su un disco dedicato senza altri sistemi operativi possiamo tranquillamente effettuare un rapido controllo e chiudere l'editor con CTRL+X senza ulteriori modifiche e/o aggiunte.

Selezioniamo il disco per installare Grub nel relativo MBR, ovvero nel nostro caso /dev/sda e premiamo Invio. Verremo informati che Grub è stato installato con successo. Premiamo Invio.
Nota: se abbiamo installato Arch Linux su una pen drive, affinché il boot da USB funzioni correttamente bisogna modificare in Grub le diciture root(hd0,1) con root(hd0,0) ricordandoci, inoltre, di installare il boot loader sul MBR della pen drive stessa (ad es. /dev/sdb).

L'installazione ora è completa. Premiamo Invio su 8 Exit Install.

Dopo aver premuto Invio sull'ultima finestra di avviso...

... digitiamo reboot seguito da Invio per riavviare il sistema.

Ricordiamoci, ovviamente, di rimuovere il nostro supporto CD/DVD dal lettore.